| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 16:19
se il budget è 1800, io comprerei la panasonic g9 con il 12-60 panaleica. la compri nuova a 1700. Se ti sei trovato bene con olympus, immagino che ti potresti trovar bene anche con panasonic. magari vai in negozio e toccala con mano. in alternativa, em1 mk2 con il 12-40, il prezzo è simile cmq, leggendo i commenti iniziali, purtroppo qua sembra che se uno nn gira con 3-4 kg di attrezzatura fotografica nello zaino, non è un vero appassionato... |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 16:23
“ Lo scatto ad alta risoluzione m43 non va bene per paesaggi, che mi sembrava essere un tuo scenario di uso, dove tutto si muove a livello micro e si generano artefatti. „ mi spieghi meglio questa cosa? perchè non andrebbe bene? io, forse sbagliando, fino ad oggi per foto di paesaggi ho usato cavalletto, e magari un filtro ND. ora che ho la g9, immaginavo di usare la stessa tecnica, con la modalità high res. Sulla g9, ma anche sull'olympus, il tempo massimo di scatto in modalità high res è di 1". edit: ho capito cosa vuoi dire. ci sono arrivato dopo. Dal momento che la modalità high res fa X scatti e poi li unisce, potrebbe esserci del mosso. Verissimo, non avevo pensato a questa cosa. secondo me, però, dire che non va bene per i paesaggi è un po esagerato. Dipende sempre cosa si fotografa. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 16:43
io a volte scatto paesaggi in bracketing e poi fondo in hdr e mi capitano dei ghost fra un scatto e l'altro, immagino che lo scatto hi res di olympus sia simile, quindi il soggetto ripreso deve essere immobile, se c'è vento e un ramo si sposta avrai l'effetto scia o ghost |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 17:12
“ io a volte scatto paesaggi in bracketing e poi fondo in hdr e mi capitano dei ghost fra un scatto e l'altro, immagino che lo scatto hi res di olympus sia simile, quindi il soggetto ripreso deve essere immobile, se c'è vento e un ramo si sposta avrai l'effetto scia o ghost „ sisi mi è chiaro. però da dire che non si può usare per i paesaggi lo trovo una esagerazione. alla fine e una tecnica simile all'hdr.. ovvio che se c'è vento e le nuvole/rami etc si spostano è un problema.. dipende dai casi. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 17:27
Io credo che se si possa sfruttare la funzione in macchina sia una gran cosa...Ma occorre saper usare le tecniche che i nostri amici hanno esposto qualche messaggio fa. Io però credo che con un cavalletto e la funzione high res possa tirar fuori panorami notturni spettacolari della mia città, Cagliari, che ben si presta grazie ai colli. Certo, non quando tira maestrale ahahah |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 19:35
@Zaimon83 esatto intendevo dire che tra uno scatto e l'altro ci possono essere movimenti nella scena che generano artefatti nell'immagine finale. Quando uscì la omd em5 mk2 vennero pubblicati moltissimi esempi di questo fenomeno (mi ricordo la recensione di robin wong). La fusione viene fatta a livello di pixel, se ci sono degli alberi vuoi che le foglie non si muovano di 1 pixel? Forse è eccessivo dire che non si può usare la modalità hires nel paesaggio però di sicuro non è un modo per "pareggiare" fotocamere a risoluzione maggiore perchè, a meno di casi particolari, se c'è qualcosa in movimento ingrandendo si nota il problema come artefatti strani o micromosso. Infine paesaggi notturni (lunghe esposizioni) è l'area dove m43 soffre di più a livello di sensore, specialmente il vecchio 16mpx. Personalmente con quel budget comprerei xt20 + 18-55 che dovrebbero venire circa 1000€ e poi valuterei se c'è l'esigenza di un tele (55-200) o di un grandangolo (10-24) |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 21:06
“ @Zaimon83 esatto intendevo dire che tra uno scatto e l'altro ci possono essere movimenti nella scena che generano artefatti nell'immagine finale. „ E' la piaga di questa tecnica, purtroppo. L'ideale sarebbe riprendere soggetti distanti in modo che i movimenti siano impercettibili, perché se nel tuo paesaggi includi un albero a 20 mt e c'è una brezza, allora gli artefatti ed i ghost sono inevitabili. Comunque per il bracketing c'è anche chi usa la tecnica di fare un singolo scatto ed in post ricavare gli altri due fotogrammi di +1 stop e -1 stop. Per 2 stop forse è meglio fare il bracketing in fase di scatto, anziché in post. Esempio di ghost clamoroso fatto con una Canon G7 a mano libera poco più di una decina di anni fa. Osservate la ragazza a sinistra con la maglia bianca e i jeans: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/PanoramaWeb/Torino%20-%20Palazzo%20 ( i miei esperimenti di allora). Giorgio B. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 21:20
Io ho sempre usato la tecnica di ricavare i due fotogrammi +1.5 e -1.5 ev in postproduzione per esempio, per creare immagini in HDR. Sul fatto poi che l'hires non sia la panacea di tutti i mali, ma usata cum grano salis penso possa offrire qualcosa di più alle nostre foto e far risparmiare tempo davanti al PC. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 21:39
L'high res della G9 per paesaggi urbani notturni è spettacolare. Per piante/foglie può portare al mosso/artefatti poco piacevoli invece |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 23:21
infatti è sempre meglio avere più mega pixel nativi nel sensore, a dispetto di chi dice, chi sa in base a cosa, che non servono a niente. Almeno 20-24 e ci si può sbizzarrire |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 23:54
concordo, tornano anche utili per croppare |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 0:11
Valuta eventualmente le sony a6300 o a6500. Per portabilità, qualità sensore e lavorabilità dei RAW. Mi ha colpito quando parli degli "interni delle chiese", io già solo con un obiettivo zoom ultracomodo ma non luminosissimo sono molto soddisfatto dei risultati e quindi credo che non ti deluderà. Scattando in RAW ovviamente. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 11:29
Le due piccole Sony non mi convincono molto a livello estetico sebbene io stesso ammetta che siano delle validissime fotocamere. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 17:34
Ragazzi, ci siamo. Ho trovato su un noto portale di compravendite tra privati, un XT20 dotata di 18-55 2.8-4 OIS, in garanzia. Il proprietario è un ragazzo che si è scoperto poco interessato alla fotografia e la vende per acquistare una compatta di alto livello. Siamo in trattativa per il prezzo ma si tratta comunque di un ottimo affare. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 17:40
“ proprietario è un ragazzo che si è scoperto poco interessato alla fotografia e la vende per acquistare una compatta di alto livello „ Mah La xt20 è un'ottima scelta e ti auguro di portare a termine l'affare con successo Però messa così è un controsenso, il processo avrebbe dovuto essere al contrario... si appassiona alla fotografia e passa da una compatta di alto livello a una ML.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |