RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Full Frame Canon: 6D o 6D Mark II?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Full Frame Canon: 6D o 6D Mark II?





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 2:59

la 6d II ha una marea di miglioramenti anche se dal punto di vista del sensore non ha dato molto di più. ha un bel numero di pixel che permettono di vedere tanti dettagli. non ha quel miglioramento in termini di dinamica e rumore alti iso. nel complesso è un'ottima macchina. l'ho presa a giugno circa come macchina provvisoria perché come corpo preferisco decisamente una 5d ma non volevo spendere tanto adesso per la 5d IV.
dovessi scegliere adesso comprerei la R anche se non amo le mirrorless.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 14:16

Considera che nemmeno con la eos r avresti migliorie di sorta, a sensibilità iso elevate. Per notare qualche differenza in più dovresti puntare a 1dx o 1dx mark II...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:09

la R ha il sensore della 5d IV che ha decisamente più dinamica e pulizia però

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:39

I benefici di gamma dinamica vi sono principalmente a basse sensibilità iso, dato che a quelle elevate le differenze sono ben modeste.

Il sensore della eos r è stato rivisitato in alcuni aspetti, rispetto a quello della 5d mark IV, ma la resa è simile. Per quanto mi riguarda, le fotocamere eos con la resa migliore a sensibilità iso elevate sono 1dx e 1dx mark II, in ordine di preferenza.

Sulla prossima generazione di sensori, Canon dovrà introdurre qualche miglioria in tal senso, visto che - come ho già scritto - ho trovato abbastanza deludenti i sensori attuali, a sensibilità iso elevate.

user17361
avatar
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 20:51

@Hbd

Ma per sensibilità iso elevate cosa intendi ??

da 3200 Iso in su ???

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 21:48

Generalmente con i nuovi sensori e la tecnologia degli ultimi anni gli alti iso si intendono da 6400 in su relativo a quei sensori che arrivano minimo a 25000 iso. Una volta era come hai detto 3200 iso il massimo era a 12800.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 13:52


Ma per sensibilità iso elevate cosa intendi ??

da 3200 Iso in su ???

Da iso 1600 a salire. Qui le 1dx e 1dx mark II sono le eos che forniscono a mio avviso le prestazioni migliori: non che vi siano differenze considerevoli, ma il dettaglio viene preservato meglio, e il pattern del rumore è meno distruttivo per le informazioni utili (6d mark II e 5d mark IV hanno maggior rumore di crominanza a basse frequenze spaziali: da iso 6400 in su la cosa diviene sempre più evidente).

Questo, almeno con tempi di esposizione non elevatissimi. Spingendosi molto oltre (diversi minuti, ad esempio) entrano in gioco altri tipi di rumore in modo predominante, come quello a pattern fisso, e i sensori più recenti potrebbero andare meglio.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:24

Buongiorno a tutti!
Sono un attuale possessore di una Canon 80D e da qualche giorno mi è salita la voglia di passare (per la prima volta nella mia vita) ad una FF, nella fattispecie avrei scelto la 6D Mark II. Motivo? Mi trovo piuttosto bene con la Canon 80D, ma come potete notare da alcune mie foto di esempio in allegato (fotografo principalmente ragazze), mi trovo spesso all'ombra o in ambienti in cui basterebbe settare gli ISO a 400/800 per avere uno scatto pulito (senza rumore). Ed io, maniaco della pulizia e della nitidezza, vedo il limite nella 80D, che già a 400 per me produce troppo rumore.
Comunque...
Ora probabilmente mi assalirete come se non ci fosse un domani, ma mi sono accorto che i 45 punti di messa a fuoco nel mirino occupano una porzione molto ristretta (tutti molto vicini al centro), quindi ho paura che mi troverei in difficoltà con la 6D Mark II, dato che spesso e volentieri metto i miei soggetti (i loro visi) ai lati e comunque molto fuori rispetto alla copertura dei punti di messa a fuoco del mirino della 6D Mark II. Devo anche dire che attualmente, per il 90% delle volte, scatto in Live View (comodissimo) con modella in posa e 80D su treppiede. So quindi che il problema non sussiste se scatto in Live View. Ma se per qualche motivo dovessi scattare guardando nel mirino?! Non potrei fare le foto che sono abituato a fare. Sbaglio qualcosa?
Sì, lo so, sono un perfetto ignorante. Ma se qualcuno di più esperto potesse consigliarmi, mi farebbe cosa gradita.
Grazie.

imgur.com/a/LSiSYJX

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:34

Non ci sono grandi differenze di copertura del frame da parte dei punti AF, a livello di tutte le reflex full frame. La 6D Mark II ha una copertura orizzontale piuttosto bassa come percentuale, è vero, ma non è di molto inferiore ad altre reflex Canon, eccetto le ammiraglie che coprono un po' di più.

In ogni caso, nessuna reflex FF arriverà mai a coprire in orizzontale, coi punti af, quanto coprono le reflex APSC: quindi o stare con la 80D, se la copertura orizzontale dei punti AF di preme, oppure passare a EOS R o ML equivalenti di altre marche... non vedo alternativa.

Se invece sfrutti molto il live view per gli scatti di esempio che hai postato, anche la 6D Mark 2 dice decisamente la sua: il DPAF ti consente di focheggiare con precisione sull'80% del frame, in larghezza, aggirando di fatto il limite dell'AF a mirino. Magari avrai prestazioni meno performanti in AI Servo, in Live View, ma se gli scatti sono "posati", come mi pare di capire, questo potrebbe non essere un problema alla fin fine.

Per la pulizia salendo con gli ISO farebbe al caso tuo, su quello assolutamente non ci piove. La 6DII arriva a pareggiare almeno le prestazioni ad alti ISO della precedente 6D, per cui quella è una caratteristica che incontrerebbe il tuo desiderata in tal senso.

In buona sostanza mi sento di consigliartela... però fai anche un ragionamento sul parco ottiche, penso sio imprescindibile per prendere una decisione non affrettata!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:36

La 6D mk2 ha praticamente lo stesso modulo AF della 80D, che però deve coprire un sensore di dimensioni maggiori, pertanto i punti risulteranno relativamente più accentrati rispetto alla 80D.
Ma questo è un "problema" comune a tutte le FF (minor copertura del frame dei punti AF), ma che a me, personalmente, non ha mai creato problemi...
Sembra strano che a 400 ISO vedi troppo rumore con una 80D, comunque con lo stesso metro di giudizio, con la 6D mk2, puoi arrivare anche a 1600 ISO.
;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:36

Sembra strano che a 400 ISO vedi troppo rumore con una 80D

Oddio, ripensandoci questo pare strano anche a me in effetti, manco la 70D faceva schifo a 400 ISO.... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:37

comunque con lo stesso metro di giudizio, con la 6D mk2, puoi arrivare anche a 1600 ISO.

Esatto... un paio di stop di vantaggio ci dovrebbero essere anche con la 80D. Con la 70D, a occhio, per quello che ho visto finora, ce ne sono pure 3 di stop di vantaggio!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:39

Non potrei fare le foto che sono abituato a fare.

In quel caso dovresti imparare a ricomporre... con tutti gli accorgimenti che questo, chiaramente, comporta! ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:49

Oddio, ripensandoci questo pare strano anche a me in effetti, manco la 70D faceva schifo a 400 ISO.... Eeeek!!!

La 80D fa sicuramente bene il suo lavoro. Sono io il maniaco della pulizia e della nitidezza, per cui, appena vedo un minimo rumore, tendo a scartare la foto. Ahahah!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:50

In quel caso dovresti imparare a ricomporre... con tutti gli accorgimenti che questo, chiaramente, comporta! ;-)

Ed io che scatto praticamente sempre a 1.8 o 2.0 mi troverei male...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me