| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:13
Giuda B, saranno apo ok, ma 4500-5000 euro l'una sono costi troppo impegnativi secondo me.. M. Ci sarà chi le prenderà ma sono una minoranza.... Lo zeiss batis 135 f2,8 apo costa 2.000 euro e già per molti il prezzo è troppo alto |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:26
Sigma, che difficilmente riuscirà a domare il Foveon, se non riesce nell'impresa rimarrrà un produttore di ottiche per terze parti che produce anche qualche fotocamera di nicchia! Si è infilata in questo consorzio perchè una percentuale maggiore dell'80% (forse più del 90%) della sua produzione di ottiche è attualmente dedicata a fotocamere reflex che dopo l'annuncio dei bocchettoni canikon che, anche se continueranno ad alimentare per almeno un decennio il mercato dell'usato, andranno più o meno lentamente fuori produzione... è tutti sappiamo che i canikon, che non gradiscono la sua concorrenza, cercano in tutti i modi di rendergli la vita difficile. Quindi SIGMA per sopravvivere, non avendo le specifiche dei nuovi bocchettoni di canikon, aveva bisogno di produrre altri prodotti subito! Considerato che le vendite delle 14 ottiche già in produzione con baionetta Sony vanno molto bene e che per trasformarle in L-Mount deve soltanto cambiare baionetta e relativo SW e che ha già le relative specifiche. Considerato anche che queste ottiche andranno bene sia per le ML Sony che Panasonic e che quindi le vendite aumenteranno di parecchio SIGMA sicuramente ha già accellerato lo sviluppo di nuove ottiche per il tiraggio corto per E-Mount e L-Mount così prenderanno due piccioni con una sola fava! Per questi motivi a marzo in contemporanea con l'uscita delle FuFu Panasonic oltre ale 14 ottiche già in produzione ci sarà anche qualche altra nuova ottica SIGMA pronta sugli scaffali. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:29
Già come il 40art a 1200-1300€... |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:40
Ottima disamina bigstefano... |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:44
4500-5000 non è male confrondandoli agli Otus. Il paragone è quello. Obiettivi apo con autofocus quanti ce ne sono in giro? Sì, va bene, ora anche Sigma era ad un passo dalla bancarotta e si associa a Leica per incrementare numericamente le vendite... |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:52
Fico critichi Panasonic che entro 2 anno circa presenterà nuove lenti, però quando ti si faceva notare questi ritardi in Sony per le E-mount non eri così critico come mai? Io credo che questo consorzio abbia molte frecce nel proprio arco e Sony ne è consapevole! Sony e Panasonic sono giganti dell'elettronica e spesso arrivano in stretta competizione! Sony si è "unita" a Zeiss ma Panasonic è "unita" a Leica quindi già qua è una bella lotta, a mio parere Leica è superiore a Zeiss, mettici pure Sigma nello scacchiere e trai pure le tue conclusioni chi ha piu da guadagnarci! Sony dovrà martellare sempre duro sui sensori dove ha un vantaggio innegabile rispetto ai competitor ma nn esiste solo sensore e le lenti sono forse piu importanti. Tutto questo spero da consumatore porti ad una competizione anche nei prezzi. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:57
-Parco ottiche ormai vasto e per ogni palato, con adesso pure i 600 mm nativi da Sigma Questa proprio non l'ho capita (per inciso me ne frega comunque poco) ... per avere un 600 mm Sony abbisogna della consulenza di Sigma? |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:03
Io non sto criticando, sto facendo un discorso realista... Qui sembra che in 3 anni ci sarà un consorzio capace di recuperare e addirittura aumentare il gap con la concorrenza... Questo è assolutamente non vero Entro fine 2020 10 lenti Panasonic Entro fine 2020 60 lenti Sony emount Entro fine 2019 sigma presenterà le 18 lenti art per Panasonic Entro fine 2019 le stesse lenti saranno native per sony Rimangono le lenti leica da 5.000 euro l'una, altre 5 entro il 2020 |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:08
“ Sigma, è quella dei tre che dovrebbe preoccupare di più: vista l'alleanza per quanto produrrà ancora materiale per Sony? Senza contare che sigma stessa passerà ad L e quindi avrà "fretta" di adattare tutte le ottiche, rendendo il sistema completo dal grandangolo al supertele. „ se Sigma non produce più per terzi chiude domani..........ma le sognate la notte queste supercaxxole? |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:10
@Ficofico E' vero, il target da superare per Panasonic non era Sony, sono i due canikon e quelli li ha già superati alla grande!!! Rispetto a Sony, almeno per me, al momento vedo solo un vantaggio: La possibilità di affiancare un Foveon ad un Bayer usando un solo corredo, che per me non è poco!!! |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:15
“ Ma è vero che la nuova Panasonic ha AF solo a contrasto? Se così fosse la superiorità sarà tutta da dimostrare. „ Me lo stavo chiedendo anche io leggendo le specifiche e forse è il più grosso punto di domanda dell'intero nuovo sistema, che per il resto è sicuramente interessante e seguo con curiosità. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:16
Fico ma nessuno parla di aumentare il gap, quello nemmeno Sony è riuscita con Canikon a colmare in questi anni figuriamoci se riesce Panasonic addirittura ad aumentare |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:26
“ Caorso avatarjunior inviato il 25 Settembre 2018 ore 19:39 Guardate cosa sta succedendo, tutti fuori con le mirrorless, annunci frenetici in un settembre di fuoco, tanti progetti e lenti che dovranno uscire. Ma ora che le acque sanno schiarite quanto tempo ci vorrà? Tanta carne a fuoco ma nessuna conferma e prezzi che boh, chissà. Mai come adesso conviene Sony se uno vuole stare tranquillo? Io ci vedo: -Sistema collaudato e affidabile e che probabilmente, visto la pressione dei concorrenti subirà un'ulteriore spinta tecnologia dove Sony non è seconda a nessuno. -Parco ottiche ormai vasto e per ogni palato, con adesso pure i 600 mm nativi da Sigma -Prezzi già stabilizzati -Firmware maturi Che ne pensate? Meglio la sicurezza di un prodotto maturo o vi buttate nella mischia? O restate con quello che avete per uno o due anni in modo da aspettare conferme „ Sono interessatissimo al mondo mirrorless, in particolare alla tecnologia sony che altre case non hanno o non vogliono inserire nei loro corpi macchina. Come ho sempre detto, se la tecnologia da una mano a fare uno scatto migliore e/o più veloce, perché no? Attualmente rimango con la mia 5D3 e sono in cerca di un 70-200 2.8 II usato, proprio perché, nel caso volessi cambiare, non vorrei spendere 5/600 Euro in più per poi perderli nel caso di rivendita. Stiamo a vedere che combinerà mamma Canon l'anno prossimo, ma ci spero poco che vada in pari con la tecnologia offerta da sony. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:27
“ E' vero, il target da superare per Panasonic non era Sony, sono i due canikon e quelli li ha già superati alla grande!!! „ In cosa le S1/S1R sarebbero così superiori a Z6/Z7? Sta girando questo assunto tra alcuni utenti del forum ma proprio non si intuisce su che si basi. Senza polemica, giusto per capire. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:32
Vaake: ma ti paga la Nital o sei così di natura? Perché nel primo caso tanto di cappello, nel secondo fatti vedere da uno bravo. Ma la fig@ ti schifa così tanto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |