user4758 | inviato il 27 Novembre 2012 ore 15:35
“ L'unico problema dell'autoIso è che non puoi compensare l'esposizione (speriamo venga inserito sul prossimo FW) „ Puoi sotto/sovra esporre quanto vuoi anche con l'autoiso attivo “ Per migliorarlo ancora potrebbero fare in modo che il tempo minimo di scatto (in AV + Autoiso) sia più personalizzabile: ora solo fino a 1/250 max „ In AV+Autoiso arriva fino al tempo minimo di 1/8000 |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 16:07
@batMarco grazie. provo a vedere che diavolo ho combinato io. |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 16:40
“ Puoi sotto/sovra esporre quanto vuoi anche con l'autoiso attivo „ Solo in priorità di diaframma o di tempi, ma non in manuale per quel che ne so... “ In AV+Autoiso arriva fino al tempo minimo di 1/8000 „ Certo che ci arriva ma io stavo parlando dell'impostazione "Minimum shutter speed" del menu "ISO speed settings", che prevedede come soglia massima di velocità "minima" da tenere 1/250, mentre se sto scattando in chiesa con un 70-200 2.8 magari vorrei che tenesse 1/320 o 1/400 di velocità di sicurezza... |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 17:10
Guidox ...in chiesa un 1/400 s. ?....perché così tanto? |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 19:45
Era solo un esempio Cmq per la cronaca su D800 si possono impostare tempi fino a 1/4000 come minimum shutter speed... Credomche basterebbero due righe di codice sul firmware per implementare questa cosa... |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 20:08
scusate se mi intrometto, ma vorrei sapere se si sono esauriti i dubbi relativi alla lavorazione dei raw provenienti da una 5d mk III con particolare riferimento alla "bassa" nitidezza di quest'ultima. |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 21:38
Nessun dubbio. I file della mk3 sono nitidissimi. Io non ho mai notato "cali" rispetto alla mia precedente mk2, anzi... Io peró uso ACR e non DPP che so aver avuto tali problemi inizialmente in certe modalità. |
user5222 | inviato il 28 Novembre 2012 ore 7:40
“ scusate se mi intrometto, ma vorrei sapere se si sono esauriti i dubbi relativi alla lavorazione dei raw provenienti da una 5d mk III con particolare riferimento alla "bassa" nitidezza di quest'ultima. „ Non ci posso credere!!! Ancora si sollevano questioni sulla nitidezza della 5D MkIII. Non ci sono dubbi sulla nitidezza della macchina! E anche se ci fossero, fortunatamente la nitidezza non è tutto in una fotografia. My2Cents! |
| inviato il 28 Novembre 2012 ore 8:21
“ Non ci posso credere!!! Ancora si sollevano questioni sulla nitidezza della 5D MkIII „ Scusatemi, ma da quando in qua è la macchina a fare la nitidezza? Certo, se si attiva il de-noise il file appariranno più morbidi. Ma la nitidezza, da che mondo e mondo, la fa la lente... Prendete, a titolo di esempio, un Tamron 28-75mm f2,8 e scattate una foto a 70mm a f4. Poi prendete un Canon 24-105mm f4 e scattate la stessa foto a 70mm f4...confrontate le foto...una morbida l'altra bella nitida e contrastata...scattate con la stessa macchina... Insomma, quoto Maugall...basta associare la nitidezza alle macchine... Poi se si parla di gamma dinamica, recupero ombre ecc...allora il discorso cambia ed è possibile confrontare corpi dalle caratteristiche diverse... |
user2904 | inviato il 28 Novembre 2012 ore 10:05
Confermo, nessun problema di nitidezza, ma proprio per nulla! |
user11487 | inviato il 28 Novembre 2012 ore 10:17
“ Confermo, nessun problema di nitidezza, ma proprio per nulla! „ un lato positivo sicuramente, con il risultato non più interminabili topic su come ottenere una buona nitidezza, immagini sempre nitide, basta masturbazioni che logorano l'organismo, niente più fotoritocco.......in pratica la lampada di aladino, se non fosse per gli eurini. |
| inviato il 28 Novembre 2012 ore 10:28
“ Scusatemi, ma da quando in qua è la macchina a fare la nitidezza? „ Esistono sensori più o meno nitidi, o meglio con un filtro anti-aliasing più o meno accentuato. Poi notoriamente i sensori CCD per loro progettazione tendono a dare file più croccantelli ai bassi ISO rispetto ai CMOS (e se li abbiniamo all'assenza di filtro AA, tipo nella M9, si ha il massimo di trasmissione di ciò che l'ottica è capace di restituire). Quindi certo è l'ottica a fare la differenza ma a parità di ottica alcuni sensori rendono meglio di altri, non è una novità. Sul fatto però che il sensore della mk3 sia più "morbido" di quello della mk2 non sono d'accordo. Inoltre più che la nitidezza del file uscito dalla macchina mi interessa la lavorabilità dello stesso. In questo la mk3 è anche migliore della mk2. E sempre parlando di nitidezza per esempio il file della D800 esce leggermente più morbido di quello della mk3 ma non per questo si può dire che manchi di capacità di dettaglio... basta aumentare un po' lo sharpening che peraltro sopporta benissimo (il più delle volte...). |
| inviato il 28 Novembre 2012 ore 10:55
L'unico problema dell'autoIso è che non puoi compensare l'esposizione (speriamo venga inserito sul prossimo FW) Per migliorarlo ancora potrebbero fare in modo che il tempo minimo di scatto (in AV + Autoiso) sia più personalizzabile: ora solo fino a 1/250 max, ma sarebbe comodo poter utilizzare dei moltiplicatori sulla focale utilizzata, esempio se sto scattando a 200mm mi tieni il tempo a 1/200 o 1/400 o 1/600 1/800 in automatico selezionabile dall'utente L'errore che ho fatto inizialmente alla partita è che avendo selezionato un tempo troppo lungo (1/1000) e focale 2.8 alcune sono state sovraesposte poiché sarebbe dovuto scendere sotto iso100 per la corretta esposizione: quindi occhio a questo fattore lavorando in M. Questa è l'unica vera grossa pecca che ho riscontrato su questa macchina fantastica. Speriamo veramente lo sistemino. |
| inviato il 28 Novembre 2012 ore 11:11
“ Esistono sensori più o meno nitidi, o meglio con un filtro anti-aliasing più o meno accentuato „ Su questo non posso fare altro che quotarti, tant'è che Nikon ha fatto uscire la d800e proprio senza filtro passa-basso e la stessa cosa l'ha fatta Pentax con la nuova K5 differenziando i prodotti... Ma come dici tu, Macusque, quello che conta di più è la lavorabilità del file RAW e con la 5d Mark III questo lo permette assai bene, sicuramente meglio della II. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |