JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Vaake non hanno tolto gli artefatti da nessuna macchina. La più recente m43 con hires è la g9 e nella scorsa pagina c'è un link dove dpreview testa hires con movimento.
@Simgen
Riguardo a pixel 3 sarei curioso di vedere il riallineamento dei 15 raw ad alta risoluzione sullo schermo di un pc. Resta che comunque un sensore piccolo come quello è più facile da gestire come stabilizzazione e la risoluzione nativa è più bassa (non sono 12mpx?)
non so se è una questione di potenza di calcolo perchè ad esempio Sony i files catturati dalla modalità multipixel della a7r3 li allinea al pc (la macchina non ce la farebbe sono 4 files da quasi 90mb a risoluzione 42mpx) quindi può usare risorse hardware molto elevate e software molto complessi ma gli arefatti vengono fuori comunque se c'è movimento:
Probabilmente affinando tecnologie e algoritmi si riuscirà a ridurre e mitigare il fenomeno degli artefatti aumentando il numero degli scatti utilizzabili ma sicuramente non si avrà mai un risultato equivalente a un sensore con risoluzione più alta (o immagino foveon di risoluzione comparabile ).
@Murphy
secondo me non è esattamente la stessa cosa, la complessità aumenta col numero di scatti che fondi insieme e anche con HDR non sempre riesci a evitare ghosting se c'è movimento nella scena.
Dove invece non i software sono molto efficienti nell'evitare artefatti oramai è nel photo stiching
“ @Vaake non hanno tolto gli artefatti da nessuna macchina. La più recente m43 con hires è la g9 e nella scorsa pagina c'è un link dove dpreview testa hires con movimento. „
Difficile farlo bene ora con un sensore così grande, se poi in un futuro più o meno remoto ci riusciranno vedremo. Il Pixel 3 fa prodigi proprio per via del piccolo sensore, e Olympus nella "vecchia" E-M1II già era riuscita a creare una stabilizzazione che permetteva scatti a mano libera senza micromosso fino a 5 secondi di esposizione.
Sono due anni che praticamente in Olympus non hanno fatto uscire nulla di nuovo, inoltre si sono tenuti fuori dalla corsa al full-frame...gli unici...non credo di essere il solo ad aspettarsi magie
gli ultimi software rispetto al passato fanno un buon lavoro, è solo questione di tempo. come dici tu nel photo stiching sbagliano poco, se pensiamo al passato cosa combinavano
Io poi non vedo mai fotografie interessanti fatte con l'hi-res. Se tutto si traduce in prove "casalinghe" su pezzi di giornale con soddisfazione del risultato, beh! Se ne può fare tranquillamente a meno
Io personalmente, l'ho detto altre volte, credo che il consorzio m43 debba lavorare sulla tecnologia file/segnale a bassi iso, devono puntare ai 25 iso nativi con raw a 16 bit come le medio formato top. Alla fine un high res a 200 iso nativi e raw a 12 bit rischia di contenere meno segnale di un 25iso a 16 bit. Calcolate che andare ad iso base bassi ha un guadagno SNR importante oltre che gamma dinamica. Tenete poi conto che un high res da 40 Mpx evidenzia dettaglio molto inferiore della risoluzione nominale, i test sulle linee risolte rilevano aumenti del dettaglio di circa il 20-30% al raddoppio della risoluzione.
Se volete io ho dei raw da 80mpx della G9, hanno pochissime informazioni in più dello stesso scatto a 20 e per apprezzarlo bisogna ridurre almeno a 30-40Mpx a significare che ci sono 40-50 Mpx di niente in mezzo. È un fenomeno che conosco bene, come quando montava una lente poco risoluta sulla 5DsR e vedevo che gli scatti avevano Mpx privi di informazioni
Fermo restando...che ho detto che gli scatti high res sono utilizzabili..
Chiedo scusa! Ero veramente convinto che quello Olympus non riallinease per eludere il Bayer come Pentax e Sony....
Oggi se riesco faccio na prova per curiositá personale!
user117231
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:57
Ho aperto un thread su OLYMPUS 4/3 per capire se siete voi facilmente accontentabili e di bocca buona... o siamo tutti gli altri che percepiamo in questo sistema delle notevolissime lacune.
Potete volendo venire a spiegarci come caspita fate a fotografare, usando un sensore che è 1/4 di un sensore FF... se non guardando, applicando il famoso detto " Ogni scarrafone è bello a mamma sua !!! "
ehm.....continuo a ripetere che se sapete muovere 2 click il mouse potete tirare fuori tanta,tanta ciccia da un file di questo sensore...molti pensano che sia poco utilizzabile pure a 200 iso ...quelli sono artefatti...volete vedere al buio a iso 3200-6400 la prima em1 confronto a sony a7R mk2 con ottiche top?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.