RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valore fotocamera Pentax ME Super


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Valore fotocamera Pentax ME Super





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:34

quando e se si parla di qualità generale e quindi della foto finale, bisogna considerare tutte le variabili, anche la difficoltà con cui si ottiene un determinato risultato. io, per ottenere i risultati che ottenevo con le diverse pellicole e diversi formati impiegai decine di anni di prove, soldi e litigi coi laboratori. oggi faccio tutto in camera settando il jpeg e ottengo anche una pp migliore di prima con l'effetto da me gradito, cosa che in 30 anni non sono riuscito a far capire agli omini dei laboratori. questo non influisce sul risultato finale?

il sensore è più versatile, ma questa versatilità influisce sulla qualità quando con l'analogico con poca luce devo o rinunciare allo scatto o modificare l'effetto finale utilizzando particolari artifici tecnici per scattare cmq incorrendo in un "mosso artistico" o pensare di tirare la pellicola in fase di sviluppo inquinando il risultato finale (pensate come erano brutti wuei reportage di 15 foto di giorno e 2 di sera che parevano scattate altrove e da qualcun'altro), mentre col digitale si può sia replicare l'analogico che sfruttarlo diversamente. tutti i limiti dell'analogico influiscono sul risultato finale. e che mi fa ribadire che TRANNE ALCUNI CASI LIMITE, oggi, il digitale offre una qualità media nettamente superiore al top della pellicola, non solo nel 35mm ma anche nel 120.

la kodak portra 800 ha, anche nel 120, una grana che digitali non hanno a 6400...

poi c'è la nostalgia, la passione, la poesia e tante altre belle cose che ricordo con nostalgia anche io. si stava meglio quando si stava peggio, ma ora che lla fotografia per me é un hobby me la voglio godere in relax... figuriamoci se dovevo ancora lavorarci, andavo a complicarmi la vita per inseguire un utopia o combattere i mulini a vento?

Bisognerebbe confrontare stampe eseguite direttamente dalla negativa. Qui si vede il dettaglio e la resa effettiva dei colori.


secondo me no.

faccio un discorso numerico. se si fa una prova di laboratotio ok, si sceglie una determinata condizione e si ottiene un determinato risultato. ma quel risultato vale SOLO IN QUELLA CONDIZIONE.

nell'uso quotidiano di una fotocamera si scatta in tante condizioni diverse e situazioni diverse. sono sicuro che si troverà la determinata condizione in cui la pellicola seppellirà il digitale. esiste tutt'ora una pellicola BN francese per MF che restituisce un risultato (dicono) spettacolare e irrangiungibile. è 25 asa però... costa un botto e richiede uno sviluppo specifico.

provate a usare in parallelo per un anno analogico e digitale nelle stesse condizioni, compleanni viaggi, foto in famiglia, al cane, paesaggi ecc. e poi tirate fuori le 50 foto più importanti dell'anno.

in tutte quelle situazioni il digitale ti offrirà un risultato più o meno costante che varierà (faccio un ipotesi) tra un valore di 70-80 di punteggio qualità. (mi tengo basso di proposito)
le stesse 50 foto analogiche avranno un picco di 100 in una decina di foto, poi qualche 80, qualche 60, ma sicuramente mancheranno scatti, alcune varranno massimo 10-20....

alla fine se fai una media tra i due sistemi chi ha il valore maggiore? il digitale!

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:22

Ma perché, ai maleducati (che spesso, guarda caso, sono anche ignoranti), quando fai notare le offese, replicano: "ah, sì, sono un cattivone". Non sei un cattivone, Ubrigantu, sei maleducato e dovresti imparara a non offendere il prossimo.
Dici che gli altri non sanno usare il forum.
Esiste una regola base: contrastare le idee e non offendere le persone. Regola che tu non conosci affatto.
E adesso, dai, replica pure: "un altro! non avete capito! nell'uso quotidiano una compattina è meglio di una m7 perché se poi per andare a fare le stampe inciampi e ti rompi una gamba, manco riesci ad averle!. Non mi avete capito! rileggete le settemila righe che ho scritto!".
Ciao, eh.

user120016
avatar
inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:33

in tutte quelle situazioni il digitale ti offrirà un risultato più o meno costante che varierà (faccio un ipotesi) tra un valore di 70-80 di punteggio qualità. (mi tengo basso di proposito)
le stesse 50 foto analogiche avranno un picco di 100 in una decina di foto, poi qualche 80, qualche 60, ma sicuramente mancheranno scatti, alcune varranno massimo 10-20....


Spero di non aver frainteso ma se ho ben capito hai ipotizzato per il digitale un punteggio costante di 70-80 in una scala 0-100 che mi pare bello alto. A nessuno che scatti in digitale capitano foto mosse, esposte male o fuori fuoco? I fotografi digitali sono cecchini che non mancano uno scatto?
E poi ci metterei anche la dimestichezza con il mezzo fotografico che ognuno sa usare. Quando mi capita di scattare in digitale non mi vergogno di dire che butto via otto foto su dieci (20% buone). Se scatto a pellicola la percentuale di scatti buoni sale al 50-60%. Se poi parliamo di banco ottico, tre lastre? Tre buone. Ognuno riesce meglio con quel che sa usare meglio. E poi, se è vero che non si impara a sviluppare e stampare in tre giorni, è anche vero che l'editing digitale richiede lo stesso impegno e la stessa applicazione allo studio.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:38

Domenico, qui sta l'inghippo! Tu hai imparato ad usare correttamente la pellicola e fai pochi errori. Forse con i mezzi elettronici hai qualche difficoltà in più, perciò fai più errori. Di impostazione intendo.
Per le giovani generazioni è il contrario: trovano subito il bottone giusto, lo mettono su A, scattano e se riescono almeno a star fermi, non ne sbagliano una. Poi lo sviluppo lo fa la camera stessa, per cui le foto escono già cotte a puntino, senza dover sapere nulla.
Non sto parlando di belle o brutte, ma di riuscite o di cannate.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:42

E comunque, la "facilità di scatto" non è una variabile per capire la qualità.
Insistere sulla "azioni" che ostacolano la riuscita di una foto in analogico è un po' come dire: la ferrari va piano perché in città c'è traffico.
Nessuno, sano di mente, potrebbe mai dire che l'analogico è più pratico e ha più opzioni del digitale.
Ma si parlava di qualità, prima di tutta la fuffa. Adesso l'interpretazione corretta della frase era: "qualità media di scatto". Ma per piacere, su.
(Poi va be', se uno vuole passare le giornate a cercare di dimostrare il contrario, nessuno problema, ci mancherebbe)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:56

La facilità di scatto alza la media delle foto riuscite (non cannate). E qui il digitale vince senz'altro alla grande, grazie ai numerosi automatismi, ottimizzazioni e rielaborazioni automatiche.

Beh, con le auto a guida autonoma, anche mia nonna buonanima avrebbe potuto guidare senza fare errori, e arrivare ovunque a destinazione senza problemi.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:00

Non penso alzi la media, penso alzi il numero.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:18

Sulla percentuale delle foto fatte bene, tra pellicola e digitale vince alla grande la pellicola. Anzi non c'è proprio storia e il motivo è molto semplice. La messa a fuoco in manuale con una reflex analogica degna di questo nome è molto più semplice che farla con il buco di serratura di una digitale. Poi c'è il discorso delle pose: hai al massimo 36 pose e prima di schiacciare il pulsante di scatto ci pensi bene. Tant'è vero che chi è abituato alla pellicola non scatta mai a raffica sperando nella buona sorte. Io ad esempio con una digitale da 36mpixel uso senza problemi una scheda di soli 32GB e mi basta tranquillamente per un giorno scattandoci 300-350 foto, l'equivalente di una decina di rullini.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:23

@ Jonastratus.... io sarò anche cattivone, ma chi si lamenta del mio comportamento lo ha fatto dopo che EGLI STESSO ha iniziato(quando ancora io non avevo risposto a nessuno se non espresso la mia personalissima opinione) esosrdendo con "non capisci una mazza" "spari srtonz...." ecc ecc... e dopo aver preso un mio commento, non averlo capito, e stravolto per farmi passare da scemo... entrando a gamba tesa in un topic in cui io (come al solito) non ho espresso nessun opinione o giudizio su nessun utente, che non conosco e non guardo nemmeno, e lo ha fatto anche con saccenza ed arroganza... e se fai questo con me, o sei ferdinando scianna, o berengo gardin o se permetti reagisco, e ti faccio anche notare che ne so più di te... e se mi permetti tu prima di venire a fare l'avvocato delle cause perse e venire a difendere i tuoi amichetti faresti bene a LEGGERE PRIMA di rispondere per non afre la stessa figura già fatta da chi ti ha preceduto.

@ Domenico Mancuso.... NO NON HAI CAPITO!. hai di nuovo inserito una variabile solo per portare acqua al tuo mulino. gli errori nelle mie ipotesi non sono contemplati, ne nel digitale ne nell'analogico. le situazioni in cui l'analogico non permette di scattare sono quelle in cui si deve ad esempio fotografare una scena congelando un soggetto in movimento con poca luce e si ha montato sulla fotocamera una pellicola 100 asa, con tempi alti, quindi o niente congelamento, o niente foto.... il tempo alto lo si può fare col digitale, con la pellicola o niente foto, o secondo corpo, o cambio rullino al volo con tanta grana che a 1600 nel digitale è minima, o se ancora meno luce uso del flash e addio luce naturale, oppure NIENTE FOTO.
mettici anche i tempi che servono per un eventuale cambio di rullo che potrebbe farti perdere scatti, e aggiungici anche la possibilità del digitale di fare raffiche illimitate e avere una percentuale più alta di scatti da cui scegliere, mentre nell'analogico ogni scatto sono soldi e rullini da cambiare, fai una raffica da 3-4 poi devi per forza limitarti... e sono meno scatti da cui scegliere... cioè meno qualità alla fine. e non è vero che l'analogico scatta una sola foto mentre il digitale scatta a raffica senza senso... documentatevi su tutti i più grandi scatti della storia del fotogiornalismo... ogni foto fa parte di una serie di almeno 10 scatti continui da cui si è scelto lo scatto migliore.

è inutile insistere, io questa prova l'ho fatta anni fa per valutare se mi conveniva cambiare o meno visto che mi ero dissanguato per il corredo 6x6... ho fatto 4 lavori in parallelo e poi ho analizzato i risultati. e nonostante il digitale all'epoca era più scarso di quello odierno, ero pieno di pellicole di pregio, ma ho dovuto arrendermi all'evidenza. alla fine le mie foto in digitali erano MEDIAMENTE migliori e mi erano costate molto meno, in tempo e soldi.

e che sia chiaro... io in digitale scatto in maniera analogica! io scatto fotografie sportive con l'af disinserito perchè non mi fido della macchinama solo di me stesso. e quindi il saper fotografare di più con l'analogico con me non vale, io in automatico al massimo metto solo gli iso...

@Skylab59... tutto il mio discorso si basa su un utente che usa con la stessa abilità entrambi i sistemi... come ho detto sopra, non sbaglia le foto, ma è impossibilitato a scattarle con l'analogico o deve fare delle scelte diverse.... cioè ha pensato la foto in un modo, ma è costretto a desistere o cambiare tipologia della foto perchè la tecnologia non glielo permette..
ripeto anche l'esempio di prima, se si fa un reportage, tutte le foto delle volte per alcuni lavori vanno fatte con la stessa focale, proprio per dare una continuità visiva. se fai un reportage con 10 foto con una pellicola e 10 con un latra, LA DIFFERENZA SI VEDE! e questo fa calare la qualità (estetica) del reportage. se cambio la sensibilità su una serie di foto col digitale, entro un certo range (50-6400) le differenze sono meno percettibili e possono anche sembrare uguali se non esaminate al microscopio, mentre la differenza in analogico tra 100 e 1600 asa è altissima ed evidentissima anche ad un occhio non allenato, non solo sulla grana, (playsiystem leggi bene) ma i colori si sfaldano, la LP cambia, la definizione perde, sparisce un eventuale forte plasticità tipica dei leica, zeiss, zuiko e compagnia bella... non èforse perdità di qualità questa?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:14

Considerando
l'impegno che ci metti (pagine)
la convinzione che hai
le inesattezze che scrivi (frasi dal significato oggettivo si trasmutano a tua penna)
ti do ragione su tutto. Sia su quello che hai detto, sia su quello che dirai, contraddicendo te stesso.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:21

bravo!

user120016
avatar
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:28

Io ho realizzato che semplicemente eviterò di commentare gli interventi dell'utente ubrigantu. Anzi, vista la prolissità pletorica dei suoi post, farò prima a non leggerli affatto. Tanto non ho speranza di capirli. Cool

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:32

ti riassumo l'ultimo: cferacf stupidi! ffrea, vgerwcfe capirte niente, cgrew cgref cgre cgfremeglio la compattona! cgre cfrecf cgref cfre cfercarogne! vfd vd!!!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:48

ti riassumo l'ultimo: cferacf stupidi! ffrea, vgerwcfe capirte niente, cgrew cgref cgre cgfremeglio la compattona! cgre cfrecf cgref cfre cfercarogne! vfd vd!!!

MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:30

già... avete ragione su tutta la linea.... che fighi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me