RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M50 vs xt3: pareggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M50 vs xt3: pareggio?





user84789
avatar
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:18

Ah bè ottimo allora MrGreen

Questa si poteva essere una foto da confrontare con la XT3, una situazione con poca luce dove il disturbo esce.
Mica situazione dove c'è sufficiente luce ad appianare il risultato del confronto.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:21

Infatti questo test è come paragonare una panda ed una Ferrari, in posteggio... forse la Panda se la cava meglio.
Io ho un corpo EOS M50, buonissima macchina per quel che costa, ma non ha le lenti di fuji a catalogo, se non utilizzando gli EF con adattatore, manca della qualità costruttiva fuji, dei controlli e del supporto di un sistema professionale completo, se non pescando nel sistema EF.
Il 22 f2 è una lente caruccia, forse la migliore assieme al 11-22 del sistema EOS-M, ma nulla che vedere con alcune lenti fuji.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:24

Teod, forse magari non la sai usare (e valorizzare) la lente "caruccia" ;-)

L'hai vista la resa delle foto della galleria M50 che ho pubblicato, vero? E sono foto banali fatte in giardino in mezz'ora... come fai a non vedere il livello di qualità del 22 f2? La maggior parte di quelle foto è scattata a TA. Poi, se uno proprio non vuole arrendersi all'evidenza (o non ha la sensibilità per accorgersene) mi arrendo! MrGreen

Comunque a ognuno il suo! Vado a lavorare ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:24

Potendo spendere forse fuji sarà meglio ma Canon ne ha per tutte le tasche e questo per me è un plus. A che serve avere un parco di ottiche tutte costose che solo pochi si possono permettere?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:26

Come mostrato qui

m.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-t3-first-impressions-review/6

Si vede che la xt3 ha una resa peggiore delle precedenti per via della notevolmente aumentata velocità di lettura del sensore, che le porta vantaggi in foto e video e svantaggi sulla resa iso..

Tanto per fare un esempio la xt3 legge l'intero sensore 60 volte al secondo, la m50 legge solo una piccola parte e a 30 fps.... Questa velocità di lettura ha un costo, come tutto nella vita..

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:29

Un pò come dire che per paesaggio una Dp0 da 700€ potrebbe fare meglio di una 5DIV con un 24-70 F4. Se non meglio, uguale. Solo che qui la differenza di prezzo è di 3300€. MrGreen

Poi, però, con la 5D porto a casa immagini che con la Sigma non riuscirei a fare.

Se non scatto quasi mai a 3200iso, ma cerco la raffica, le simulazioni pellicola, un AF migliore (credo), ottime lenti e posso pemettermi la differenza di prezzo, prendo la Fuji.
Se invece ho esigenze differenti: Iso alti e....e...e....non mi viene in mente altro MrGreen, prendo Canon.

user84789
avatar
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:33

Selfie, puoi farti i selfie! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:37

Leggendo il link pare che la base iso inferiore migliori la resa. Quindi i 200 iso base dei modelli precedenti non erano nominali ma reali, non frutto di un diverso criterio di calcolo degli iso adottato da fuji. Troppi secondo me per una apsc. 100 iso dovrebbero essere la base per tutti i moderni sensori

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:38

Illele a fine novembre vado in Giappone con la M50, vedremo che foto di m---a riuscirò a fare che senz'altro sarebbero venute meglio con la Fuji (come quella "meravigliosa" galleria di dettagli spappolati che sta postando Juza) MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:45

Se uno legge questo forum sembra che una sia oro e l'altra me..da

Ma chi ha mai scritto questo?Eeeek!!!
Io non ricordo un topic dove si mette a confronto la nuova (ottima) XT3 con la M50.
Sei tu il primo a farlo o sbaglio?
Ti piace la M50? Ne sono felice...goditela e evita questi post....mi sembrano un po da frustrato, no?

Quando uno produce una bella foto quello basta.
Come non si va a chiedere al pittore come ha fatto quel quadro non si dovrebbe chiedere al fotografo come ha fatto quella foto.
Se piace il risultato è sufficiente...questo lo dico io e lo dice anche gente del calibro di Franco Fontana.

Vai in giappone e cerca di fare buone foto...tutto il resto è noia...questo invece lo diceva un'altro FrancoMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:48

Paolo, non ti arrabbiare. Non ho mica detto che la M50 fa foto di m@rda.
Le foto di m@rda le fa chi schiaccia il tastino, mica la macchina. Vedi il sottoscritto MrGreen

Sono paragoni che si possono fare ma, secondo me, lasciano il tempo che trovano. Vedi esempio tra Dp0 e 5D.
Tutto sta a cosa uno cerca in una macchina.

Voglio la raffica a discapito di una leggera differenza di resa alti iso? Prendo Fuji.
Della raffica me ne frego perchè perchè voglio fare il tour delle chiese di mezza Italia, prendo l'M50.

Comunque vada, scegliendo quello che serve alle mie esigenze, il risultato lo porto a casa ;-)



avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:49

Leggendo il link pare che la base iso inferiore migliori la resa. Quindi i 200 iso base dei modelli precedenti non erano nominali ma reali, non frutto di un diverso criterio di calcolo degli iso adottato da fuji. Troppi secondo me per una apsc. 100 iso dovrebbero essere la base per tutti i moderni sensori

Che gli ISO base erano reali e non nominali a me sembrava assodato, cioè i 100 sono ottenuti per post elaborazione. C'è qualcuno che pensa siano 100 ISO reali semplicemente indicati come 200? E quindi i 100 corrisponderebbero a 50? E perché la casa avrebbe indicato diversamente?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:59

Qualcuno diceva che fuji userebbe un fantomatico standard iso diverso dagli altri. Io non ci ho mai creduto e 200 iso sono sempre 200 iso. Ma cmq troppi e il fatto che la nuova xt3 abbia abbassato quel limite con un miglioramento della resa lo dimostra. Strano che lo abbia fatto solo ora quando sono anni e anni che la concorrenza apsc parte da 100 compresa la piccola m50

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:01

ho letto solo il primo post e visto le foto.... ho saltato tutto... beh...cè poco da dire... M50 non sfigura niente... e Fuji anche con una bella lente... si fa finta di niente... ma per anni ho letto di superiorità allucinante di jpeg fuji...e poi...se gioca con un M 50 che costa molto meno... gran macchinetta sta Emme 50....ma come tutte le canon...Cool

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:05

Ti piace la M50? Ne sono felice...goditela e evita questi post....mi sembrano un po da frustrato, no?


Arci concordo con quanto hai scritto, eccezion fatta questa frase. Non sono frustrato, anzi tutt'altro ;-)
Come ho scritto all'inizio, ho fatto questo thread per mostrare a coloro che come me erano indecisi su quale sistema scegliere, che lato QI non c'è tutta questa differenza. L'avesse fatto qualcun altro un thread come questo alcune settimane fa, a me personalmente sarebbe stato utile, perché ero indeciso se scegliere una o l'altra macchina e investire di conseguenza.

Invece, ho letto molti commenti in cui mi è stato detto che non avrei neanche dovuto metterle a confronto, che non c'era gara, ecc. e lo hanno confermato anche altri utenti nei post precedenti. Così ho voluto dire la mia a chi ha i miei stessi dubbi, e la mia è che lato Qi non c'è tutta sta differenza. Punto. Senza voler dire che una è buona e l'altra fa cag@re. Infatti nel titolo stesso ho parlato di pareggio (neanche affermandolo, visto che c'è il punto di domanda).

Si potranno fare ottime foto con entrambi i sistemi ma se uno va in giro una giornata con la XT3 e il 35 1.4 (ho provato solo quello) e la M50 col 22 f2 secondo me alla fine della giornata le foto che avrà portato a casa saranno simili! E le migliaia di euro di differenza, SE VORRA' SPENDERLE, saranno per altro (come dite voi, video, lenti, fascino), ma non per la (presunta e schiacciante) superiore QI.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me