| inviato il 11 Agosto 2019 ore 15:21
Comunque il limite di ILIAD è l upload relativamente basso. In questo momento a Pescara, 30in download e 3 in upload. Questo riscontro sulla costa abruzzese |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 21:49
L'ho abbandonata dopo due mesi dalla disperazione: non tanto la velocità, ma 4 volte su 5 non mi riceveva le chiamate anche con segnale pieno. Mi andavano dritte nella segreteria. Mi sono perso diverse chiamate importanti per colpa loro. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 22:38
“ Mi sono perso diverse chiamate importanti per colpa loro. „ Mai successo. Ce l'ho ormai da più di un anno. Zero problemi in voce, neppure in viaggio (autostrade centro e nord). La connettività in centro urbano è più che sufficiente per tutte le esigenze dello smartphone e come hot spot del portatile. In extra urbano è più variabile, ma per le mie esigenze non sono mai stato in crisi per questo. A 5.99 è stato un vero affare e per come trattano i clienti gli altri, non mi rivedranno per un bel pezzo. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 23:13
per la mia esperienza 110% promossi con la voce mi sarà caduta la linea 4 volte in 1 anno C connessione molto volatile, ma tale da non rimpiangere minimamente il doppino di WIND Per me hanno sparigliato pesantemente l'offerta delle solite " griffe" molto più chic ?
 |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 23:24
La segreteria l'ho proprio tolta. Che senso ha? Uno richiama.... |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:35
Nei grandi centri urbani buona velocità dati, meno stabile in extraurbano... Connessione fonia a volte altalenante (il call center, gentile ed efficiente, non ha saputo risolvere/spiegare il motivo: mistero). Tutto sommato promossi, tengo duro in attesa del loro 5g propietario, avendo una buona offerta sulla SIM |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:56
Beh da utilizzatore di contratti affari Tim posso solo dire che anche quest'ultima negli ultimi anni è peggiorata di molto, cadute di linea e linea disturbata con necessita di chiudere e richiamare, sono all'ordine del giorno. Ho due sim Iliad per la famiglia e vanno mediamente bene . Da prendere e utilizzare anche solo per la serietà dell'operatore e come lezione per gli altri. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:53
In famiglia abbiamo tre iliad su quattro sim personali. A Roma e dintorni va bene. Voce sempre ok e dati quasi sempre almeno 4G. Ora siamo in Sardegna e quest'anno va molto male. Massimo se ho fortuna aggancia 4G ma è lento. Molto spesso scende a 3G o addirittura niente connessione dati. Vari disturbi nella voce e chiamate che si interrompono. Ieri un giro nell'interno della Gallura fino a Berchidda e meno male che avevo scaricato la mappa di gmaps da una connessione Wi-Fi altrimenti addio navigatore. A Berchidda in piazza al concerto di Fresu connessione dati che andava e veniva, voce con effetti speciali tipo metallico. Tornati sulla costa è andata meglio. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:04
Piotr in sardegna anch'io. In molti posti va bene il 4g+. In altri come te, im quel caso attiva sul tuo cellulare solo il 2g e il 3g. Va in h+ piuttosto bene. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:16
Tanto sono a fine vacanza. È questo il vero dramma :-( |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:46
Basta un click |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:46
Boh, avro' avuto la mia solita sfiga, sara' stato il modello di cellulare (fino a qualche mese fa avevo iPhone 6s, adesso ho XR), sara' stata la zona (ma me lo faceva indistintamente sia a Pavia che a Pistoia) ecc... pero' con "Ho" (che e' su rete Vodafone) non mi ha piu' dato di questi problemi ed ho avuto anche la piacevole sorpresa di raggiungere quasi sempre i 30 MBit ogni volta che ero all'estero (cosa che quando avevo ThreeUK col cavolo.... passato il confine, andavo fisso in 3G e tanti saluti). La cosa che mi piace e' che per default ti bloccano tutti i servizi a pagamento (quelli dove basta un click o un sms ricevuto per attivarti quei servizi da 5 euro a settimana) esterni. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:41
Noi in famiglia avevamo tutti e 4 tim e dopo avere subito varie rimodulazioni peggiorativi abbiamo deciso di passare tutti a iliad con la tariffa a €7.99 "per sempre". In Emilia Romagna, zona Bologna, tutto bene, siamo pienamente soddisfatti, connessione voce sempre precisa e stabile così come quella dati sempre in 4G+ con velocità che vanno da alcune decine di Mbps a punte di oltre 100Mbps. La connessione 4G+ è talmente stabile che sia la smart tv 4k che il pc che abbiamo in casa non hanno nessun problema a fare girare fluidamente film o video in streaming collegati in Wi-Fi con lo smartphone tanto che prossimamente pensiamo di disdettare anche la linea adsl fissa di casa con tim (solo 5/6Mbps per €35 al mese). Da una decina di giorni siamo in Puglia, zona Taranto, anche qui tutto bene e con mia meraviglia, iliad prende bene anche in alcune zone dove ne tim ne vodafone prendono. Per noi iliad promossa. Smartphone Samsung Galaxy A5 |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:59
Seguo con interesse: conosco chi è passato a Iliad e ne parla bene; dato il continuo lievitare della tariffa (ho wind) penso di fare anch'io il passaggio a Iliad alla scadenza del contratto. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:31
Come detto, da Vodafone (aziendale) sono passato ad Iliad. La mia attuale azienda usa Tim ma ho tenuto il vecchio numero passato ad Iliad. La copertura vodafone e la velocità sono nettamente di un altro pianeta, ma i costi sono esattamente la metà di vodafone. Ora sono in molise, e qui la situazione è ottimale. Anche in spiaggia, il segnale 4g è ottimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |