| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 14:01
“ Si ma che c'entra con quello che ho quotato io? „ c'entra proprio per come hai aperto il tuo commento: “ Cmq l'8k non è solo esercizio di stile „ sono tutti esercizi di stile fine a se stessi, non c'è l'effettiva esigenza di queste tecnologie, esistono solo perchè ci convincono che ne abbiamo bisogno e fino a quando loro "ordinano", e noi "ubbidiamo" comprando quello che non ci serve li autorizziamo a spingere su queste "inutilerie" che poi nella pratica ci mettono più in difficoltà che aiutano, perchè l'8k non lo devi solo vedere, ma ti devi attrezzare per vederlo. quanti di voi hanno confrontato contemporaneamente lo stesso film su due tv una a schermo piatto e una a tubo catodico... siete sicuri che ci abbiamo guadagnato? (spazio a parte) cmq è un ragionamento di marketing il mio non di televisori. “ Che poi... Tu compri la TV per vedere Rai 2? MrGreen „ ti rispondo con una formula matematica: 8k : Full HD = netflix : rai 2 |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 14:48
Un monitor/tv 4K con contenuti in 4K vanno visti da distanze che il 90% di chi li guarda non conosce...o comunque non può praticare in un normale salotto a casa, dovendo di fatto dedicare una stanza ad hoc. Una diagonale da 55” va vista al massimo da 2m per distinguere ad occhio un 1080p da un 4K, il resto è principalmente effetto placebo... Un 8K per essere apprezzabile alla vista da un 4K richiederebbe rapporti di distanza di visione/diagonale impraticabili in un normale salotto di casa, ovvero sededoci a 3m dobbiamo avere diagonali che non stanno nemmeno sui muri di un appartamento comune...che nemmeno al cinema e in ogni caso l'angolo di visuale sarebbe eccessivo, poco confortevole, ovvero oltre i 33-40° (Standard THX). Parlo di contenuti video. Diverso è il discorso photo 8k, cioè un ulteriore miglioramento del “photo 6k” già in uso da Panasonic, ad esempio, per estrapolare foto (purtroppo solo jpeg) da brevi filmati. Questo sarebbe un bel vantaggio in molti ambiti “fotografici”. Sono in ogni caso curioso di vedere entro quanto diventerà qualcosa di realmente utilizzato ed utilizzabile senza avere supporti HW della NASA |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 14:56
“ infatti hò un 4k un 50 pollici e sto ad 180cm dallo schermo e godo… ho la sala piccola..MrGreen „ Figo...ma roba da single alla fine, per quanto... |
user14103 | inviato il 02 Dicembre 2018 ore 14:58
“ Figo...ma roba da single alla fine, per quanto... MrGreen „ siamo in 4 in famiglia però ho un divano grande.. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 15:04
C' è da fare una distinzione netta tra sorgente e schermo. La definizione del monitor è in funzione della sua dimensione e della distanza da cui si guarda. Spezzo una lancia a favore di chi ha detto che più di 4k su 55" non servono a una mazza, perchè è così. In realta basta anche un full hd a qualche metro di distanza, ma si sa, siamo fissati e come per le visualizzazioni al 100% ci avviciniamo ai televisori fin quando non vediamo i pixel e la loro griglia. Ha un senso far crescere ulteriormente la dimensione degli schermi. Questo però riguarda SOLO gli schermi. La sorgente, al contrario ci guadagna sempre. @Karmal, i video che hai condiviso sono spettacolari perchè sono nativi 4k, su tv full hd perdono solo definizione, ma tutto il resto rimane, anzi ci sono anche tutti i vantaggi del ridimensionamento. Sono spettacolari anche su cellulare. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 15:10
Da quando ho un proiettore da 50€ sulla mensola sopra al letto che proietta una diagonale di 100” a 2.5m sulla parete bianca di fronte con una sound bar da 300€, spesso preferisco l'immersione simil cinema offerta dalla diagonale immensa piuttosto che la definizione e i neri del plasma da 50 in salotto...rinunciando anche al multicanale con torri klipsch e sub Rel...questo per dire che il piacere di usufruire del grande schermo spesso non fa scopa con l'alta risoluzione. 8K in casa, con le attuali tecnologie non ha nessun senso secondo me, già un buon 1080p è una figata, se sfruttato come dovrebbe |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 15:20
Sono perfettamente d' accordo con te, anche se sinora ho preferito il plasma e i suoi neri. Passerò ad oled, probabilmente full hd se il rispiarmo è considerevole. Avevo tentato un passaggio al led, ma ho imballato tutto ed ho fatto il reso. Tralascio sulla sound bar, per me che sono autocostruttore mi suona come una bestemmia. Però ti invito a considerare di provare un blu-ray su tv hd o un blu-ray 4k su tv full hd, la differenza c' è e si vede, senza se e senza ma. Non è effetto placebo.Ci sono ragioni che sfuggono ai più e difficilmente la gente fa abbinamenti del genere, solo i "pazzi" come me . È evidente, ma sfugge a molti. Per cui per me: sì ai mpx, sì alla risoluzione nativa. Sugli schermi si possono fare altre considerazioni. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 15:59
Io sono fermo ad un vecchio plasma panasonic da 50”, che uso con Netflix e Sky principalmente per contenuti HD o al massimo Full HD dal momento che lo schermo si ferma ad un banale 1080p. Mi piacerebbe passare ad un bell'OLED da 65”, ma i prezzi sono ancora proibitivi...e sfrutteri poco o per nulla i contenuti 4K essendo il divano a circa 4m. Ps: la soundbar l'ho messa in camera come compromesso a impatto “zero” per dare una voce appena sufficiente al proiettore (il WAF è importante...), ma per vedere Narcos, Limitless e compagnia bella, è accettabile |
user14103 | inviato il 02 Dicembre 2018 ore 16:04
“ Sono perfettamente d' accordo con te, anche se sinora ho preferito il plasma e i suoi neri. Passerò ad oled, „ avevo un pioneer kuro e non riesco ad abituarmi ai artefatti Samsung la mia alternativa visto che il kuro mi ha abbandonato dopo 10 anni e stata in un Panasonic cx 800 ..purtroppo gli oled non me li posso permettere per questione di spazio un 55 pollici non mi ci entra.. Ilrasta io guardo netflix infinity amazon video e ti assicuro che vedere un film in hdr è una goduria ... |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 16:14
“ Ilrasta io guardo netflix infinity amazon video e ti assicuro che vedere un film in hdr è una goduria ... „ Non lo metto in dubbio, ma non avendo una tv che supporta l'hdr Non mi è ancora capitata l'occasione di provare |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 16:53
“ c'entra proprio per come hai aperto il tuo commento: " Cmq l'8k non è solo esercizio di stile" „ Abbi pazienza... io dico che l'8k può dare vantaggi in fase di montaggio (certo non per i video che faccio io) e soprattutto per estrapolare foto ad alta risoluzione dai filmati, e tu mi fai la pappardella per dirmi che per vedere Buona Domenica l'8k non serve a un tubo! Se per te ha senso con il mio discorso va bene ma a me pare una stronz...ta! |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 17:01
You P. Quando esce in 8k? |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 17:23
“ Abbi pazienza... io dico che l'8k può dare vantaggi in fase di montaggio (certo non per i video che faccio io) e soprattutto per estrapolare foto ad alta risoluzione dai filmati, e tu mi fai la pappardella per dirmi che per vedere Buona Domenica l'8k non serve a un tubo! Se per te ha senso con il mio discorso va bene ma a me pare una stronz...ta! Confuso „ diciamo che non hai capito una mazza di quello che ho scritto e per te (come molti in questo forum) il tasto "quote" è interpretato come un offesa personale e una volontà di contrapposizione a prescindere e una scusa per litigare. se fossi stato un pò più sereno avresti capito che il mio non era un commento contro...ma tranquillo eviterò di leggerti e quotarti da ora in avanti così il tuo ego non si sentirà minacciato. ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |