| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:59
“ ma la foto del link che hai inviato non è nemmeno street! per me la street è questa „ Per me dovresti fare qualche approfondimento su cosa è lo street. Quando ti sarai chiarito le idee ne riparliamo. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:00
"Ad esempio le ottiche come Leica M hanno stampato sul barilotto una scala delle distanze, che servono per applicare proprio il sistema di fuoco a zone. " Quindi non hai mai visto un vecchio obiettivo manuale che ha la stessa scale delle distanze sul barilotto per calcolare l'iperfocale? Ora guardo meglio su internet, ma da come me lo descrivi sembra esattamente la stessa cosa identica. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:03
Un piccolo passo avanti di Ricoh...ottimismo! |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:06
“ Quindi per fare una foto come quella sotto serve una macchina speciale? „ Fatico a seguire il ragionamento, ognuno scatta nel modo e con l'attrezzatura che più preferisce ma pensare che sia l'unica soluzione valida… Per quel che riguarda la mia esperienza personale credo che non avrei portato a casa il tipo di scatti che avevo in testa con un'altra macchina. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:19
Ognuno usa quel che ritiene più comodo per fotografare. Riguardo poi a giudicare cos'è e cosa non è una foto di street io darei uno sguardo alla pagina web di questa autrice di street marycimetta.wordpress.com/ |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:24
@Phsystem le foto che ti ho allegato sono di Alex Webb e Garry Winogrand, giusto per citarne alcuni.. Già solo il fatto che ti ho riportato alcuni loro esempi, dovrebbe farti capire che ho ben chiaro cosa sia la street.  Mentre riguardo al link della foto che hai postato tu, forse sfugge a te qualcosa al concetto di fotografia di strada. Che non si limita banalmente nello scattare foto in luoghi pubblici di persone a casaccio, come appunto quello scatto, dove per di più non c'è nemmeno un minimo di interesse. @Morgana82 ti riporto una spiegazione presa da internet, non avrei saputo spiegartela meglio a parole: "L'iperfocale, come sapete, si calcola partendo dall'infinito e includendo quanto più spazio possibile, tra l'infinito e noi, nella profondità di campo. Lo zone focusing invece, consiste nel mettere a fuoco uno spazio di fronte a noi che non si estenda all'infinito (se includesse l'infinito, staremmo di fatto usando l'iperfocale). Uno dei vantaggi dello zone focusing è quello di poter essere usato anche in condizioni di luce più scarse". Non avendo bisogno della più ampia estensione della profondità di campo possibile, potrò ad esempio scattare ad f4 con un 28mm e ottenere ottimi risultati anche di sera, o in un ambiente poco illuminato." |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:25
Mary Cimetta fa Street pura, e anche di buon livello. Che non è fare foto di persone per strada con poca profondità di campo, spero che siamo tutti d'accordo su questo punto. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:31
“ Mary Cimetta fa Street pura, e anche di buon livello. Che non è fare foto di persone per strada con poca profondità di campo, spero che siamo tutti d'accordo su questo punto. „ Ho citato Mary Cimetta proprio perché queste cose me le ha dette di persona. Ciao |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:33
Credo che l'approccio alla fotografia street sia avvantaggiato dalle piccole dimensioni della GR. I risultati sono eccezionali in questo genere. Non ci sono discussioni, le immagini anche su questo sito parlano da sole. Non potrà mai essere una macchina completa, ovvero per tutti i generi, non ha obiettivi intercambiabili. Tuttavia credo che intorno alle 1000 euro sia per molti una tentazione. Una full frame come alcuni rumors avevano anticipato a mio parere non avrebbe avuto mercato. Lì la concorrenza comincia davvero ad essere troppa. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:37
Chi scrive certe risposte, non ha mai usato una GR. Continuate a usare l'iphone.... |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:40
“ Chi scrive certe risposte, non ha mai usato una GR. Continuate a usare l'iphone.... „ pienamente d'accordo |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:43
Penso ne venderanno a pacchi. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 18:06
Francamente sono molto contento che non abbiano nè modificato le dimensioni del sensore nè aumentato l'apertaura del diaframma. La macchina ne sarebbe risultata sicuramenre snaturata ed i costi sarebbero lievitati sensibilmente. X chi cercasse una FF ad ottica fissa più luminosa ci sono già la Leica Q e la Sony RX1, ma sfido chiunque ad infilarle nelle tasche dei jeans. Ho avuto anche la Fuji X100, ma in quanto a portabilità non c'é confronto. Per me, a parte il problema della polvere, la GR II era già perfetta, ma evidentemente l'ottica collassabile non é compatibile con la tropicalizzazione. Il sistema di rimozione della polvere potrebbe essere la chiave di svolta del problema; se dovesse essere efficace come quello che usa Olympus sarebbe perfetto. Sono anni che uso fotocamere Olympus, senza la minima attenzione nei cambi di ottica, e francamente non so cosa sia il problema della polvere. Certo poterla usare senza problemi anche in spiaggia o sotto la pioggia sarebbe stato fantastico. Tutti i nuovi aggiornamenti, compresa la riduzione delle dimensioni, sono benvenuti per metterla al passo con i tempi. Mi auguro che ci sia anche un incremento della velocità di messa a fuoco e venga mantenuta la compatibilità con la batteria e il grandangolo. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 18:08
Suvvia, diciamo che la Cimetta si muove tra alti e bassi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |