RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M6: la vorrei acquistare per vivere ancor di più il mondo analogico.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Leica M6: la vorrei acquistare per vivere ancor di più il mondo analogico.





user92023
avatar
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 13:30

Complementi Silvio!
L'Hassy, al pari dell'M 6, NON ti deludera' sicuramente!
Poi DOVRAI completare il "terzetto delle meraviglie": Rollei 3,5 F!

SECONDO ME, la M 6 e' stata l'ULTIMA, VERA, Leica (M)! ...poi il diluvio!

Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 17:00

Se possibile puoi dire a che costo?
Grazie


650,00 euro con due lenti

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 17:08

Complementi Silvio!
L'Hassy, al pari dell'M 6, NON ti deludera' sicuramente!
Poi DOVRAI completare il "terzetto delle meraviglie": Rollei 3,5 F!

SECONDO ME, la M 6 e' stata l'ULTIMA, VERA, Leica (M)! ...poi il diluvio!

Ciao. G.


Grazie mille! Sto davvero amando questo mondo e sto pian piano abbandonando il digitale

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 17:26

"650,00 euro con due lenti"
grazie mille :-P

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 17:32

Anche io ti consiglio Rollei
Perché Hasselblad a mio avviso ha piú problemi di mosso ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 17:39

Ora acquisterò questa 500cm...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 19:05

Giannidi: ma che stai a di'?!?!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 20:33

@Silviobergamo

Bellissimo progetto il tuo, a realizzarlo.
Però mi sembra di aver sentito molto poco su sviluppo e camera oscura che, nella fotografia non digitale, rappresentano quanto meno l'altra metà della realizzazione, sia che si parli di B/N, e forse ancora di più per il colore.
Anche perché, a quel punto o trovi uno laboratorio come si deve, pagandolo caro, o devi attrezzarti ed ancora costi ed esperienza sono d'obbligo.

Giampaolo

user92023
avatar
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 22:16

Verissimo Gobbo! Con la Rollei (soggetto fermo), anche 1/15!!!:-P
Hassy eccezionale, ma in "studio"!

@Dantemi. Non capisco! Spiegati meglio (se ci riesci)!Eeeek!!!

Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 23:53

Ottimo percorso, mi raccomando sviluppo bn a casa, su internet hai tutto, io ho provato quasi tutto, dal piccolo formato al grande formato, molto sviluppi fatti anche in casa che rendono una tridimensionalità incredibile. Il TOP sviluppo fx1, across 100, Leica m6, summicron 35 iv serie preasferico, King of bokeh. Per il medio formato ancora fx1, con tridimensionalità da impallidire, ma naturalmente anche altri sviluppi. Puoi provare anche a scattare con infrarossi. Io ho molte lenti m che uso con soddisfazione anche su Sony. Buon viaggio.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 23:53

Ottimo percorso, mi raccomando sviluppo bn a casa, su internet hai tutto, io ho provato quasi tutto, dal piccolo formato al grande formato, molto sviluppi fatti anche in casa che rendono una tridimensionalità incredibile. Il TOP sviluppo fx1, across 100, Leica m6, summicron 35 iv serie preasferico, King of bokeh. Per il medio formato ancora fx1, con tridimensionalità da impallidire, ma naturalmente anche altri sviluppi. Puoi provare anche a scattare con infrarossi. Io ho molte lenti m che uso con soddisfazione anche su Sony. Buon viaggio.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 10:20

Bellissimo progetto il tuo, a realizzarlo.
Però mi sembra di aver sentito molto poco su sviluppo e camera oscura che, nella fotografia non digitale, rappresentano quanto meno l'altra metà della realizzazione, sia che si parli di B/N, e forse ancora di più per il colore.
Anche perché, a quel punto o trovi uno laboratorio come si deve, pagandolo caro, o devi attrezzarti ed ancora costi ed esperienza sono d'obbligo.

Giampaolo


Ciao Giampaolo. Hai ragione ma ti spiego un po' la mia situazione ad oggi:

Ho già sviluppato un paio di volte sia il b/n che il colore a casa con risultati tutto sommati buoni se non fosse per la difficoltà di infilare il negativo nella spirale (potrei optare per un estrattore e inserirlo non al buio perdendo al max un fotogramma). Non ho uno spazio dedicato a casa ed ogni volta devo costruirmelo in cucina. Altro problema, per il colore non sono ancora attrezzato per garantire una temperatura controllata e costante. Mi dispiacerebbe rovinare foto dei mie viaggi a cui tengo molto.

Ecco perchè per ora sto cercando di focalizzarmi più sullo studio della macchina in se, del suo telemetro e da domenica se Dio vuole anche della mia prima MF.

Ho avuto la fortuna di conoscere sul web una persona che ha un laboratorio professionale e che ha già sviluppato i miei ultimi negativi (entro qualche giorno posterò qualcosa qui) quindi per ora mi affiderò a lui.

Per ora farò così... ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 18:01

Ciao Silvio,
hai elencato proprio tutti i "contro" che a suo tempo affliggevano il mio essere fotoamatore in camera oscura.
Ripieghi nel bagno della lavatrice con orpelli appesi alla parete da ripiegare durante il giorno ed estendere di notte per appoggiarci ingranditore e ripiano di proiezione, vasche da appoggiare chissà dove ed escludendo il colore per mancanza di attrezzatura (costosa) e per l'esigenza di un'operatività piuttosto rigida e precisa.
Forse l'unica difficoltà (che tu esponi) ma che non ho mai avuto é l'inserimento del negativo nella spirale, forse per i tanti metri di pellicola che ho inseriti (compravo le pizze di 30 mt. Ilford).
Certamente, se hai un laboratorio serio vale la pena affidargli le copie più belle sfruttando anche la possibiltià di carte particolari (baritate ecc.): senz'altro però non a buon mercato.
Comunque auguri, fai bene. Piacerebbe anche a me, ma alla mia età devo accontentarmi delle nuove tecnologie senza tante storie.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 18:17

Io uso ancora la mia vecchia Leica analogica ma non ho i mezzi ne la voglia di attrezzarmi di una camera oscura e quindi scansiono i negativi con un buon scanner per films e poi ritocco e stampo in digitale con risultati che mi sembrano molto soddisfacenti rispetto a quello che ottenevo all'epoca con la mia modesta attrezzatura ed esperienza di camera oscura....mi sembra un'ottimo compromesso, ma certo che se hai la voglia, i mezzi e la capacità tecnica di fare tutto in analogico è ottimo.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 18:58

Ciao Leo45,

ho provato a farlo anch'io. Però mi manca -parlo ovviamente per me- quell'atmosfera che c'era in camera oscura e che penso alla fine facesse proprio la differenza fra l'attuale procedura alquanto "asettica" (scanner) e quel ambiente un pò magico che emergeva prima dall'impressione della carta (maggiormente poi se fatta ad occhio senza esposimentro/timer) e poi dalle vaschette di sviluppo (spesso regolate d'estate con tanto di cubetti di ghiaccio).
Sarà senz'altro più che altro nostalgia del passato ma tant'é, e -a quel punto- preferisco ripiegare sul digitale sia per ripresa sia per stampa.

Giampaolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me