RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recupero ombre/alte luci. Qual'è la verità?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Recupero ombre/alte luci. Qual'è la verità?





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 10:32

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2490554&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2872528
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2832276
non sempre è meglio sovraesporre qui ad esempio è stato obligatorio (altrimenti effetto bomba all idrogeno è sicuro) sottoesporre...
un piccolo trucco che uso con grandangoli nei controluce è dare un colpetto di flash aiuta molto quando si vanno ad aprire le ombre ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 13:59

il discosrso esporre a destra vale solo in situazioni di luce controllate quando il contrasto non é eccessivo e rientra nella gamma dinamica del sensore, allora si, riducendo poi l'esposizione allo sviluppo del raw si ha leggero vantaggio sul Noise, ma aldilà delle condizioni ottimali, in caso di controluce, di forte contrasto ecc...é meglio sottesporre e poi schiarire le ombre per non bruciare irrimediabilemte le alte luci...
in tutti i casi ho costatato in maniera empirica che c'é molto più margine di lavoro nelle zone scure che nelle luci, che sono troppo spesso bruciate, allora secondo me in caso di dubbio é meglio sottoesporre e soprasviluppare i raw tanto con i soft modermi il noise nelle ombre non é un problema grave, si puo correggere e minimizzare allora che per le luci bruciate non si puo fare niente o quasi...poi stiamo parlando di casi estremi, non é il caso di esporre sistematicamente a destra o a sinistra nel 99% dei casi la migliore cosa é di esporre giusto e ancora meglio misurando la luce incidente.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 15:29

@Husqy differenze fa +=- esposizione possono essere piccole e addirittura essere contaddittorie a seconda dell'effetto che vuoi ottenere.
Per vedere la differenza bisogna ancora una volta ridursi ai Values dell'istogramma raw (vedi istogramma Camouflajj precedente). Cosa sono i Values? I valori diversi all'interno dei quattro canali RGB (sempre in raw, mi raccomando). I Values sono SEMPRE > passando da -=+.
C'è un'altra metrica meno precisa: alcuni SW (uso IrfanView, ma ce ne sono altri) listano "Number of unique colors".
Naturalmente nei canali ci può essere anche tanto rumore che uno può scambiare per gradazioni di colore. L'esempio più lampante sono i rossi al tramonto dei Foveon. Il canale rosso R dei Foveon è rumoroso di più di un R Bayer. Agli occhi il Foveon rende tramonti irrangiungibili dai Bayer, ma saranno colori veri?
ETTR non è una esposizione, è una metodica per sfruttare il Si in quanto sensore perfettamente lineare, più in particolare SNR e dinamica. Post mortem poi riequilibri l'esposizione, se del caso sottoesponi. Ma se parti da una sottoesposizione i fotoni li hai persi, se schiarisci perdi SNR.
@Leo45
riducendo poi l'esposizione allo sviluppo del raw si ha leggero vantaggio sul Noise
Quando si fanno discorsi tecnici, cosa vuol dire il tuo "leggero"? È banale quantificarlo:
se fai + 1EV è sqrt(2)=1.4 e sei tu che devi dire se il 40% di miglioramento del segnale è "leggero".
Spesso si riesce a fare +2 EV con un Bayer, sqrt(4)=2, un SNR doppio è ancora leggero? In realtà l'occhio si accontenta e si accomoda, ma una immagine con SNR doppio la percepisce. Alla fine è il motivo per cui un occhio allenato distingue una foto FF da una aps-c. In Canon 1.35 EV, in Nikon 1.2 EV e non ditemi che non si vedono!
allora secondo me in caso di dubbio é meglio sottoesporre e soprasviluppare i raw tanto con i soft modermi il noise nelle ombre non é un problema grave
la parola chiave qui è "secondo me", sei libero di pensarla così, devi avere una percezione molto personale del SNR nelle ombre.
poi stiamo parlando di casi estremi, non é il caso di esporre sistematicamente a destra o a sinistra nel 99% dei casi la migliore cosa é di esporre giusto e ancora meglio misurando la luce incidente.
Questa è un'idea ragionevole in apparenza, ma non ha senso STRUMENTALE (estrarre il massimo da una foto). La luce incidente non c'entra.
Ogni Casa regola l'esposizione con criteri proprietari. Chi è interessato deve sorbirsi Iliah Borg sotto www.rawdigger.com.
Il concetto fondamentale è che l'esposizione attuale nel digitale non ha nessun senso, è un retaggio del passato remoto.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 15:30

Valgrassi: il questito iniziale: Recupero ombre/alte luci. Qual'è la verità?

mi sembra che quello che condiviso fa la stessa cosa magari migliorando la valutazione del RAW.

www.rawdigger.com/sites/www.rawdigger.com/files/RawDigger-OE-UE-indica

ma per tornare alla domanda meglio salvaguardare i punti di luce o ombre, cioè i bianchi o i neri, per la mia piccola esperienza preferisco avere correttamente esposta una foto in modo tale da non avere zone a 255, e cerco di avere questo, qui non si parla di esporre a destra o a sinistra, bensì avere un Raw che ci permette di essere lavorato in modo tale da poter apprezzare i dettagli nella fotografia, come detto avere una esposizione corretta.

faccio un altro esempio pratico: fotografare un Martin Pescatore sembra una cosa facile, questo colorato uccelletto ha la guancia bianca, guarda quante foto ti permettono di apprezzarne il dettaglio nel piumaggio.

ti propongo degli esempi di ottime fotografie, in questa il bianco è perso




qui le cose sono diverse...




un esempio di paesaggio, bianchi delle nuvole andati a farsi friggere.




qui i bianchi vanno molto meglio





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 15:40

Valgrassi leggero vuol dire non vale il rischio di bruciare le luci tanto la differenza é tenue se non invisibile tra una foto esposta a destra o no, se il noise é trattato correttamente e con software moderni....l'hai provato il denoise "PRIME" di DxO? é miracoloso da quando é uscito non mi preoccupo più degli iso, esporre a destra o a sinistra faccio foto e basta, secondo me la storia di esporre a destra era conseguente di un periodo in cui non c'erano soluzioni valide, oggi é superato, anzi come dicevo é meglio in contrario cioé esporre a destra tanto gli anti-noise sono efficaci nelle ombre oggi Sorriso...domani non so, non leggo il futuroMrGreen




ormai a 6400 iso ho una qualità incredibile anche nelle ombre...invece di levarci la grana a volte l'aggiugo ioMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 15:44

Sai va.mark che nel primo Martino x me sono abbastanza recuperabili.. Per lo meno più di così.. Sicuramente c'è del bruciato ma se lavori bene qualche linea di piumaggio la tiri fuori x me..

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 15:49

Valerio quello che dico è che il vantaggio sui sensori moderni non lo vedi, forse sui sensori datati, tipo i ccd li o i sensori canon MrGreen li un vantaggio reale ad esporre (un pelo) a dx c'è, ma sui sensori odierni è più facile perdere qualcosa nelle luci che ritrovarsi delle ombre non recuperabili in modo del tutto soddisfacente

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 15:50

@Va.mark in un JPG finale, un pixel (255,255,255) la stampante lo interpreta come "nessun inchiostro", quindi vedi il bianco della carta, che se è cremino è un pugno nell'occhioConfuso

"Esposizione corretta" è quella che ti propone la tua macchina, per definizione. In genere passa attraverso un cartoncino grigio col 18% di riflettanza. Ogni casa poi ha la sua filosofia, le prime Olympus lasciavano praterie a dx, più di 2 EV. Le regolazioni attuali riproducono un gatto nero e una lepre artica con lo stesso grigio medio. Non c'è niente di assoluto nelle regolazioni esposimetriche attuali.
Anche ETTR non è assoluto. Fa felice il sensore, che ti restituisce tutto quello di cui è capace. Con l'esposizione in voga oggi questo non succede MAI. Non confondere il tuo senso estetico (molto più raffinato di un SNR) con la realtà strumentale. Si è portati a sottoesporre quando si capisce che la dinamica del sensore non è sufficiente, in un paesaggio meglio un ND sul cielo.
Insomma SNR=sqrt(n) dove n sono i fotoni raccolti. Se ne raccogli di più, sale SNR (ETTR). Se ne raccogli di meno cala SNR (sottoesposizione). Tutte le volte che SNR non è critico (=non vuoi leggere chiaramente i dettagli nelle ombre) ci sta di tutto.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 15:55

@Leo45 sono come te un tifoso di PRIME, peccato lavori solo sui rawMrGreen Non confondere un denoiser, che ti dà l'ILLUSIONE di un migliore SNR, con un ETTR che innalza davvero SNR.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 16:03

guarda, esempio banalissimo

















io non vedo vantaggi, ne in rumore ne in colori migliori, non dico che ettr sia un errore, ma semplicemente che su certi sensori non serve

p.s. i bianchi non sono sfondati e i neri non sono clippati, in una ho aperto di +3 nell'altra di +1. Col sensore della D800 fino a +4 non ci sono differenze, quindi difficilmente sovraesporre ti può dare qualche beneficio nelle foto reali.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 16:04

Valgrassi: la migliore soluzione è il giusto compromesso direi l'esposizione giusta, da li si vede il bravo fotografo, colui che sa utilizzare al meglio l'attrezzatura che ha indipendentemente dal marchio....

pensi che Schumacher sia una schiappa se guida una panda...Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 16:20

@Husqy
Valerio quello che dico è che il vantaggio sui sensori moderni non lo vedi, forse sui sensori datati, tipo i ccd li o i sensori canon MrGreen li un vantaggio reale ad esporre (un pelo) a dx c'è, ma sui sensori odierni è più facile perdere qualcosa nelle luci che ritrovarsi delle ombre non recuperabili in modo del tutto soddisfacente
La differenza la vedi se ti munisci di strumenti adatti, l'occhio ti inganna per quello che sai anche tu, cioè che si parte già da livelli alti.

È la solita storia: chi fa ETTR e magari usa anche Foveon sta perseguendo un'idea di perfezione, di eccellenza nell'immagine. Stessa cosa per MF, ma guarda che se a una FF dividi f/ per 1.5 (o simili) si avvicina di brutto in SNR a una MF;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 16:23

Valgrassi le disgessioni teoriche non m'interessano io mi affido ai risultati che vedo....come diceva Oscar Wilde : "i miei gusti sono molto semplici mi accontento di quello che c'é di meglio"...il risultato che ottengo mi và più che bene anzi mi sembra inesperato perché cercare il pelo nell'uovo io sono fotografo non ricercatore scientifico Sorriso..sfido chiunque a dire che queste minime differenze esporre a destra, ecc...siano rilevanti per ottenere una buona foto tecnicamente perfetta, oggi siamo già a un livello di perfezione inimmaginabile anche solo 5/10 anni fà, all'epoca mi sarei (e me la sono) posto la questione.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 16:39

È la solita storia: chi fa ETTR e magari usa anche Foveon sta perseguendo un'idea di perfezione, di eccellenza nell'immagine. Stessa cosa per MF, ma guarda che se a una FF dividi f/ per 1.5 (o simili) si avvicina di brutto in SNR a una MF;-)
sul foveon la differenza è palese, su un sensore sony/nikon non esiste, non la vedi, la potrai misurare ma è del tutto irrilevante.

io uso anche un MF hassy col ccd, bene li devo stare +0,5 dall'esposizione corretta, questo perchè c'è un beneficio reale e visibile, perchè se con quel sensore via software aumento di +1ev posso anche rifare lo scatto perchè ho perso troppa qualità e a quel punto tanto vale usare la nikon.

in sostanza, ettr solo su sensori che lo richiedono perchè ormai datati, altrimenti un esposizione corretta è la scelta migliore

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 17:19

Valgrassi le disgessioni teoriche non m'interessano io mi affido ai risultati che vedo

Grazie per questa perla di puro populismo: non serve sapere come funzionano le cose, tanto quel che vedo e non capisco mi basta; poi iniziano a lamentarsi quando le cose non vanno come dicono loro: a quando i complotti dei poteri forti delle macchine fotografiche? MrGreenMrGreen

@Husqy
Perché non metti un ingrandimento del quadratino in basso a destra? Ben inteso: esposto al 18%

Intanto io sto ancora aspettando che qualcuno mi porti delle foto come l'esempio che facevo qualche messaggio fa: di notte, esponete per il lampione, la luna qualunque luce che volete e poi vediamo quanto di quello che sta intorno esce fuori; perché è un po' semplice portare come esempio ritagli di paesaggi illuminati.

Che poi riuscite a contraddirvi senza neanche accorgervi: dite che esporre a destra andava bene per i sensori di dieci anni fa, peccati che siano rimasti con la stessa tecnologia da decenni; perché non spendete, allora, qualche decina di k per usare strumentazione da laboratorio? Così potrete anche fotografare dimenticandovi il tappo sull'obbiettivo MrGreenMrGreen

@Valgrassi
Nulla... Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire; purtroppo siamo capitati nel periodo in cui anche un netturbino ritiene di poter discutere di immunologia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me