JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo voi è un caso che i più avvelenati quando si parla della flangia siano i Sonysti ? Sono così attaccati al primato dei numeri che mal sopportano di perdere...
Veramente, per quanto mi riguarda, adopero sia la Canon che la Sony e 'sta storia di guardare il "buco" non la considerai proprio... sarà che chi scrive "Sonysti" ha un buco di troppo?
Non è il maggiore diametro della baionetta a permettere schemi ottici più semplici, è il tiraggio corto a rendere fattibile il miracolo. Perché allontana (accorcia) la lunghezza focale al di sotto della quale l'adozione di uno schema retrofocus, altrimenti detto: "a teleobiettivo invertito", diviene inevitabile ... ossia in presenza di lunghezze focali inferiori al tiraggio
E secondo te la differenza di tiraggio tra RF e Z è tale che in casa Canon non possono permettersi di sponsorizzare la cosa "miracolosa" come invece avviene in Casa Nikon?
Per quanto invece riguarda il cinquantone Nikkor ci andrei cauto nel tesserne le lodi: innanzitutto bisogna vedere come va nell'uso reale, e inoltre vorrei far notare che il suo miracoloso f 0,95 è solo un miserrimo sesto di stop in più rispetto a un normalissimo f 1 ... un valore cioè molto al di sotto (la metà) rispetto a quello ritenuto rilevabile/apprezzabile da parte non dell'"occhio medio" ma di un "occhio esperto"!
All'atto pratico insomma si tratta di un comunissimo 50/1 ...
“ Io continuo a chieder(mi) com'è che Canon con un "buco" appena 1mm più piccolo e con un tiraggio di 20 contro i 16 per Nikon, se non erro, non abbia pubblicizzato tanto la cosa dicendo che da ora in poi tutti gli obiettivi RF saranno immensamente migliori, più facili da progettare, più piccoli, più "tutto"... in Canon non sono capaci di progettare obietti "rivoluzionari" ?!?!... non è la cosa come la hanno descritta gli ingegneri di altri brand?... 1mm in meno di diametro e una distanza maggiore dal sensore di 4mm non permettono a Canon di gridare al (futuro!) miracolo ? „
Sono scelte tecniche: ogni costruttore ha fatto le proprie valutazioni, in funzione delle ottiche che prevedeva di produrre, costi, ingombri e pesi.
Per Canon, il tiraggio di 20mm è stato scelto per ragioni di robustezza delle fotocamere (in futuro progetteranno anche modelli di fascia superiore), come indicano nel white paper. La eos r ha inoltre una costruzione simile a quella delle eos 1, per come è realizzato il telaio (sia la parte interna che esterna sono in lega di magnesio).
Più che tiraggio, tuttavia, ciò che conta è la distanza tra la lente posteriore e il piano del sensore, ovvero il back focus. Visto che si tratta di mirrorless, anche con un tiraggio di 20mm è possibile avere un back focus inferiore di qualche mm: è quanto accade con il 50 1.2 L usm rf.
Sulle reflex, invece, proprio a causa della presenza dello specchio, vi è pochissimo margine per il back focus.
Boh in verità erano i nikonisti che han sempre detto che non contava niente ed invece adesso sembra diventato il graal
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.