user91788 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:34
Il m43 L ho usato e con poca luce, ripeto è sottolineo, " a mio avviso " 800iso sono il limite. Ovvero è il mio limite. Invece dire " non è così " è un assoluto. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:35
Non capisco mai quando si parla di esperienze altrui invece che delle proprie dirette |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:42
Hai ragione, posterò qualche mio scatto a 3200 iso. Il problema è che li devo cercare col lanternino perché a quegli iso ci arrivo raramente, anche con poca luce. Sarà merito dello stablizzatore in dual is…. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:42
“ Il m43 L ho usato e con poca luce, ripeto è sottolineo, " a mio avviso " 800iso sono il limite. Ovvero è il mio limite. „ Ma 800 iso è anche il limite delle compatte da 1", anzi pare che con un poco di sforzo si riesca a tirare fino a 1600 |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:50
“ Sarà merito dello stablizzatore in dual is….MrGreen „ Se fotografi interni chiese buie è certamente così |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:02
“ Ma 800 iso è anche il limite delle compatte da 1", anzi pare che con un poco di sforzo si riesca a tirare fino a 1600Confuso „ Infatti, che senso ha oggi una compatta con il sensore da 1", tra l'altro è proprio il genere di macchina che uno usa in modo documentativo, social e quindi magari con parecchi interni. Ora c'è lo Smartphone per questo |
user132378 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:05
Scusate ma perché uno si deve sempre auto convincersi del proprio acquisto ? Ma se uno compra m43 Sa quello che acquista... Se uno acquista Fuji Sa che se ha bisogno di stabilizzatore compra una serie altrimenti l'altra... Boh... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:36
Io non tornerei mai indietro dal M4/3 e dalla compattezza/leggerezza delle Oly,ma queste cose le devi sapere da te ognuno qui dice bene della sua "squadra", sembra di essere in un forum di calcio ci sono delle risposte davvero imbarazzanti solo tu sai cosa ti serve e quali sono le tue esigenze,poi che non si possa andare oltre gli 800ISO con le M43 ...dai...da ridere o anzi da piangere. |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:38
Ma con chi parlate ?! |
user126294 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:44
Non lo so Onofrio |
user126294 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:46
Matti & Co |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:53
Boh..non capisco con chi parlano.. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:59
Forse con me che oggi ho preso una sbandata per Canon M, ma sono sposato con m4/3... Adesso è acqua passata, ci siamo lasciati le incomprensioni alle spalle e proveremo a ricucire il rapporto |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:02
Capita a tutti di fare una minchiata. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:02
Comunque con il m4/3 l' esigenza di salire sopra i 1600 ISO si trova solo quando si deve scattare a persone in movimento in interni o con tele. Diciamo che, stabilizzatore alla mano, è raro andare sopra gli 800. Certo quando si sale lo stop rispetto ad APS-C può venire fuori. Ma ripeto, tendenzialmente se uno sa quello che acquista non ha sorprese. Per come la vedo io il m4/3 trova la sua essenza in un uso generalistico da viaggio/reportage. Se uno fa viaggi fotografici, moda, studio, sport, allora fa meglio a virare altrove, pur potendo portare a casa gli scatti anche con una m4/3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |