RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto corredo Sony a6500 vs corredo Olympus M1 mark 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto corredo Sony a6500 vs corredo Olympus M1 mark 2





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:25

@Cuocopazzo ho solo detto che apsc è meglio di m43 non che m43 non sia buono. A parità di spesa e ingombro e soprattutto per paesaggi io consiglio apsc (non canon) anche a seguito della mia esperienza diretta, io ho avuto vari corpi m43 con ottiche olympus pro (semplicemente stupende).

@Melodycafe è inutile che pubblichi raw strani e ricette miracolose (che ho provato), parli con uno che le macchine e le lenti le ha avute e le differenze ci sono e sono reali. Non c'è bisogno di una lente F2.8 su APSC per fare il paragone con m43. E' il m43 che va in diffrazione già da F5.6-F8 e che quindi ha bisogno di lenti veloci anche per foto di paesaggio. Il 12-40 pro olympus? lente superlativa, una lama ma non lo chiudi nemmeno a F11 per fare sunstars altrimenti sei in diffrazione e perde già da F8.

Non puoi confrontare una A7R2 con una m43 o dire che il m43 da 20mpx sia uguale a quello da 16mpx.. tra questi due il nuovo sensore migliora il dettaglio ritenuto e anche un pò la gamma dinamica... peccato che il 20mpx o viene usato su corpi professionali relativamente grossi, pesanti e costosi come em1 mk2, gh5 e g9 oppure viene usato su GX9 e PENF che hanno diverse limitazioni come ad esempio la tropicalizzazione assente che può essere un limite in varie situazioni soprattutto per chi fa paesaggio.

@Ilrasta complimenti per la bella foto ma il rumore è decisamente evidente e il dettaglio un pò scarso, almeno secondo il mio gusto.
Le lunghe esposizioni non sono l'utilizzo ideale del m43 che permette di fare bellissime foto in altri contesti.
La g80 è una bella macchina ma il suo sensore da 16mpx non può competere con quello da 24 della a6500.
Ricordo che anche la a6500 ha la stabilizzazione sul sensore e funziona piuttosto bene.

@Najo78 prendo atto che TU non vedi differenze tra i files prodotti da em1 mk2 e xt2



avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:55

Pensa, non solo io... nemmeno il proprietario della xt2 che era uno snobbatore di olympus, si è ricreduto;-)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:04

Per rispondere a qualcuno, ho preso in considerazione quelle lenti per il costo/peso/prestazioni... perciò lato tele, non mi spingerei oltre il 40-150 f4-5.6 e il 55-210 sony

attualmente ho una Oly M5 mark 2 con il grip aggiuntivo e 12-40 2.8 e 40-150 plasticotto.

le mie domande sono in funzione della scelta del sistema definitivo...se devo farmi un corredo vorrei spendere i soldi in modo mirato e rimanere con quello... (attualmente è come se avessi solo Macchina fotografica con obiettivo kit, perchè i 100€ del 40-150 alla fine non sono un grosso problema eventualmente come potrebbe essere l'8-18 pana da 1000€ che è un obiettivo più di nicchia)

#PRO OLYMPUS. Attualmente mi sono molto affezionato al formato 4:3 sia in foto orizzontali che verticali, perciò non so come sarebbe tornare "indietro" al formato 3:2, sopratutto per le foto in verticale.. mi piace lo stile olympus e con il grip aggiutivo la macchina è molto comoda da tenere in mano.. ha molte funzioni carine cheperò sul campo spesso mi dimentico di usare, ma mi piace che ci siano quando possono servire

#PRO SONY. Non conosco il sistema sony purtroppo, ma fin da quando mi ero affacciato alla fotografia, mi aveva attirato, ma mancava di qualcosa che ha adesso risolto la sony a6500 (la a6300 no) come la stabilizzazione sul sensore e il touchscreen..e gli ho preferito prima la Samsung nx500, poi rivenduta dopo il ritiro di samsung dal mercato per la Oly M10 mark 2, sostituita da poco con la M5 mark 2 senza rimetterci un soldo.

La sony a6500 mi attira perchè è molto piccola perciò si può riporre senza problemi dappertutto, anche per la sua forma regolare, ed ha un grip abbastanza pronunciato, che è quello che secondo me rende comoda l'impugnatura, il sensore sony mi sembra molto buono, e mi piace molto il grandangolo 10-18 come focale e compattezza.. Alla sony a6500 gli manca però la seconda ghiera sul dorso per regolare tempi/diaframma...

Sono sicuro che prima o poi sfruttero qualche altra offerta/cashback per passare alla M1 mark 2 o alla nuova m5 mark 3, ma non vorrei pentirmi nel non passare tutto a sony...BOH! purtroppo non conosco nessuno con la sony a6500!




avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:33

Najo se ti rileggi vedrai che non è molto chiaro per chi non si trova dentro la tua testa.


Robox se hao obiettivi di livello sul sistema m43 non credo valga la pena passare a sony, sarebbe antieconomico seppur con qualche miglioramento rispetto quello che hai, ma nulla di drammatico.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:00

senti maurizio
@Melodycafe è inutile che pubblichi raw strani e ricette miracolose


è inutile lo dici tu

Non puoi confrontare una A7R2 con una m43


a no?

pensa che li uso contemporaneamente fianco a fianco ogni settimana,e risulta facile vedere le differenze

A7 mk3 vs vecchia ep5 da 200 euro
crop
100% iso 3200 e ombre aperte 100%....questa è l'enorme abisso






o dire che il m43 da 20mpx sia uguale a quello da 16mpx


io ti ho dato 4 raw ....sono identici ,o mostri di cosa parliamo oppure perfavore....le tue restano parole al vento..aria fritta























avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:04

Ho riletto il mio post ma sembra abbastanza chiaro scritto...comunque riassumendo

Come ottica di livello ho solo il 12 40 2.8 che se dovessi vendere tutto per passare a Sony venderei facilmente, probabilmente insieme alla macchina ( il 40-150 lo venderei pure facilmente, ma anche se non dovessi venderlo subito si tratta solo di 100€).

Mi trovo nella situazione in cui o decido di continuare con Olympus e controllare/aspettare offerte cashback etc e fare lo stesso per il pana 8-18 oppure cercare di vendere tutto per passare a Sony a6500 con 16-70 10-18 e 55-210. Perciò mi domando cosa sia il caso di fare...continuare con Olympus o passare a Sony... Volevo un po di pro e contro da voi...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:11

domandona.... a parte la mancanza delle focali da te citate... cosa ti manca (guardando le tue foto) con olympus. cos'è che non va?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:13

Scusa robox,
siccome ho scritto un paio di volte sopra che forse intanto potresti rivedere il parco ottiche selezionato per sony … risparmiando anche un po', mi spieghi perché proprio quelle ottiche? Ti serve una focale fino a 210? Per farci cosa?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:34

Najo se ti rileggi vedrai che non è molto chiaro per chi non si trova dentro la tua testa.


Cioè, fammi capire, io ti scrivo:
Forse ad alti iso, ma è imbarazzante la differenza di dettagli...


Tu rispondi:
Najo quindi a 200 ISO il file m43 è superiore a quello delle apsc?


I problemi sarebbero i miei?????Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:45

@Robox88 se hai già olympus e in particolare un paio di lenti forse ti conviene scaricare dei raw della penf e delle altre 20mpx per capire come ti troveresti. in alternativa al 8-18 che è molto costoso potresti valutare un panasonic 7-14 F4 anche usato che comunque è una buona lente mancanza di filtri a vite a parte mentre eviterei 9-18 olympus.

riguardo a sony il touchscreen sulla a6500 non è fatto molto bene e io non lo uso perchè comunque non mi serve.
la stabilizzazione funziona bene e in generale sono contento della macchina e delle sue prestazioni ma lo schermo è inferiore a quello dei corpi macchina olympus.

riguardo alla ghiera in realtà hai la rotella vicino allo schermo e la rotella in alto, con una cambi i tempi e con altra diaframmi in modalità M ma l'ergonomia olympus secondo me rimane migliore. C'è da dire però che io uso quasi sempre la macchina in modalità A e cambio l'apertura lasciando decidere tempi alla macchina. Gli ISO li lascio in AUTO ISO che tiene conto della lunghezza focale impiegata e funziona molto bene. La modalità M la uso solo su cavalletto dove regolo tutto con calma.

il 10-18 è una buona lente ma soffre di flare in determinate condizioni.

piuttosto valuta fuji, lì la stabilizzazione è sulle lenti ma la avresti con gli zoom e i corpi macchina hanno funzionalità avanzate, buona ergonomia e schermi mirini. il touch lo hai con xt20 e xe3-

@Melody scusa ma è inutile che mi rispondi, non le guardo le immagine che sottoponi perchè non so nè voglio sapere come le hai ottenute o trattate. Scusa ma non voglio essere convinto a tutti i costi su qualcosa che ho già visto non essere come dici tu.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:52

Ok najo hai ragione tu....

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:15

@Maurizio XP - riguardo alla ghiera in realtà hai la rotella vicino allo schermo e la rotella in alto, con una cambi i tempi e con altra diaframmi in modalità M ma l'ergonomia olympus secondo me rimane migliore. C'è da dire però che io uso quasi sempre la macchina in modalità A e cambio l'apertura lasciando decidere tempi alla macchina. Gli ISO li lascio in AUTO ISO che tiene conto della lunghezza focale impiegata e funziona molto bene. La modalità M la uso solo su cavalletto dove regolo tutto con calma.


In modalità A puoi regoli il diaframma con la rotella superiore, ma puoi anche compensare l'esposizione con la rotella vicino al display (perciò regolando anche i tempi...almeno così funziona su Olympus, in priorità diaframma, con una rotella regoli il diaframma e con l'altra compensi l'esposizione agendo sui tempi)


siccome ho scritto un paio di volte sopra che forse intanto potresti rivedere il parco ottiche selezionato per sony … risparmiando anche un po', mi spieghi perché proprio quelle ottiche? Ti serve una focale fino a 210? Per farci cosa?


Mi manca un grandangolo filtrabile e quello sony costa quasi la metà del pana 8-18 che è l'unico che considero (perciò scarto 7-14 pana e oly e 9-18 oly) probabilmente un po di pulizia a iso bassi (ma non ho mai visto i file della a6500 scattati accanto a me nelle mie stesse condizioni per avere un confronto obiettivo al 100%) e l'impossibilità di chiudere molto il diaframma per le l'effetto delle luci a stella nelle notturne senza incorrere nella diffrazione del micro 4/3 in queste condizioni)...

Probabilmente la scelta più saggia rimane restare in olympus e quando c'è la possibilità prendere il pana 8-18...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:28

E' il m43 che va in diffrazione già da F5.6-F8 e che quindi ha bisogno di lenti veloci anche per foto di paesaggio. Il 12-40 pro olympus? lente superlativa, una lama ma non lo chiudi nemmeno a F11 per fare sunstars altrimenti sei in diffrazione e perde già da F8.


... l'impossibilità di chiudere molto il diaframma per le l'effetto delle luci a stella nelle notturne senza incorrere nella diffrazione del micro 4/3 in queste condizioni)...


Vorrei ricordare che il m43 ha profondità di campo diversa (doppia rispetto al FF) e quindi serve chiudere meno il diaframma. Sulla ricerca delle stelline, non mi pronuncio. Se c'è bene, se non c'è...

Quella della necessita' di lenti "veloci" anche nel paesaggio con l'ho capita. O meglio non in relazione alla diffrazione. Semmai e' un discorso legato alla minore tenuta al rumore ad alti ISO che costringe a compensare con ottiche più luminose, più veloci appunto.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:39

@Robox88 in modalità A su a6500 puoi regolare il diaframma sia con rotella superiore sia con quella inferiore.
per attivare la compensazione esposizione devi prima premere un tasto poi la regoli dalla rotella inferiore.

Se vuoi un grandangolo filtrabile per m43 allora pana 8-18 è l'unica scelta ma costa tanto anche se probabilmente meno che cambiare sistema.

Riguardo al files più pulito, io ho avuto anche una EM5 Mk2 e i files che sforna la A6500 sono decisamente migliori. Peraltro parte da ISO 100 nativi quindi aiuta ad allungare i tempi ulteriormente.

Una alternativa al 10-18 F4 sony per contenere i costi di cambio è il samyang 12mm F2 filtrabile però manuale senza exif (peraltro disponibile anche su m43 credo)

@Ilcentaurorosso certamente su m43 la PDC è doppia infatti si può scattare un paesaggio anche a F4 o F5.6 però di sera con diaframmi così aperti i punti luce non hanno una bella resa, secondo me almeno.

Riguardo alle ottiche veloci su m43 intendevo dire che se prendi una lente che va da F4 a F5.6 come aperture massime...praticamente la devi usare a TA o poco più chiusa per evitare eccessiva diffrazione

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:39

L autore confronta una professionale con una amatoriale!
Dipende cosa deve farci!
I file non si discostano molto, dipende piú dalle lenti! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me