| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:41
benjo, il prob è il sensore che in poca luce, condizione in cui io scatto spesso, è pessimo. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:44
“ OT: sto valutando anche sony A7rIII + mc-11 + canon 100-400II, qualcuno sa come và l'AF? „ Per questa specifica combo, non so... ma la A7III + MC-11 + 70-300 L dà risultati degni a livello AF... magari non si potrà pretendere di inseguire le evoluzioni delle Frecce Tricolori ed avere il 95% di scatti a fuoco però è un buon "compromesso". |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:47
a me servirebbe che l'af becchi passeracei nel bosco... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:48
“ Da quello che ho sentito io Nital vende bene e da buoni margini alla casa madre. „ Stessa cosa ho sentito anch'io: Nital garantisce in Italia un venduto di fotocamere superiore a quelle che Nikon stessa vende in Germania. Ergo: a Nikon conviene, per ora, lasciare in gestione la cosa a Nital. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:52
“ Benjo, il prob è il sensore che in poca luce, condizione in cui io scatto spesso, è pessimo. „ Guarda la D500, non fà miracoli. “ a me servirebbe che l'af becchi passeracei nel bosco... „ Ma al volo? O fermi? A quanti EV legge l'AF della 7DMKII? Guarda che poi, se scatti nel sottobosco con una aps-c e alzi gli iso (sopra i 1600). Impasti tutto. Ma penso che tu già lo sappia. Le aps son buone sul dettaglio e velocità sotto gli 800 iso. Dopo, se cerchi QI, devi per forza usare il FF. E anche lì, non è tutt'oro quel che luccica. Edit: Leggo ora: “ AF a 65 punti ad area allargata Per una messa a fuoco sempre perfetta, EOS 7D Mark II offre 65 punti di messa a fuoco per seguire anche i soggetti più veloci. Ciascun punto di messa a fuoco è "a croce", ovvero può essere bloccato su dettagli orizzontali e verticali in modo rapido e preciso. Per garantire prestazioni eccellenti anche in condizioni di luminosità minima, 7D Mark II è in grado di mettere a fuoco un soggetto al chiaro di luna con livelli di luminosità pari anche a -3EV. „ Legge fino a -3EV. La D500 legge a -4EV (se non vado errato), credi che alla prova pratica cambi molto? Seriamente. Cioè, rendiamoci conto di quello di cui stiamo parlando: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 11:04
ho avuto per circa un mese la 7200 con il 20-500, e ti posso assicurare che in bassa luce c'è un abisso nella tenuta dei dettagli. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 11:13
“ ho avuto per circa un mese la 7200 con il 20-500, e ti posso assicurare che in bassa luce c'è un abisso nella tenuta dei dettagli. „ Hai esempi da postare quì? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 11:17
ora no, non posso... sono al lavoro. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:20
Izanagi “ Per quanto riguarda le lenti, credo che ormai ci si trovi di fronte ad un classico luogo comune, ovvero Canon è al top mentre gli altri non lo sono ma è sbagliato come concetto. „ è universalmente riconosciuto che canon ha il miglio parco ottiche, ciò non toglie che anche nikon ne abbia di ottime, ma canon ne ha di più e costano mediamente meno. a parte i super-luminosi o ottiche specialistiche, per chi pratica differenti generi e ha un corredo di 6/8/10 lenti canon è la scelta migliore, poi ti posso dire che io che pratico solo caccia e uso solo tele, nikon con il 200-500 e il nuovo 500/5.6 per me è più interessante di canon. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:28
Credo che solo un matto possa garantire un otturatore per 4 anni di vita. C'è gente che fa 200.000 scatti in un anno, quando con le fotocamere ci lavora. Premesso che per me Nikon e Nital potrebbero anche non esistere, c'è qualche altro costruttore che garantisce l'otturatore per 4 anni di vita indipendentemente dagli scatti effettuati? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:34
“ è universalmente riconosciuto che canon ha il miglio parco ottiche, ciò non toglie che anche nikon ne abbia di ottime, ma canon ne ha di più e costano mediamente meno. „ Mah. Di universale c'è ben poco, soprattutto in questo ambito. Tu stesso hai ammesso che il 200-500 ed il 500 pf sono ottime scelte anche rispetto a ciò che offre Canon. A queste, probabilmente, seguiranno 400 e 600 pf, visto che sono stati depositati già i brevetti. Ma anche allontanandosi dalla naturalistica, uno che attualmente possiede una d850 con 14-24, 24-70 e 70-200 credi che se la passi male o che invidi gente con altri sistemi? Sicuramente, Canon dalla sua ha i prezzi, in media, più bassi rispetto agli altri 2 brand ma la qualità delle lenti dei 3 brand sono, ormai, equiparabili( basta vedere cosa dicono i più importanti siti di recensione). |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:36
diciamo la stessa cosa |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:46
@Pierfranco Fornasieri Penso che un professionista acquisti con partita IVA e che la garanzia in tal caso si riduca a 2 anni. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:50
“ nikon con il 200-500 „ Non pensare che sia meglio del 100-400 F4.5/5.6 Canon. Soprattutto dai 400mm in sù perde assai. E' un vetro che dà il massimo chiuso a F8. Quindi buio. Restando pur sufficientemente nitido. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:53
ho scritto che l'ho avuto x un mese, lo conosco bene, unico difetto è l'af lento per me, comunque ribadivo solo che in canon no c'è un ottica cosi, si era discusso del 200-600 5.6 ma non se ne sa più niente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |