JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
in genere è il contrario. se ci sono problemi, è all'inizio.

user14103
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 16:26
E no coi cazzettoni che avranno avuto ora partono con il piede giusto poi magari secondo le richieste ci danno giu..:):)

user7851
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 16:37
“ La cosa principale di cui sono contento che mi pare un'esemplare senza problemi „
Normalmente i GM sono veramente ben fatti, trovare una coppia non perfetta è una rarità

user7851
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 16:57
“ Ha la messa a fuoco manuale "vera" meccanica con infinito? Oppure quella elettronica inutilizzabile di notte? „
Naturalmente il MF e tramite "Focus by wire",ma la messa a fuoco manuale e quasi un piacere, la ghiera è fluida senza essere molle, in modo da evitare spostamenti accidentali, poi la trovo molto precisa anche se è
Sotto è quanto dice Sony a proposito Il MF a risposta lineare affina i controlli per l'utilizzo di messa a fuoco manuale. La ghiera di messa a fuoco offre un'elevata definizione del controllo che garantisce la precisione dell'input dell'utente quando si mette a fuoco manualmente. Inoltre, il MF a risposta lineare esegue una messa a fuoco intuitiva che è quasi equivalente alla messa a fuoco meccanica manuale. La messa a fuoco cambia in maniera lineare in risposta alla rotazione della ghiera di messa a fuoco, fornendo all'utente l'immediatezza di controllo necessaria per messe a fuoco manuali rapide e precise.
La domanda sorge spontanea.. ma perché non farli tutti con la risposta lineare al focus by wire fin dall'inizio? Mi pare che sia anche più semplice come logica no?
Ottimo articolo, se uno sa cosa guardare ci sono davvero un sacco di info.
Confermate le prime impressioni, ottima lente tranne per LoCA e vignettatura che forse è un po' eccessiva. A parità di diaframmi preferisco gli Zeiss, ma quello stop in più per certi tipi di foto si fa sentire davvero tanto. Di sicuro Sony ha alzato l'asticella per quella focale, i Canon e Nikon attuali sono dei fermacarte a confronto, specialmente per l'astro.

user14103
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 20:45
La ghiera dei diaframmi è comodissima modello loxia o voigt brava sony ..ora ci si potrebbe aspettare un 35/50/85 /135 di questa serie..

user7851
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 21:03
“ La ghiera dei diaframmi è comodissima........ora ci si potrebbe aspettare un „
Per il 50 abbiamo il Distagon FE F1,4 ZA Per il 50 abbiamo il Planar FE F1.4 ZA Per il 85 abbiamo l' FE F1,4 GM
Manca giusto il 135 che dovrebbe arrivare presto, mentre manca qualche cosa attorno ai 16 mm e un T&S di qualità.
50 non vale... zeiss si abbandona ...85 ci vuole barra 2 con ghiera 135 spacca il culo ai passeri ... va bhe dai si scherza ... intanto nel 2022 ripasso a Canon

user7851
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 21:36
“ Abbiamo. Plurale majestatis? „
Naturalmente era riferito agli utenti Sony, che essendo pochi e non confondendosi con la massa elitaria se lo possono permettere, poi riguardo al tizio che si eleva al Plurale majestatis, ti dico che a fine Settembre gli ho pagato un piatto rimandato in cucina quasi intonso, naturalmente me lo voleva togliere dal conto, ma penso che avendoglielo voluto pagare lo abbia fatto sentire Re delle cacche .
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!