| inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:29
“ Scusate, ma detenendo sony praticamente il 100% del mercato prima ... che il suo share si sia ridotto con l'entrata di nuovi player è una questione matematica, cioè era impossibile che non avvenisse. „ Senza dubbio, ma molti credo si aspettassero un cuneo più piccolo. Io stesso non avrei mai pensato un 33%, anche perché si tratta solo di due mesi. Comunque, per essere più precisi sarebbe meglio aspettare un assestamento e l'uscita di tutti i competitor con i loro modelli. Penso che se riparlerà a settembre del prossimo anno. Penso anche io che per Canon sia stato più un cambio direzione 6D II -> EOS R, piuttosto che al rinuncio ad un cambio corredo verso A7III. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:32
edit: non avevo letto la risposta. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:33
“ Quindi quando eventualmente non si venderanno più reflex, e sony conservasse, per dire, "solo" il 50% dello share delle ml ... sony dovrebbe lamentarsi Eeeek!!! „ No, Sony sarebbe la leader delle fotocamere FF, se ti riferisci alle reflex FF. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:43
“ Senza dubbio, ma molti credo si aspettassero un cuneo più piccolo. Io stesso non avrei mai pensato un 33%, anche perché si tratta solo di due mesi. „ Veramente il periodo è abbastanza indifferente, è lo share di vendite, non del parco circolante, cioè si può calcolare giornaliero, mensile, annuale ... sony chiuderà l'anno con uno share superiore sulle vendite annuali, per questioni matematiche. edit: faccio i conti. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:43
Tu hai un big stopper... |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:53
Mah, secondo me l'erosione maggiore le ML di Canon e Nikon l'hanno arrecata alle loro reflex...poi ci sta che qualche potenziale acquirente Sony si sia rivolto alla concorrenza. Però sarebbe da capire anche se l'entrata dei due big nel mercato delle mirrorless FF abbia spinto massicciamente l'acquisto di un corpo di questo tipo, Sony Nikon o Canon che sia, accelerando il declino delle DSLR. Paradossalmente, Sony potrebbe anche guadagnarci, basterebbe che un 40% del mercato del nuovo delle DSLR FF si spostasse su ML e anche con il 65% di market share avrebbe un incremento. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:53
“ Tu hai un big stopper... „ Non ti preoccupare, quello te lo metterai tu tra meno di un anno.  |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:59
“ Penso anche io che per Canon sia stato più un cambio direzione 6D II -> EOS R, piuttosto che al rinuncio ad un cambio corredo verso A7III. „ Un cambio di direzione da 1000 euro??Non credo sinceramente... |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:00
“ No, Sony sarebbe la leader delle fotocamere FF, se ti riferisci alle reflex FF. „ Ammettiamo che sony avesse ad agosto il 40% dello share giapponese (delle FF) e che il restante 60% fosse in mano agli altri due (sono dati di esempio ma verosimili dati gli annunci sony). Se dei 60 "potenziali" acquirenti di FF reflex 20 avessero deciso di acquistare invece le nuove ml canon o nikon, lo share conseguente di sony nelle FF ml sarebbe ora del 67%, senza però intaccare le vendite sony. edit: spero di non aver sbagliato i calcoli, ma il concetto è quello. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:01
Valerio, se cambi brand con Sony ne spendi molti di più di 1000! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:03
Certo black su questo non ci piove,ma non credo che chi ha una 6d mark ii passi ad una r....magari da qualche modello prima si |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:09
Ho visto gente buttare macchine comprate da 6 mesi perchè era uscito il nuovo modello |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:12
Ah qui è pieno |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:23
L'unico modo per capire se le nuove uscite stanno creando problemi a sony sarebbe avere la quantità venduta, in assoluto, prima e dopo; nemmeno la variazione dello share complessivo tra FF e ml, da sola, servirebbe allo scopo. Ho provato a fare un pò di scenari, spostamento parziale da reflex a ml, aumento di vendite ml FF dovuto alle novità e mix dei due ... in pratica quel 33% non consente di fare nessuna valutazione. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 22:29
“ Certo black su questo non ci piove,ma non credo che chi ha una 6d mark ii passi ad una r....magari da qualche modello prima si „ Intendevo che se qualcuno avesse avuto una mezza idea di sostituire l'attuale reflex con una 6D II, magari con un mezzo pensiero verso una ML, l'arrivo della EOS R è capitata a fagiolo. Insomma, alla fine penso che la EOS R abbia parzialmente cannibalizzato la 6D II. Reazione? Oggi ti puoi portare via una 6D II anche a meno di 1.000€ (ieri c'era una offerta su eBay di 19 esemplari a meno di 1.000€ e sono spariti in poche ore). Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |