| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 20:13
Il fatto è che queste compatte Full Frame, non mi sembrano poi molto più piccole di una Sony A7 con ottica f2.8, quindi, un fotografo razionale avrebbe i suoi dubbi nella scelta e questa potrebbe essere più per un'utente comune danaroso. |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 23:30
Una sola piccola considerazione,chiamiamola come volete ma evitiamo di chiamarla compatta |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 1:33
Fotocamera ad ottica fissa; anche le Rolleiflex lo erano. |
user86191 | inviato il 02 Ottobre 2018 ore 6:41
5000 euro per scattare fare PP e condividere subito con gli amici social insisto su questo punto perché e quello per cui molti la vedono come un oggetto di nuova generazione, un iPhone delle macchine fotografiche e hanno ragione, pur non condividendone la filosofia di utilizzo sono convinto che aprirà un nuovo segmento, quello delle macchine fotografiche social con grandi schermi posteriori e software integrati per elaborare le immagini on camera non struggetevi troppo se non potete permettervela, arriverà anche il modello discount forse grazie a Sony o Olympus |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 8:09
"insisto su questo punto perché e quello per cui molti la vedono come un oggetto di nuova generazione, un iPhone delle macchine fotografiche e hanno ragione," Pur essendo diametralmente opposta alla mia mentalità (e generazione, ottantenne), la vedo anch'io come "oggetto" di rottura rispetto alla tradizione, esattamente improntata alla tendenza dell'attuale (e futura) società, dove "l'informazione" gioca un ruolo dominante -e indubbiamente la fotografia vi appartiene concretamente. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 8:31
Gf, vuoi fare l'anticonformista e poi trovi attraente un catorcio come la zenit. Che altro non è che una vecchia leica riciclata con appiccicato un fondo di bottiglia. Sei strano forte.... |
user65671 | inviato il 02 Ottobre 2018 ore 8:48
Per mè è una grande idea. Pensate se in un angolino ci aggiungono uno smartphone piccolo, piccolo.... |
user86191 | inviato il 02 Ottobre 2018 ore 9:39
non sono anticonformista, amo banalmente le linee classiche e trovo più attraente una rangefinder che un tablet con attaccata una lente se potessi scambierei quel fondo di bottiglia con tutti gli Otus lame taglia poesia |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 10:33
Ma se manco sai come va... Ti attrae che sia f/1? |
user86191 | inviato il 02 Ottobre 2018 ore 10:48
Già prima dovrei scannerrizzare i sample per vedere la nitidezza a TA le AC, come rende ai bordi ... frega un casso |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:14
Ci sono già dei samples? |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:36
Dice che si potranno vedere anche le tre partite di DAZN............... |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:44
Io non dubito che ci si faccia BELLE foto. Ma diverse cose non mi quadrano. Riguardo l'editare su uno schermo da 4.3", in sostanza in tasca abbiamo tutti uno schermo più grande, più risoluto, potenza di elaborazione significativa, lightroom e una pletora di altre app, cosa che fra l'altro fa risparmiare non poco "succo" alla batteria della fotocamera (per passare i file in tempo quasi reale ci son tanti modi, dal cloud, al bluetooth a basso consumo, a reti dirette tra macchina e telefono senza bisogno di connessione dati di qualche provider). Ha una "raffica" di 3fps, nonostante la realisticamente velocissima memoria integrata, cosa che mi fa pensare ad un processore che non sia poi troppo brillante in quanto a velocità di elaborazione o a qualche limitazione "fisica" di scrittura dati o readout del sensore. Sul retro non ha nemmeno un pulsante/joystick fisico/croce direzionale, quindi realisticamente per operazioni normali come, chessò, spostare il punto di AF o navigare in qualche menù si dovrà necessariamente usare il touch, quindi non si potrà fare tenendo l'occhio nel mirino, molta immersione temo vada a farsi benedire. Se l'interfaccia è pensata per avere tasti virtuali attivi anche "in uso" (con occhio nel mirino) sempre on screen la cosa un po' mi fa preoccupare perchè i consumi di batteria aumentano di conseguenza, e in ogni caso la mancanza di qualunque feedback "fisico" credo non aiuti a memorizzare la posizione dei tasti virtuali etc. etc. SemT: “ Gf: a me, personalmente, piace molto di più il discorso ghiere. Scattare con tutto quello che conta regolabile a portata di dita è una cosa che apprezzo infinitamente di più delle varie features tecnologiche. „ Su questo sono d'accordissimo, ma mi pare più valido l'aproccio con "ancora più ghiere" allora, dove oltre alle ghiere hai anche le "rotelle" da girare con pollice indice per modificare entro certi limiti i parmetri con l'occhio incollato al mirino in modo molto naturale (dico come la fuji x-e3, ma è un esempio tra diversi possibili, solo il primo venuto in mente). In generale è un "esperimento" potenzialmente interessante, ma dubito tracci una strada per il futuro. Ha il suo fascino, un marchio di peso che in ambito marketing fa la sua porca figura, con ogni probabilità sfornerà immagini MOLTO buone, ma quelle che vedo come mancanze per quanto mi riguarda sono cose che influenzano proprio l'ergonomia e la naturalezza di far foto (nonostante le ghiere base "al posto giusto"), e non c'è Lightroom integrato che tenga. Mi riservo di cambiare totalmente idea in caso l'interfaccia utente si dimostri sorprendente per altri aspetti che il mio cervellino non ha ancora considerato |
user92023 | inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:45
@Scalanc. Mannaggia! Mi hai anticipato! Stavo giusto per scrivere che Zeiss aveva "quasi" inventato lo smart phone FF! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |