| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:08
“ Più che altro non sfrutta le potenzialità del mezzo che ha tra le mani „ E perché mai??Più che altro non sfrutta la capacita di un software di eseguire,sempre a patto di saperle fare,regolazioni su un file grezzo che in un jpeg(alcune)sono gia state fatte in camera. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:09
“ Giobol ti riferivi a Zeppo vero? „ A tutti quelli che fanno sarcasmo pieno di cattiveria, senza nessuna distinzione. Zeppo è stato bannato perché ha detto una cosa che non si poteva dire nei confronti di Paolo Iacopini, altri invece dicono la stessa cosa in modo meno esplicito e più sottinteso, ma con la stessa dose di cattiveria. Se vuoi, d'ora in poi ogni volta che ne leggo uno in un topic lo segnalo a Juza. Occhio però, perché tu sei spesso uno sei questi. Ho notato che quando intervieni nei topic Canon non porti nessun contributo utile, ma intervieni solo a sputare più veleno che puoi con le tue battute sarcastiche. Scusa se te lo dico molto sinceramente, ma è parecchio tempo che te lo volevo dire. Giorgio B. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:13
“ Ho notato che quando intervieni nei topic Canon „ Tranquillo, ormai mi avete bloccato, così ve la cantate e ve la suonate come meglio volete, il thread di Zeppo ha reso l'idea del peggio che si può raggiungere... |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:14
Dex, io non ti ho bloccato e sono canonista. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:15
“ E perché mai??Più che altro non sfrutta la capacita di un software di eseguire,sempre a patto di saperle fare,regolazioni su un file grezzo che in un jpeg(alcune)sono gia state fatte in camera. „ per quanto uno sia incapace nello sviluppo di un raw, penso che possa fare meglio di un qualsiasi algoritmo implementato in una camera. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:19
“ per quanto uno sia incapace nello sviluppo di un raw, penso che possa fare meglio di un qualsiasi algoritmo implementato in una camera. „ Bah, io invece vedo molte foto peggiorate dalla post produzione! |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:20
Ragazzi, mi raccomando non scannatevi anche qui... @TheBlackbird Su DPP no, mi spiace. Mentre su Gimp sono ignorante, è possibile aprire direttamente un RAW in Gimp? C'è modo di passargli un profilo icc magari? |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:31
Dexter 769 Secondo te, chi usava le diapositive non era un fotografo? Non pensi che, come una volta si decideva prima di scattare che pellicola usare, si possa decidere prima che picture style utilizzare? |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:36
per quanto uno sia incapace nello sviluppo di un raw, penso che possa fare meglio di un qualsiasi algoritmo implementato in una camera." Bah, io invece vedo molte foto peggiorate dalla post produzione! Acque color blu cobalto,cieli blu come il gusto gelato al puffo,verde talmente saturo da essere incomprensibile...ecco diciamo che molti trasformano i file Raw in caricature di foto ed è per questo che dicevo che la post bisogna saperla fare.A volte un umilissimo jpg basta e avanza....ma fa più fico dire di aver salvato,aprendo di 18000 stop le ombre di una foto cannata,un file che sarebbe stato da cestinare.Ecco li non si tratta di fotografare ma di saper usare un pc |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:40
“ Penserete mica che quando girano un film a Hollywood stiano lì a scegliere la marca della videocamera in base ai profilini standard. Ci sono colorist professionisti che fanno le Lut apposite per quel film. La tecnologia alla fine è la stessa; approfittane „ In ambito cinema ci sono invece diverse fazioni, chi sceglie ARRI non sceglierà mai una RED, anche se poi da in pasto al colorist il girato. Io tutt'ora non capisco voi "scienziati", se per me Canon ha un ottima color, non mi prenderò mai una Sony, sopratutto perchè il tempo che perdo, anche minimo ad applicare LUT non me lo sta pagando nessuno. Stessa cosa in ambito video, se un colorist prende 500 euro al giorno, può fare tutte le lut che vuole e perderci anche un mese, se si fa pagare il tempo della color è un conto, altrimenti la marca e lo stile applicato dalla casa costruttrice conta eccome. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:41
Quoto @Valerioap |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:42
“ Non pensi che, come una volta si decideva prima di scattare che pellicola usare, si possa decidere prima che picture style utilizzare? „ forse ti sfugge il fatto che lo sviluppo in camera oscura è un processo di postproduzione a tutti gli effetti, dove puoi decidere il risultato finale |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:46
Dexter, ma sei mai vissuto negli anni '70-'80-'90? Pensi che a quei tempi si mettevano tutti a trattare il colore in camera oscura? Mi sa di no, perché altrimenti non parleresti così... |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:47
Beh nella solita discussione jpeg sì, jpeg no, il mio punto di vista è che quando scatto una foto di solito voglio ottenere molto più di una "plausibile" rappresentazione della realtà. Quindi per quel che mi riguarda sempre e comunque raw, non lascio ad un software prendere decisioni sulla mia creatività. Però ci sono foto e foto. Quelle per puro ricordo (tipo feste) o quelle con intento essenzialmente descrittive anche io le scatto in jpeg. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:47
A quei tempi il bn lo trattavano in camera oscura anche i fotoamatori, ma il colore lo trattavano solo i laboratori e pochissimi professionisti. Costava davvero troppo ed era troppo problematico per il "Fai da te". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |