RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hasselblad Carl Zeiss C Sonnar 250/5,6 Superachromat


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Hasselblad Carl Zeiss C Sonnar 250/5,6 Superachromat





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 12:19

Sempre avute grandi referenze, ma data la rarità e il costo proibitivo non mi è mai capitato di vedere un confronto diretto "reale", cioè sul campo. Tuttavia, vista la resa di ottiche anche più datate, come il 180/3.4 apo, non mi stupirei fosse effettivamente superlativo. Ma non lo comprerei mai, gli preferirei sempre a costo uguale o inferiore un 2.8 Eos qualunque

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 12:23

E comunque si, certo, la risoluzione e l'acutanza sono cose ben diverse seppure, all'atto pratico, le due facce della stessa medaglia.
In definitiva quel che è certo è che non si può dire quale di queste due qualità sia più importante, anche se è indubbio che un'ottica che abbia un'alta risoluzione ma un basso micro contrasto possa risultare alla fine meno nitida di un'altra che invece mostri un mix più equilibrato di queste due, entrame egualmente esseziali, caratteristiche.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 13:24

Attendo con curiosità qualche immagine fatta col Leica Apo Telyt-R 280/4. Mi ha sempre molto interessato ma non ho mai considerato la possibilità di spenderci 4000 euro su ebay senza nemmeno poterlo provare.
Avevo fatto un accenno al CONTAX 645 350/4 TELE-APOTESSAR T*, pensando che qualcuno conoscesse o possedesse questo vetro, ma non vedo nulla. E' davvero un oggetto misterioso nonchè costoso? Lo vedo su Newoldcamera a 3500 euro, descritto come: "tele super luminoso di elevatissima qualità 350mm f4 Tele-Apotessar creato da Carl Zeiss per Contax 645. Schema di 9 lenti in 8 gruppi (diverse elementi con "Fluor crown glass"). Minima distanza di messa a fuoco 1.9m, peso 3610g."
Anche in rete non trovo riscontri in fatto di foto e test.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 13:47

Abbi pazienza, vedrai che qualcuno salterà fuori.

Se posso, consiglierei anche il Mamiya645 APO 200/2.8, una lente splendida e ampiamente sottovalutata, forse perchè di difficile reperimento in Europa (molto più facile da trovare il 300, ma ha i contatti elettrici per il diaframma mentre il 200 ha la ghiera manuale). ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 14:31

Altri due Superachromat Hasselblad: il 300/2.8 e il "modesto" 350/5.6:

www.zeiss.com/content/dam/camera-lenses/files/service/download-center/

www.zeiss.com/content/dam/camera-lenses/files/service/download-center/

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 14:35

A chi interessasse il 300/2,8 SA, c'é un'occasione da cogliere al volo Cool , solo 48.820 $ oppure un altro a solo 26.000€, mentre per il "modesto" 350/5,6 bastano 18.750 $.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 14:52

Altri due Superachromat Hasselblad: il 300/2.8


A chi interessasse il 300/2,8 SA, c'é un'occasione da cogliere al volo Cool , solo 48.820 $ oppure un altro a solo 26.000€





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:32

Ah sì? E allora beccatevi questo MrGreen
www.letsgodigital.org/en/10248/zeiss_stl_sonnar_1700mm_lens/

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:49

MrGreenMrGreenChe ciofeca, non è superachromatMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 19:39

vabbe' dai, è comunque APO MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 20:01

Tornando ad argomenti più terra terra, ieri è arrivato il PENTAX645 SMC A* 300/4 ED [IF]

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 20:10

Ottimo, mia ottica preferita Pentax 645

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 10:52

Aggiungo, ancora migliore nella versione af moderna FA* 645 300mm f/4,0 ED [IF]
www.ricoh-imaging.it/it/sistema-645/group/114/body/overview/FA645-300-

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:05

Il problema delle ottiche con contatti elettrici è che non sono utilizzabili direttamente su corpi macchine di brand diversi o addirittura di altro formato: AF, diaframmi elettronici e stabilizzazione non funzionerebbero su corpi Canon, Nikon e Sony, per cui, in genere, preferisco sempre le versioni completamente meccaniche (manual focus e ghiera meccanica per i diaframmi) a quelle più evolute, ovviamente a parità di schema ottico e prestazioni MTF.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:23

Ok, corretto, nel caso del Pentax manuale. Comunque il modello af va ugualmente bene adattato, avendo messa a fuoco manuale meccanica, ed essendo superiore otticamente in quanto comunque più moderno. Se ti interessa mi avanza un 1.4x, otticamente eccellente e progettato proprio per questa ottica.
Ma Henry, personalmente non trovo alcun senso nell'utilizzo di queste ottiche sul piccolo formato, o le uso sui corpi attuali pseudo mf (nel senso che hanno sensori non troppo più grandi del 24x36, ma comunque 1.7 volte maggiori), Pentax 645Z nel mio caso, oppure direttamente su corpi analogici, con cui fanno ancora la loro figura.
I miei splendidi Rollei Schneider e Zeiss, al di là del fatto che hanno il diaframma elettrico e che non posso chiuderlo (comunque ci sono costosissimi anelli che lo consentono), cosa mi darebbero sul 35mm che non mi potrebbe dare un qualunque Canon, Contax, Leitz etc. in mio (e anche tuo, a quanto pare) possesso?
Più senso ancora lo ha con le ultime ml mf Fuji Hasselblad e le altre che verranno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me