| inviato il 27 Novembre 2018 ore 19:40
Il mio docente di chitarra mi diceva sempre di impormi dei “paletti” (che sulla tastiera si traducono in posizione ben precise) nel suonare degli assolo, in questa maniera, avendo poche note da scegliere, si è costretti ad essere più creativi. Lo stesso concetto lo puoi applicare alle ottiche a focale fissa, ti costringono ad usare di più testa e gambe. Gli zoom sono comodi ma dai fissi ci puoi tirare fuori di più. Bene, adesso che ho finito lo sfoggio di saggezza ( ), torniamo a noi, o meglio a te, che ha svegliato un branco di scimmie. Così adesso mi trovo possessore di una d2h a cui ho sostituito l'otturatore, di una olympus om-d e-m10 e di una nuova arrivata appena ritirata in posta stasera alle 18,30. Tra un po' di tempo quindi penso che a mia volta pubblicherò una nuova serie relativa alla riparazione della Nikon D700. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 19:54
Ecco, una d700 si che è una riparazione "importante". Che problema ha? |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 20:55
a parte l'otturatore che segnala 230.000 scatti, ma che con mia grande sorpresa funziona ancora perfettamente, solo un po' di sporcizia e graffi. Il proprietario precedente me l'ha venduta come "per parti di ricambio, con otturatore da sostituire" a 90€ spedizione compresa sulla baia (con la dotazione originale completa, più due batterie originali aggiuntive). Pensavo già di dovermi mettere alla ricerca delle parti di ricambio invece mi sa che finché regge resta così. Il bello è che ha ancora installato il firmware 1.0, così almeno posso divertirmi a fare l'upgrade. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 21:09
Magari una pulita gliela puoi dare... |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 21:10
Macché! Otturatore lercio fa buon brodo! |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 21:37
Oh però! Spettacolare, alla fine è una D700 a 90€! Comunque, se è di vostro interesse, ho in ballo una D300 a cui devo diagnosticare un guasto che blocca lo specchio in posizione alzata che se mai riuscissi a ripararla, diventerebbe il mio "nuovo" corpo macchina. Ciao, Davide |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 21:45
"un guasto che blocca lo specchio in posizione alzata". Non sei riuscito a trovare il service manual della d300? Probabilmente c'è da fare una qualche taratura ma non è che hai inserito la funzione di mirror up, vero? |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 22:00
E te l'ha venduta per parti di ricambio!? MAH!!! |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 22:13
Sicuramente l'otturatore non durerà in eterno e forse il vecchio propietario non voleva ripararla ma penso che sia stato comunque un buon affare, visto sui siti cinesi l'otturatore costa intorno ai 100€ e visto l'esperienza precedente con la d2h so che posso ripararla da solo. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 22:18
@dfabrici la vuoi sapere una cosa strana ? Ho caricato un paio delle batterie che erano a corredo della macchina, ne ho inserita una, ho aggiornato il firmware e fin qui tutto bene. Ho montato il 50 art e ho fatto un paio di scatti per provare la regolazione fine dell'autofocus e lo specchio si è bloccato in alto. Ho cambiato la batteria con un'altra e dopo un paio di scatti la macchina è tornata a funzionare perfettamente. Come sai d700 e d300 hanno molto in comune, se riesci a procurare una batteria alternativa, prova a vedere se si risolve. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 22:23
stessa batteria, montata su d200 non dà nessun problema. Boh. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 22:49
Forse quella che ha lasciato lo specchio bloccato non ha più lo spunto di potenza necessario a completare l'azione meccanica? |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 23:07
Però adesso facendo altre prove si è bloccato anche con la seconda batteria. Strano perché non da' messaggi di errore, però l'otturatore ha più di 230.000 scatti e magari in qualche modo influisce sul funzionamento. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 1:22
Mi sono messo a studiare... Sono giunto ad un ragionamento, che poi ti dico... Prova a scattare senza obiettivo, per favore, e vedi se ti si blocca. Non credo possa assolutamente essere un problema di batteria, alla fine lo scatto dello specchio e dell'otturatore non richiedono particolare corrente, o quantomeno il comportamento di bloccaggio dello specchio non penso sia compatibile con un mancata erogazione da parte della batteria. Se così fosse si bloccherebbe nel momento di maggiore assorbimento, almeno credo, a ragionamento. Ciao Davide |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |