RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R - sul campo parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos R - sul campo parte IV





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:40

Le oltre 5000 zone af sono selezionabili manualmente sia in one-shot che af-servo. Il numero è indicativo, dato che con alcune ottiche non recenti l'area af si riduce (80x80%), e ovviamente anche in modalità crop vi sono meno zone af: la cosa è anche ovvia, dato che l'area coperta dalla singola zona af è la medesima, ma si riduce la superficie utile del sensore.

Per la cronaca, su TUTTE le fotocamere dotate di dual pixel cmos vi sono migliaia di zone af selezionabili manualmente (anche se non arrivano magari a 5000): semplicemente, prima Canon non dichiarava il dato. Non è nemmeno arduo immaginarlo: basta avere 60 posizioni orizzontali e 40 verticali per arrivare a 2400 zone af distinte (alcune di esse con intersezione non vuota tra loro, beninteso).

Se si utilizzano le modalità completamente automatiche, tuttavia, il sistema autofocus parte da un numero di zone inferiore. La differenza principale è che tali zone hanno intersezione vuota tra loro, mentre con le zone af selezionabili manualmente può non essere così.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 15:29

Aspetta non ho capito... lui aveva selezionato un area in servo, adesso non ricordo se era tutt, o la parte a rettangolo, ma puntando verso dei gabbiani, la macchina ogni tanto accennava L accensione del,quadratino, per poi accendersi, non appena il gabbiano raggiungeva grandezze più consistenti, ma la cosa che lasciava perplesso lui (ed anche me ) e che tra un quadratino e l'altro, c'è uno spazio di mezzo quadratino, ergo abbiam pensato che non fungono tutti i punti durante le riprese in servo...
E il negoziante gli ha detto che normale ( dopo l'acquisto, mentre prima si vantava che avesse più punti della 7iii)
Che nessuna macchina in servo usa tutti i punti che dice di avere, infatti pendendo la xt3 diceva guarda!! Vedi se vado in afc i punti diventano molto meno...
Lui ovviamente non sa che su Sony non è così, quindi non ha potuto controbattere...
Gli diceva che su xd1 che ne 1/3, intanto è una delle migliori macchine sportive...
L'amico mio se n'è andato mezzo convinto ma un po' deluso, non tanto per i punti minori, ma perché realmente dove la mia agganciava il gabbiano grande quanto una mosca, la sua doveva essere 4 volte più grande...
Poi magari sarà precisa uguale, ma è la pubblicità che fanno che sembra ingannevole...
Si infatti ricordo che il live view della Canon 5dmkiv che avevo prima non c'erano punti af se mi trovavo in single point, erano tipo come eyetraking tutti attaccati...

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 15:48

Salve a tutti. Ho provato la Canon rf per due giorni, grazie al mio negozio di fiducia. Cercavo un secondo corpo da affiancare alla mark IV che fosse più leggero e maneggevole. L'ho testata con gli obiettivi che posseggo (35 II, 85 1,2 II, 11-24 e 100 macro. In breve: prestazioni equivalenti, almeno per il tipo di foto che pratico (paesaggio, street, ritratto e macro), a quelle della IV. Il corpo sembra solido ed ergonomico; modalità d'uso: bisogna abituarsi alle nuove modalità che, non paia banale dirlo, sono strutturate per un corpo mirrorless e non per una reflex classica; ho trovato utile (ma funziona solo con l'85) il magnifier mediante l'uso della ghiera di MAF; anche la touch bar, dopo un breve periodo di "apprendimento", è comoda da usare. Quello che non ho apprezzato: la mancanza del joystick per il punto da mettere a fuoco, il dover scegliere l'alternanza automatica tra schermo e mirino se si vogliono usare entrambi (se si attiva l'opzione schermo spento bisogna usare il mirino anche per rivedere l'immagine, diversamente dalla reflex, anche se questa è una caratteristica delle mirrorless), il rumore di fondo che si sente a macchina accesa quando non si porta all'occhio e si tiene in mano (credo che sia dovuto alla ricerca del fuoco tramite lo schermo), l'ingombro dell'adattatore che allunga il corpo. Sinceramente non ho ancora deciso se acquistarla. E' molto bella e per il mio tipo di foto è ok, ma spendere tanto mi sta facendo riflettere. Spero di non avervi annoiato. Vi saluto

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 15:50

Pit, il "qui pro quo" nasce dal fatto che sono posizioni per il punto AF, non punti AF veri e propri! ;-)
La grandezza del punto AF è quella, e hai due grandezze impostabili se non ricordo male...

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:36

Sì, il punto primario è questo:

- le zone af selezionabili manualmente possono avere intersezione non vuota, come avevo scritto.
- le zone af associate alla modalità automatica arrivano a 143 (e probabilmente variano in funzione delle ottiche, modalità crop ecc.), ma hanno intersezione vuota tra loro.

Il punto è che, a differenza del sistema autofocus delle reflex, che ha punti af collocati in zone prefissate, con il dual pixel cmos ogni pixel contribuisce alla messa a fuoco, e quindi questa limitazione si riduce sensibilmente.

Devono ancora migliorare l'area coperta dalla singola zona af, che a mio avviso è ancora eccessivamente ampia: attualmente si può ridurla, ma il tutto è vincolato alla modalità one-shot, dato che in af servo evidentemente non si ha un'area sufficientemente ampia per avere prestazioni di messa a fuoco accettabili.

Con le prossime implementazioni del dual pixel cmos, e processori più prestanti, vi saranno senz'altro migliorie anche in tal senso.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:50

Devono ancora migliorare l'area coperta dalla singola zona af, che a mio avviso è ancora eccessivamente ampia

Concordo. Credevo (avrei sperato) che dalla 6D2/80D/5D4, approdando su ML con la R, l'avessero ridotta di più come grandezza... Non a caso propendo per la 6D2 anche per questo motivo.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:01

Rispetto alle 5d mark IV e 6d mark II hanno sicuramente ridotto l'area coperta dalla singola zona af: probabilmente, oltre alla rivisitazione hardware del sensore, anche la potenza di calcolo del digic 8 ha reso possibile la cosa (vedasi anche la m50, rispetto alla m5, in cui è migliorata di uno stop l'operatività del sistema af in condizioni di scarsa illuminazione).

Sospetto che molti dei limiti dei sistemi af integrati nel sensore siano dovuti proprio a questioni di potenza di calcolo, dato che devono processare molte più informazioni, rispetto alle unità af ttl-sir delle reflex (vedasi anche il riconoscimento volti). Chiaramente non possono collegare un supercalcolatore alla fotocamera, e nemmeno aggiungere dissipatori* o avere batterie che si esauriscono dopo 100 scatti, a causa dell'assorbimento energetico dei processori...

* Se non molto compatti, come è stato fatto con la 1dx mark II.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 18:14

O sennò ci vuole il fulmine della Delorean... Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 21:46

Ora lui preso un po' male, mi ha chiesto di vedere se c'è quakche impostazione, per usare i restanti 4800 punti, o è normale così??

Per usare in manuale, scegliendo il punto tra 5000 un eventuale modella fa in tempo ad invecchiare!MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 22:09

Il touch & drag af non pareva male però.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 0:25

Ok grazie per le delucidazioni...
Riferirò, già lo vedo che mette in vendita la macchina!!
Hahaha scherzo:-P

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 7:52

LOL
No ma dai, dipende anche tanto da che generi pratica più spesso...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 8:11

Si lo so hai ragione, ma lui pensa che esista una camer aper sempre, solo dopo si è accorto che aveva 5 sfp nelle mIgliori delle ipotesi, che alcuni obiettivi funzionano peggio della 6d (questo l'ha detto lui, a me sembravano meglio)...
Insomma la camera sicuramente è migliore della 6d, ma si aspettava di meglio...
Boh.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 8:40

Beh la camera per sempre e per fare tutti i generi con risultati ultra professionali esiste, è un'ammiraglia... che sia 1DX o D5 o A9. Però... come dice un mio amico... "bona bona l'aragosta, ma quanto costa!" MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 10:09

...o A7 III A7R III ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me