JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma PERCHÉ quando si parla di Canon usate terminologia straniera come AF-C? che min.hia vole dire af-c? AI-SERVO? Perché uno che ha Canon dovrebbe capirvi?
Non mi è chiaro quale sia il problema relativo al video: anche sulla eos r è possibile selezionare manualmente il volto di un soggetto, nella scena, e fare in modo che il sistema autofocus ne segua il movimento.
E' anche possibile selezionare manualmente una posizione della singola zona af (non necessariamente su un volto), e fare in modo che la fotocamera segua il movimento di ciò che la zona af rileva, in af servo. E', mutatis mutandis, la medesima funzione che si ha con le reflex, in ai servo, quando si imposta la modalità automatica e si sceglie il punto af iniziale: la differenza è che la eos r gestisce meglio il riconoscimento volti.
La modalità eye af è disponibile solo in one shot, al momento.
Sul sistema autofocus, per la fotografia da ritratto, non ho trovato nulla da criticabile (a parte con il 135 f2.8 sf). Il 50 1.2 L usm rf risulta discretamente bilanciato (cosa su cui avevo diversi dubbi) e anche a f1.2 offre livelli di microcontrasto e contenimento delle aberrazioni che sembano quelli di un 70-200 a f2.8. La resa dello sfocato in primo piano e sullo sfondo mi è sembrata abbastanza simmetrica, peraltro.
Non ho effettuato prove in af servo con soggetti in rapido movimento, ma già il fatto che non vi sia l'opzione per la priorità fuoco o scatto (in af servo, dato che in one shot è presente), mi fa sospettare che la fotocamera non sia stata ideata per fornire elevate prestazioni in tal senso. Non a caso, è un modello di fascia intermedia.
“ Non ho effettuato prove in af servo con soggetti in rapido movimento, ma già il fatto che non vi sia l'opzione per la priorità fuoco o scatto (in af servo, dato che in one shot è presente), mi fa sospettare che la fotocamera non sia stata ideata per fornire elevate prestazioni in tal senso. Non a caso, è un modello di fascia intermedia. „
assolutamente lo e', come la concorrenza che nella stessa fascia ma a minor prezzo offre eye af continuo, ibis, doppia scheda e ti manda una escort a casa...
Alla fine mi conosco e rimarro' al palo.. preferisco spendere in carta e ink oggi... pero'... la cosa diventa stressante .. cioe' pagare oro per... non so piu' per cosa!
Vafidhr lo sto valutando. Il problema é teoricamente potrebbe essere implementato col prossimo firmware e potrei aspettare ma visto che io face pare non andare così bene temo che anche quando e se implementeranno l'eye in aiservo potrebbe andare peggio della a7iii adattata. A sifferenza di uly io credo che a sto giro prendo in a7iii interlocutoria con ottiche canon e a seconda degli sviluppi tornerò in canon o cambierò l'intero corredo
scusa Nico ma ho visto il video, sarei proprio curioso di vedere delle foto perchè in quel video si vede solo che aggancia l'occhio ma non si capisce quale sarebbe il risultato. Te lo dico perchè provando la R2, (ovviamente la R3 sarà sicuramente meglio), in una situazione del genere ho fatto molti scatti e devo essere onesto le foto erano tutt'altro che perfette a livello fuoco, molto poco incise. Quindi dal riconoscere alla foto qualcosina ne passa.
Beh io sarò pignolo ma nell'ultimo video che hai condiviso per me è quasi inutilizzabile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.