| inviato il 20 Novembre 2018 ore 21:45
Sei sicuro? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 22:11
@Luigino Poi se uno non crede è libero di fare le sue scelte senza denigrare chi crede. e viceversa, spesso si dimentica di rispettare chi non crede So di giovani che dopo la Cresima non vanno più in chiesa: allora perché l'hanno ricevuta? Perché obbligati dai genitori. La cresima dovrebbe essere fatta alla maggiore età, quando uno può scegliere a tutti gli effetti, invece si fa di seguito alla comunione per mantenere il percorso, dimenticando che avviene ad una età in cui non si ha ne la forza morale, ne il diritto di scegliere. Capitato per esperienza, una figlia di amici che, nel corso della festa successiva, allontanatasi la madre, conoscendomi, mi ha confessato che di suo non l'avrebbe fatta nemmeno dipinta. Ma a 13 anni, come puoi ribellarti ? Io stesso la feci pur vivendola già molto male. @ sig Mario Ma davvero immortalare ogni gesto è inderogabilmente indispensabile ? A me pare sufficiente dare un senso generale alla cerimonia, e se si deve lasciare un gesto all'intimità del sacramento, resta tutto il contorno. Peraltro, dei battesimi che ho visto, mio malgrado, di recente, io tutta sta roba mica la ricordo. Ammetto, nella mia ignoranza mica ho fatto caso. PS: onde sgomberare equivoci, ho sempre evitato di farmi pinzare da amici e parenti per fotografare queste cose, poi magari sono stato forzato a fare un paio di scatti in extremis, ma ho sempre badato a non sostituirmi a chi fa la professione, anche perché non ne avrei assolutamente le competenze. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 22:11
Purtroppo in democrazia il parere dei saggi vale come quello degli ×, sta però a noi condividere il parere degli uni o degli altri! |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 22:17
“ e viceversa, spesso si dimentica di rispettare chi non crede „ Senza dubbio, però nel momento in cui si entra in chiesa si entra nella casa del credente. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 22:23
Senza dubbio, infatti non sono io a fotografare malgrado il divieto o a non rispettare le regole del luogo, anzi, se non impossibilitato, ci esco appena possibile. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 1:01
“ Ma davvero immortalare ogni gesto è inderogabilmente indispensabile „ Riesci ad immaginare un album di matrimonio senza lo scambio delle fedi? E/O senza la benedizione degli sposi? O senza la promessa? Nel battesimo è la stessa cosa devono esserci tutti i momenti della cerimonia |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 1:07
“ e qualche scatto alla fine con la madrina...6 euro a foto „ Questo dato mi era sfuggito, in pratica, ammesso che riesca a venderne una decina, questo tizio ha lavorato per un guadagno di circa 20€? E qualcuno ha pure parlato di mazzetta al prete. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 4:00
C'è un tesserino anche per le peccatrici da confessionale/sacrestia? A parte le battute, all'autore del topic rispondo di non preoccuparsi per gli scatti in chiesa, c'è già un fotografo "accreditato", e di non incaponirsi che bisogna scattare a tutti i costi |
user109536 | inviato il 23 Luglio 2022 ore 8:59
Sono fuori tempo massimo ma vi racconto la mia esperienza a Zurigo battesimo protestante: 15 bambine e bambini è una marea di parenti e amici, una pastora molto rilassata, nessun fotografo della chiesa ma tante fotocamere e telefonini, nessun problema a fotografare in chiesa, massimo rispetto tra i presenti, foto di gruppo all'esterno. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:34
Lillo ha scritto " a me è capitato molto spesso, la soluzione del problema è semplice, appena inizia la messa tira fuori la macchina e scatta e te ne freghi, un una volta ha fermato la messa per dirmi di smettere gli ho risposto chiama i carabinieri. non amo i preti si vede?" Complimenti ....stai cercando di battere il record di maleducazione è direi che hai ottime probabilità di farcela. Della serie: entro in casa altrui e faccio come mi pare. Se tu avessi urinato in un angolo della chiesa il titolo non te lo avrebbe tolto nessuno |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:08
Per comunioni e cresime lo ritengo giusto che ci sia un solo fotografo perché la quantità di persone ed il rito é relativamente breve ed avviene tutto molto velocemente sarebbe impossibile gestire più fotografi. Per quanto riguarda i battesimi ritengo che sia una forzatura perché i momenti sono diversi tutti staccati e quello più importante c'è tutto il tempo per cambiare il fotografo. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:18
Per cresime è normale che ci sia un solo fotografo, per battesimi no. Se mi ingaggia il cliente io lavoro, che voglia o meno il prete. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:23
“ Se mi ingaggia il cliente io lavoro, che voglia o meno il prete „ Uhm... però non sei "a casa" del cliente... Sei a casa del prete... |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:27
Esatto, semplicemente non si può, dentro la chiesa comanda il prete. Se non hai il suo benestare anche solo per stare lì in chiesa, ti può far portare via dalle forze dell'ordine. Visto coi miei occhi a Gradara. In una chiesa c'era Messa e delle turiste polacche molto poco vestite sono state invitate a coprirsi o a uscire. Siccome facevano orecchie da mercante, il prete ha fatto una telefonata, sono arrivati due carabinieri, le hanno prese di peso e portate fuori. La chiesa è un luogo privato aperto al pubblico, non un luogo pubblico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |