RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R sul campo - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos R sul campo - parte II





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 9:13

Dopo aver visto i vari video, mi sorge spontanea una domanda: la velocità di maf rispetto alla 5dmk4 com'è?

Ho come la sensazione che si stiano cercando nella R le prestazioni di una 1dx... La mia 5dmk2 non era neanche lontanamente paragonabile alle peggiore delle velocità che si sono viste sui video di questo thread

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 9:15

Ma nell'uso con tele lunghi rispetto alle precedenti versioni del DPAF si notano miglioramenti importanti o più o meno siamo lì?
Per capire se si tratta di limiti insuperabili per il Dual Pixel credo che sia questo il confronto da fare

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 9:17

+1 credo proprio che con questa macchina si stiano cercando prestazioni da 1Dx.......ho la 5DmkIV e il 100-400 e li ho usati a dei concerti in LV con il touch, la macchina è andata alla grande.........e la R non credo che sia stata castrata, forse non ci stamo rendendo conto che Otto la sta usando in situazioni abbastanza "difficili" per una macchina da 2600€, che probabilmente è votata per altri utilizzi

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 9:18

Grazie superotto mi pare di capire che, più che canon is back, quindi 'è tornata', sia un canon stands back MrGreen

Come al solito in canon per avere una macchina che va bene per chi è un po' oltre la fotografia di statue bisognerà cacciare un mille euro più di altri.

Ah, ma le ottiche sony son care.- MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 9:24

....ero in procinto di prendere una A7III, ma credo di essermi fermato in tempo, ho l' impressione che dopo Natale i prezzi si allineino ad un valore più "appetibile" ed una R con ottiche EF non "supertele" ma più umane e diffuse, sarà un' ottima scelta, io la vedo molto bene in mano ai matrimonialisti, viste le lenti con la quale è uscita e viste le sua capacità di mettere a fuoco al buio e viste le dichiarazioni Canon (FF entry level)...........per una sportiva dobbiamo ancora aspettare.

edit: un grazie enorme a Otto che sta facendo un gran bel lavoro
P.S. mi piacerebbe avere ulteriori conferme con ottiche più "umane" e più "corte"

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 9:33

Quindi i problemi non sono di maf, ma di tracking?
Se così fosse, la spiegazione potrebbe essere negli algoritmi predittivi e nella velocità del processore adottati su questo modello entry level.
Come dice giustamente Ale_sasha che mi ha preceduto, cercare su questo modello le prestazioni di una top di gamma equiparandola a 1dx o A9.....significa aver sbagliato il target.

Per quanto visto finora mi sembra di poter dire che questa macchina non è la scelta migliore per chi fa avifauna, ma credo non sia stata proprio concepita per questo fine. Per il resto potrebbe essere una valida alternativa alle 6dmkii. Anzi ad uno street price di 1500 euro (che potrebbe raggiungere nel giro di un anno ) mi sembra offra di più dell'attuale equivalente

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 9:46

@Alessandro condivido la trovo perfetta per parte del mio lavoro (cronaca-teatro-eventi)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:34

La canon R riconosce i tele canon e li castra


Fantasie contorte... MrGreenMrGreen mi sembra più corretto pensare che non è stata "ottimizzata" per quel tipo di utilizzo..!


user72463
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:36

a giudicare dal post di Lupolu pare che anche la z7 abbia seri problemi coi tele,anche non moltiplicati..ma non capisco (scherzo,lo capisco benissimo) come mai in quei topic non si annidino troll come in quelli che riguardano la R MrGreen
eppure costa 3600 euro,come è possibile che non si possa fare avifauna con una macchina da 3600 euro,come???

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:43

Chi ha una 5D4 ed un'ottica lunga, potrebbe fare una prova e controllare se il tempo che impiega per passare dalla minima distanza di messa a fuoco e infinito, rimane lo stesso tra af tradizionale e liveview, il quale utilizza appunto il dpaf come la R? ;-)
Sinceramente non mi ricordo se ho mai fatto questo test quando possedevo la 1DX2 ed in ogni caso non ricorderei il risultato!MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:53

Alla luce di questo filmato

www.fredmiranda.com/forum/topic/1566281

Potrei dire che la R con super tele va esattamente come la a9 con le stesse ottiche


E alla luce di questo come si fa ancora a dire che le Sony con gli adattatori ed i supertele Canon vanno bene? Evidentemente non si ha mai avuto a che fare con una reflex Canon e gli ISII. Perchè posso tranquillamente affermare che se anche la supermegagalatticastratosferica A9 va addirittura peggio della R (meno male che c'è il solito e onesto Otto a dirci la verità) parliamo di prestazioni pessime.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:58

Chi ha una 5D4 ed un'ottica lunga, potrebbe fare una prova e controllare se il tempo che impiega per passare dalla minima distanza di messa a fuoco e infinito, rimane lo stesso tra af tradizionale e liveview, il quale utilizza appunto il dpaf come la R? ;-)
Sinceramente non mi ricordo se ho mai fatto questo test quando possedevo la 1DX2 ed in ogni caso non ricorderei il risultato

appena mi libero faccio qualche prova, ho la 5DIV e il 100-400II

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:59

L'ho sempre detto che al crescere della focale aumentavano i problemi, ma questo è vero come si può vedere per le mirrorless in generale con lenti da reflex..

Io ho sempre consigliato e ho sempre sperato potesse andare bene, il sigma 500 f4 art con miktiplocatori sigma

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 11:00

appena mi libero faccio qualche prova, ho la 5DIV e il 100-400II


Mi aspetto che le prestazioni siano quelle da reflex tradizionale.
Se c'è qualcuno di Catania che ha una 5d markIV metto a disposizione il 600 f4 ISII per fare delle prove.

Io ho sempre consigliato e ho sempre sperato potesse andare bene, il sigma 500 f4 art con miktiplocatori sigma


Che è un'altra lente da reflex

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 11:02

a giudicare dal post di Lupolu pare che anche la z7 abbia seri problemi coi tele,anche non moltiplicati..ma non capisco (scherzo,lo capisco benissimo) come mai in quei topic non si annidino troll come in quelli che riguardano la R MrGreen
eppure costa 3600 euro,come è possibile che non si possa fare avifauna con una macchina da 3600 euro,come???

I canoniani sono sempre stata carne da mecello..........MrGreen

E alla luce di questo come si fa ancora a dire che le Sony con gli adattatori ed i supertele Canon vanno bene? Evidentemente non si ha mai avuto a che fare con una reflex Canon e gli ISII. Perchè posso tranquillamente affermare che se anche la supermegagalatticastratosferica A9 va addirittura peggio della R (meno male che c'è il solito e onesto Otto a dirci la verità) parliamo di prestazioni pessime.


i canoniani sono sempre stata carne da macello..........MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me