| inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:21
“ oppure usare ISO 100 e recuperare 2 stop in p.p. è equivalente o no? „ sempre da ignorante, per me la risposta è NO? non è equivalente in termini di risultato visivo e non si può parlare neache di esposizione equivalente, se metti mano a lightroom per recuperare due stop che equivalenza è? devi avere parametri di scatto differenti ma che equivalgono il risultato quindi sempre esposimetro a 0. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:27
@Lillo1971 eh ho capito ma leggi questa frase Se l'esposizione è stata decisa dal fotografo in manuale, l'ISO non è più l'ISO classico, è diventato un semplice gain. Per essere chiari è diventato equivalente a spostare di 1 Ev a dx lo slider di Exposure . Se cambiare l'esposizione con lo slider viene chiamato ISO, allora niente più si tiene, ci sta di tutto Che senso dai a questa frase? Io, per come la leggo, gli do il senso che scattare a ISO 400 t 1/40 f 2.0 è equivalente a scattare a ISO 100 t 1/40 f 2.0 e poi spostare lo slider di Exposure di 2 Ev a destra in pp. Nella pratica però nel primo caso ho molto meno rumore che nel secondo |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:41
Valgrassi sta cercando di spiegare in maniera più scientifica la correlazione ISO/rumore; il metodo scientifico prevede che si analizzino prima le singole variabili da sole, e solo dopo in correlazione fra loro; pur non avendo seguito tutta la discussione dall'inizio finora mi pare si stato contemplato soltanto lo shot-noise, il rumore intrinseco della ripresa, se preferite la variabilità dei fotoni che dal soggetto arrivano al sensore; ancora nessun accenno alle altri fonti di rumore termico, di lettura, elettronico o come lo volete chiamare. In pratica il comportamento di un ipotetico sistema che non introduce altro rumore oltre quello già presente nella ripresa; nell'analogo dell'amplificazione audio, è come se si stesse parlando di un perfetto amplificatore con distorsione nulla, che amplifica e riproduce perfettamente il segnale in entrata, compreso il fruscio del vinile. Chiaro che a questo punto il comportamento reale che riscontriamo possa essere diverso, semplicemente perché devono ancora essere considerate le altre variabili |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:42
@Serpico89 ha scritto: """....Che senso dai a questa frase? Io, per come la leggo, gli do il senso che scattare a ISO 400 t 1/40 f 2.0 è equivalente a scattare a ISO 100 t 1/40 f 2.0 e poi spostare lo slider di Exposure di 2 Ev a destra in pp. Nella pratica però nel primo caso ho molto meno rumore che nel secondo...."""" Per come l'ho intesa io, quandi si cambiano iso in modalità M, mantenendo stessa coppia tempo/diaframma, anche il rumore resta lo stesso se si compensa in pp entro i limiti della gamma dinamica. Perché il rapporto segnale rumore è lo stesso. Se non è così, mi tocca rileggere tutto dall'inizio.... |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:49
@Grizzly Io l'ho intesa esattamente come te, però nella pratica (vedi lo scatto che ho fatto) il rumore nei due casi è differente. “ mi pare si stato contemplato soltanto lo shot-noise, il rumore intrinseco della ripresa, se preferite la variabilità dei fotoni che dal soggetto arrivano al sensore; ancora nessun accenno alle altri fonti di rumore termico, di lettura, elettronico o come lo volete chiamare. „ Secondo quanto dice Regolus la differenza di rumore tra i due scatti è dovuta a un "rumore diverso" dallo shot-noise, dovuto da altri fattori. Che mi sembra una spiegazione più che plausibile (non ho le conoscenze ne per confermare ne per smentire). |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:50
@Valgrassi Un piccolo suggerimento sulla forma del tuo primo post, in merito alla sequenza logica degli argomenti esposti. Tra il punto in cui dici che “ L' ISO è semplicemente un amplificazione del segnale elettrico (non della luce e questo è essenziale) secondo un certo gain „ e il punto in cui dici che “ Passando da ISO 100 a ISO 200 succede che: (1.) si taglia metà luce al sensore ... „ , mancano le considerazioni relative alla modalità con cui è settata la fotocamera (manuale o con qualche automatismo). Leggendo il testo, un lettore assorbe prima l'informazione ISO=gain e poi non capisce come faccia a "tagliare la luce", visto che è solo gain. In mezzo andrebbe introdotto il tema della modalità di automazione della fotocamera. E' lei che regola il rapporto tra ISO e altri fattori che regolano l'esposizione. Questo tema, invece, lo introduci solo dopo e in modo implicito (“ Notare che ISO è stato libero di agire nelle modalità A, S, P, AutoISO.... Una volta che ISO viene imposto in modalità M (manuale), perde una delle sue prerogative, quella di tagliare la luce, mantiene però il gain „ ). Se l'ISO è solo gain (come è) non è una sua prerogativa tagliare la luce, ma è una conseguenza della loro ISO variazione sul programma di automazione quando la macchina è in modalità non manuale. Comunque un lodevole tentativo di rendere chiari concetti che non tutti conoscono, introducendo anche un po' di matematica base e riferimenti bibliografici per chi vuole approfondire. Circa la tesi di Alessandro, non ho capito quale è perchè manca il link al thread precedente. In termini di metodo scientifico, visto che lui rimanda ai fatti e non alla teoria, sarebbe utile vedere se i fatti sono considerabili una prova sperimentale (anche altri riscontrano gli stessi risultati?) e confutarla attraverso una spiegazione dell'evento nel quadro di una teoria, piuttosto che sulla base di una incompatibilità teorica e basta. Potrebbero esserci in gioco fattori non tenuti in considerazione dal modello teorico e che giustificano i risultati sperimentali, pur mantenendo vero quello che è scritto nel post iniziale di questo thread. Nella scienza, la realtà vince sempre sulla teoria. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:54
“ Chiaro che a questo punto il comportamento reale che riscontriamo possa essere diverso, semplicemente perché devono ancora essere considerate le altre variabili „ quindi stiamo parlando del sesso degli angeli? |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:56
@Serpico89 Mi torna solo se lo shot-nise è causato dallo stesso passaggio in più in pp. Come dire, meglio correggere in camera che in pp, perché ogni compensazione successiva allo scatto da luogo di per se a degrado. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 11:45
Nel quesito di Serpico la differenza tra le 2 opzioni (Regolus ne ha dato una spiegazione) è cmq poca rispetto a ciò che è determinato dalla coppia tempo-diaframma. Ma per tradurre gli ev in f,t dobbiamo passare da iso. Ad es. Serpico ha deciso f=2 ed ha poi trovato il giusto compromesso t, iso. Se con 1/80 avesse letto iso 400 anziche' 800 magari (ovviamente è un esempio, non conosco la scena) avrebbe diminuito il tempo di scatto. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:32
@Paolo Iacopini: grazie, vado a leggere anche quello, per completezza di informazione ... o disinformazione |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:51
@Serpico se posti in cloud i due raw, tutto si chiarisce immediatamente. Personalmente vedo due JPG piccoli che mi fanno pensare che le due foto siano equivalenti, ma come vedrei che sono diverse? A questi livelli macchine di Case diverse potrebbero dare esiti diversi. In generale la differenza sarà più sensibile nelle ombre. Sono prove rapide, su cavalletto, cercando di tenere più parametri costanti possibili. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 12:57
“ @Paolo Iacopini: grazie, vado a leggere anche quello, per completezza di informazione ... o disinformazione „ io l'ho fatto, ho detto che tutto questo non è fotografia e mi è venuta una gran voglia di andare in strada a fotgrafre le pozzanghere |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:01
@Valgrassi Le foto le ho fatte su cavalletto, stessa ripresa, illuminazione invariata (normali luci a incandescenza di casa) e nessuna zona particolarmente in ombra. Le immagini sono un jpeg (dovevo caricarle sulla galleria) e rappresentano un crop su un dettaglio della medesima ripresa. Comunque appena torno a casa condivido i raw come mi hai chiesto |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:36
COLPO DI SCENA! Anche i miei ISO non fanno rumore! Ho fatto un test in casa stamattina e posso confermare che tutto si è svolto nel silenzio più assoluto. Qualcuno può confermare la mia impressione? Juza. Se così fosse possiamo chiudere la discussione. Grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |