RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prende forma la nuova top gamma Olympus (pt.2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prende forma la nuova top gamma Olympus (pt.2)





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:29

Scusate ma che calcolo avete fatto per ricavare 11mpx?

O lo avete dedotto solo per il fatto che Sony ha tirato fuori quel sensore bsi da 11mpx?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 0:37

L'hi-res a mano libera è un cambio di paradigma: sarebbe veramente una differenza sostanziale.

Sarebbe, in altre parole, una rivoluzione.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 0:57

Giá!...ma come?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 6:04

Scusate ma che calcolo avete fatto per ricavare 11mpx?

O lo avete dedotto solo per il fatto che Sony ha tirato fuori quel sensore bsi da 11mpx?


la seconda. + l'indizio della filosofia sport dichiarata, + l'indizio dell'hires a mano libera.

per logica, con questa funzione ha più senso un sensore meno denso che offra file più puliti e di dimensioni più che sufficienti per un uso sportivo, con l'opzione di aumentarli all'occorrenza via software.

ho letto diverse recensioni sulla gh5s da 10mpx e tutte dicono che le immagini offerte sono le migliori di tutto il m43. il 20mpx è un buon sensore, da (per le mie esigenze) risultati più che dignitosi, ma forse è al limite, quindi se il mercato spinge verso sensori molto densi o olympus dichiara fallimento o si deve inventare qualcosa per differenziarsi e eccellere in qualcosa. e questa mi sembra una soluzione eccellente.

può anche darsi che esca con due modelli stile sony a7 con due sensori. la "x" da 11mpx e la "r" da 20mpx. a me onestamente interesserebbe più la prima. (prezzo permettendo)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 6:56

Un sensore da 10 però vanifica il vantaggio del crop, chi me lo fa fare di prendere la Olympus quando il crop di una Z7 o a7rIII (tra l'altro ora si parla anche di dimensioni uguali o maggiori) è molto vicino e quando scatta a risoluzione normale è già high res con 0 limitazioni e più linee risolte degli 80 multi scatto su Micro? Per me alla fine si resta sul 20,si spera solo abbiano migliorato l'elettronica a bassi iso.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 7:01

Perché invece di correre dietro all'high res a mano libera, che ha limitazioni sul tempo minimo e comunque espone a rischio di artefatti, cercando di battere i sensori da tante megapixel, non usano gli scatti multipli e fusione trasparente in macchina tipo HDR per estendere paurosamente la gamba dinamica? Questo si darebbe una pista ai sensori grandi e farebbe la gioia del
paesaggista a cui tra l'altro dei tempi veloci interessa generalmente molto poco. Quindi limitazioni in tale senso praticamente nulle. 4-5 stop sui “soliti” 20Mpx farebbero gola a molti...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 7:28

Perché invece di correre dietro all'high res a mano libera, che ha limitazioni sul tempo minimo e comunque espone a rischio di artefatti, cercando di battere i sensori da tante megapixel, non usano gli scatti multipli e fusione trasparente in macchina tipo HDR per estendere paurosamente la gamba dinamica? Questo si darebbe una pista ai sensori grandi e farebbe la gioia del
paesaggista a cui tra l'altro dei tempi veloci interessa generalmente molto poco. Quindi limitazioni in tale senso praticamente nulle. 4-5 stop sui “soliti” 20Mpx farebbero gola a molti...


sono della stessa idea, soprattutto se introducono raw 14-16 bit ed iso base 25, già ora con qualche scatto fuso si vedono benefici notevoli...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 9:58

+1 per Ilcentaurorosso e per Franlazz79, se poi implementano anche QUESTO sarebbe pazzesco per chi fa paesaggi.MrGreen



avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:39

Jpeg hdr...li fa già Olympus...farli in raw con un processore piú potente, non lo vedo un problema

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:51

Jpeg hdr...li fa già Olympus...


credo ormai li facciano tutti, con risultati più o meno piacevoli

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:00

si ma ignorate il fatto che hanno dichiarato che questa NON SARA' UNA FOTOCAMERA PER PAESAGGI.
gli hanno dato una forma da canon 1dx e si userà per quello scopo.
poi la doppia anima che si profila permetterà di usare alternativamente in base alle singole esigenze o la modalità nativa a pochi mpx per avere un file pulito anche a alti iso (che col 20 oggi si ottiene ma la concorrenza fa cmq meglio), o quella hi-res (che se come dichiarato anche a mano libera richiederà più tempo di scrittura e più buffer ma non avrà nessuna limitazione sui tempi di scatto e sul mosso) per quando si chiede una dimensione di stampa maggiore o eventualmente il crop PER USO SPORTIVO.

chi attualmente vede come sua fotocamera ideale la sony a7r la nikon z7, o la canon 5ds non guarderà a questa fotocamera come fin ora non ha guardato alla canon 1dx o alla nikon d5. non capisco perchè chiediate ad una marca che non ha mai seguito la concorrenza ed è sempre andata per i fatti suoi debba per forza omologarsi algi altri che poi non mi pare stiano facendo scintille.

sicuramente più avanti proporranno lo stesso sistema anche nelle future e-m1 e e-m5. e li senza la pretesa dello sport ci sta usare il sensore da 20mpx.

più che altro il dubbio che mi pongo ora è il prezzo. le concorrenti canon e nikon costano tra i 5 e i 6mila euro... quanto costerà questa? sicuramente il prezzo della fuji x-t3 è da escludere ed hanno fatto già capire che sarà cara. l'attuale ammiraglia venne lanciata a 2600 solo corpo...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:24

L'hi-res a mano libera è un cambio di paradigma: sarebbe veramente una differenza sostanziale.


+1 sarebbe un progresso tecnologico non indifferente e aprirebbe tante altre "possibilità", es. invece che un hires, restando sulla risoluzione nativa si potrebbero far "passare" i singoli pixel sotto il fitro RGB e ricavarne il "colore" reale, si migliorerebbe anche il rapporto S/N

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:43

non sarà per paesaggi ma se ottieni alta risoluzione e enorme gamma benvenga

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:11

Quoto Ubrigantu: macchina votata per l'azione, sensore meno denso per alte sensibilità e hi res per files risoluti e di grande qualità.

Occhio, che l'hi res a mano libera è una vera sfida tecnologica: perché occorre una potenza di calcolo enorme e mi sembra impossibile che siano in grado di averla disponibile già oggi.

Se ce la fanno, complimenti a Olympus.

Ripeto, sarebbe un cambio di paradigma.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:27

Occhio, che l'hi res a mano libera è una vera sfida tecnologica: perché occorre una potenza di calcolo enorme e mi sembra impossibile che siano in grado di averla disponibile già oggi.

le grandi dimensioni potrebbero anche voler dire più di un processore, ognuno dedicato ad un singolo aspetto. uno per la scrittura, uno per l'hires uno per l'editor e uno per il resto... forse ne ho messi troppi ma con due belle batterie più performanti secondo me si può fare.

e secondo me l'hires a mano libera ce l'hanno in tasca già da tempo, ma aspettavano a inserirla per questioni commerciali. le ultime uscite, e i prezzi super aggresivi di fuji di prodotti sulla carta migliori avranno accelerato l'introduzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me