RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi problemi con la Eos R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Nuovi problemi con la Eos R





user36220
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:45

Io, con tutta la buona volontà, ho provato ad usare più tipologie di macchine, reflex e mirrorless, perché mi piace provare, cambiare e sperimentare, ma alla fine, su full frame, ho optato per tornare a Canon. Per un discorso fondamentalmente di feeling, di esperienza d'uso. Pur riconoscendo un'ottima qualità di immagine, con a7r2 e a7-2 non è mai scattato quel quid che con Canon ritrovo. A livello di menù, ergonomia, comandi, colori... Per me la R ha al momento un unico difetto: il prezzo. Ma si sa che Canon parte alta per poi assestarsi verso il basso dopo qualche mese. Quindi basta aspettare. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:46

wetransfer.com/downloads/761f4cea5ebb72b1ec5293b29393a4b32018102810434


Ecco il Raw, vi prego tiratemi fuori il banding!

user59759
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:59

;-)Pisolo la tua é la solita questione posta in modo superficiale ed un poco provocatoria.
Se non vuoi fare arricchire i profitti di chi, a tuo modo di vedere, non ti da quello che ti aspetti, comprati quello che vuoi.
Perché, per esempio, a me tutto il valore in più che tu attribuisci alla A7III rispetto alla R non lo percepisco perché non mi serve.
Sul fatto dell'adattatore non ne sento il peso in quanto già lo uso con soddisfazione con le ottiche che già ho e che avrei comprato se avessi necessità di iniziare partendo dalla R. Perché i limiti dell'AF, della raffica e del doppio slot non avró mai modo di toccarli. E quindi non vivo la tua frustrazione, che posso capire ma non posso fare mia. E visto che per tua fortuna esistono Sony e le A7 e che Canon non ti potrà ricattare, abbiamo entrambi la possibilità di avere quello che ci soddisfa e ognuno contribuisce con il suo acquisto ai profitti del rispettivo costruttore. A meno che Sony sia una non dichiarata ONLUS. ;)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:03

Nove io sarei superficiale e provocatore solo perché quei limiti che tu non toccherai mai io li vedo chiaramente? Non ti sembra un poco azzardata come affermazione?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:04

Comunque ombre con +5 stop e + 100 sul cursore di ACR e niente Banding che sfiga!
Se vi passo il Raw me le tirate fuori voi per favore?;-)


É una scena ad alto contrasto? Perché altrimenti non noterai alcun banding, probabilmente.
Il problema è che si verifica proprio nelle foto in cui serve maggiormente aprire le ombre.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:05

Sono rimasto indietro. Fino a prima che Perbo aprisse questo thread avevo inteso che la Eos R fosse un'ottima ml entry level con specifiche di tutto rispetto, con un af migliore di quello Sony per lenti adattate, ma inadatta all'avifauna (notoriamente il genere di fotografia che richiede le attrezzature più costose e qui parliamo di un modello entry level, insomma come pretendere di fare foto d'azione con la prima 6d che tutti hanno sempre elogiato).
Ora è diventata un cesso?


Perché, chi ha scritto che è diventata un cesso?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:05

Pisolomau: il tuo ragionamento non fa una piega - risposta secca: se ho già un corredo Canon Non prenderei nessuna delle 2 e investire i 2000€ in una reflex Canon o aspetterei nuove R - se non avessi nulla o se potessi tranquillamente abbandonare il mio corredo Canon (personalmente non posso permettermelo economicamente e x il genere di scatti che faccio), non potendo vivere senza una ML.... Sony a7III

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:10

Ecco il Raw, vi prego tiratemi fuori il banding!


Quì aperto di 5 stop. Non lo vedo:




user59759
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:26

Pisolo, non confondere quello che ho scritto. Ho detto che la tua affermazione é superficiale e provocatoria perché mette a confronto solo il prezzo di due fotocamere che sono state concepire per attuare strategie diverse. Se tu avessi fatto un elenco completo di elementi pro e contro di ciascun modello basato su esigenze medie e non su quello che serve a te o a me, uno potrebbe fare una scelta razionale. Messa cosi come l'hai posta e, con il tuo commento sull'adattatore, non poteva non avere la risposta data. É solo un confronto di opinioni non una valutazione su chi le esprime. Spero che tu valuti la differenza.

user65671
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:26

Credo che il problema Canon sia quello di non aver creduto in una tecnologia che si sta rivelando superiore.
Ora deve rincorrere e questo è molto difficile perché.....gli altri mica stanno a dormí.
Il prodotto nuovo che ha sfornato non è chiaramente all'altezza e quello che ha è ormai sulla via dell'obsolescenza.
Poi è chiaro che la migrazione subirà un rallentamento ma credo sia altrettanto chiaro che chi acquista FF per la prima volta (si parla del 70% del mercato 2019), con Canon si trova di fronte ad una scelta di secondo livello per quanto riguarda ML.
Vedremo i dati di vendita a fine 2019.
Chiaro che metteranno i campo marketing, venditori, negozianti ecc. per pompare il prodotto e forse introdurranno tutto ciò che hanno senza più centellinare, magari anche abbassando i prezzi. Tutto questo porterà un temporaneo sollievo ma se non faranno prodotti ML a livello della concorrenza in fretta la vedo dura.
Poi se qualcuno ritiene che la nuova Canon sia a livello di Nikon o Sony, cancello tutto.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:36

Perché strategie diverse? Sono dichiaratamente due ml ff entry level, stessa fascia di prezzo ma una ha caratteristiche e prestazioni migliori pur essendo uscita mesi prima, non lo dico io bada bene ma le varie review, e credo non ci sia bisogno di fare l'elenco, ben noto, delle differenze perché sono chiare ed evidenti.
Ora uno è libero di scegliere quella con prestazioni inferiori se ritiene che quelle in più presenti sull'altra non siano di suo interesse, anche se trovo difficile immaginare, ad es., come non possa tornare utile l'ibis, il doppio slot o una raffica più veloce.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:52

Stabilizzare ottiche come il 50L era troppo ardito per Canon. Figuriamoci. Sono gli unici ad avere una ml ff senza ibis. Vediamo se con le prossime si mangiano la parola che stabilizzare le ottiche è meglio.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:25

Ma hanno già detto che metteranno la stabilizzazione sul sensore, che parola si dovrebbero rimangiare?

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:33

@Pisolomau.... ho necessita di scattare a teatro (quindi scatto silenzioso) in jpeg per consegnare subito la sd al/alla giornalista presente... provate le Sony (tutte e tre per un giorno) assolutamente in jpeg.. risultato? resto in canon e aspetto che la R scenda un pochino di prezzo e poi...


La R però non è un mostro di silenziosità, lo scatto è ben avvertibile. L'otturatore elettronico di questa fotocamera non è un'opzione per uso professionale.
L'unica fotocamera che si discosta nettamente (e per nettamente intendo che con questa puoi fotografare, con le altre, no o insomma) è la a9, per la quale vale la pena farsi un profilo ad hoc per i jpeg on camera, se proprio non piacciono quelli di default (che ad alti iso, sono i migliori del lotto, segnatamente).

user158139
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:09

chi acquista FF per la prima volta (si parla del 70% del mercato 2019)


Fonte?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me