JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La M50 mi ha sempre intrigato... l'ho vista dal vivo settimana scorsa ad un Mediaworld (versione bianca che non è nemmeno nei miei gusti), ma devo dire che mi ha fatto una buona impressione come maneggevolezza, schermo e usabilità.
Chiaro, per le mie mani a badile sono tutte piccolissime e mai comode come una serie 5, ma ovviamente non si può pretendere molto dal format quando lo scopo è compattezza e qualità.
Unico neo: potevano davvero fare una ghiera extra almeno... si sopravvive, ma anche solo per quello io punterei una M5 o la sua eventuale versione successiva.
Vista anche la qualità di alcune lenti devo dire che seguirò con interesse lo sviluppo del sistema M che non credo ci lascerà tanto preso come sembra volerci far credere la stampa "specializzata".
P.S. Ora serve un 55mm nativo 1.4 (equivalente ad 80) e un 135mm equivalente.. e poi con 4 fissi e lo zoom per l'ultra wide si fa davvero qualunque cosa.
“ P.S. Ora serve un 55mm nativo 1.4 (equivalente ad 80) e un 135mm equivalente.. e poi con 4 fissi e lo zoom per l'ultra wide si fa davvero qualunque cosa. „
“ Io sono di parte.. datemi 4 fissi e sono un uomo contento. MrGreen
Cos'ha l'attuale 15-45 che non va? Poco risoluto? troppo buio? „
avendo la 6d sto cercando di avere delle configurazioni intercambiabile e per questo tra poco prenderò il 35 della tamron,cosi sulla m50 come fissi andrò di 22m-35tam-50stm
per quanto riguardo il 15-45 è un obiettivo "spento"....poco risoluto,non regge il sensore,distorsioni da paura,ai lati è scarso...facendo principalmente paesaggistica con la m50 è un obiettivo per me da migliorare anche perchè come lunghezza è perfetta
Prese in mano m50 e M6 un mese fa. Ho scelto la seconda per costruzione, ghiere, dimensioni, vista la Qi identica. In effetti a listino Canon piazza la M6 ad un livello superiore anche se on Line la situazione è diversa. E pazienza per il mirino tanto è da usare molto easy ( per me), mi abituerò, spero. Anche qui L auto iso funziona a metà.
Qui potete vedere una comparativa che mostra quanta differenza c'è tra uno scatto in jpg ed uno in raw (convertito in jpg), specie ad alti iso. La prima immagine mostra il jpg out of the box fatto dalla M50, la seconda la conversione da CR3 fatta da DPP (senza toccare nulla e applicando lo stesso profilo colore Autumn Hues usato dal jpg) e la terza (decisamente la migliore) conversione da LR (senza toccare nulla e lasciando fare al Camera Raw di LR).
Qui vedete la foto intera della terza versione (purtroppo per poterla inserire nella galleria di Juza ho dovuto abbassarla da 17Mb a 8Mb): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2938568&l=it
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!