| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 16:09
Si ma a pagamento, non ricordo il costo, ma non penso ti convenga...... |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 18:39
1000€ |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 20:11
Perdonate, ho preso la M9, in cosa consiste il problema con precisione?e in quale situazione si presenta? |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 23:01
C'è una letteratura infinita sull'argomento. Di fatto, il vecchio sensore potrebbe un giorno presentare alcune macchie simili a quelle della polvere che in realtà sono causate da piccoli focolai corrosivi. Il fenomeno è frequente nelle zone molto umide ( ad esempio in east Asia). Meno frequente in altri ambienti. Nella maggior parte dei casi non avviene mai. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 10:26
Robertom: se hai preso una m9 pensando di poterci fare wildlife l'errore è tuo non di Leica. Se ritieni che con una m9 non si possano fare paesaggi e ritratti il problema forse sei tu, basta guardare in rete un po' di esempi di gente che la sa usare... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 14:32
Ho fatto degli scatti, non ho riscontrato niente di particolare, per quello che riguarda il problema, ho riscontrato invece ogni tanto un problema di allineamento con il telemetro, non sempre ci azzecca, d'accordo che per ora ho solo il 90 Summicron e il tele elmar 135 f4, cosa dovrei fare? passaggio in assistenza ? Per tarare, i file mi piacciono sono particolarissimi |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 14:46
Io uso la Leica M per i viaggi, per i ritratti, per il paesaggio senza “forzature”: il bello della Leica M, è infatti legato ad essere uno strumento semplice e diretto, per fare quello che ha in mente il fotografo (e quindi no l'automatismo che fa quello che aveva in mente il progettista, che forse non è nemmeno un fotografo). Aggiungiamo obiettivi dalle prestazioni eccezionali, senza diventare mostri da 1 kg, che sui corpi M, funzionano al meglio ed il piatto è servito. Questo non vuol dire che le Leica M siano un valore assoluto, ma per molti (me compreso), sono il meglio. Con tutto il rispetto per chi non le sa apprezzare e si trova meglio con altri sistemi. Riguardo alle Leica M a pellicola, ricordo che Leica ne produce ancora (e le vende a cifre superiori ai top di gamma di Sony, Canon e Nikon), per cui non le liquiderei come soprammobili, anche se per i più (la massa?), lo sono. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 21:25
La scelta della M9 penso che sia la migliore. Io, pur avendo un corredo Canon (5d4 e vari obiettivi L) ed una Sony a7r2, non ho resistito ed ho acquistato una M9 con sensore sostituito. Che dire: la resa del suo CCD è davvero spettacolare. Certo, non è molto performante ad alti iso, ma fino a 1000/1200 si può usare esponendo bene e, agli iso più bassi, è fantastica. Posto una foto recente che ho fatto, durante un giro in moto: guardate l'ariosità dell'immagine e soprattutto la naturalezza della resa delle foglie (cliccateci sopra per ingrandirla).
 CRETE--07102018L1004763-EL by sanpit1, su Flickr |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:28
Ho preso una M9 , c'è la possibilità di metterci un oculare con ingrandimento? Spesso è difficile vedere bene il telemetro |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:48
Sì. ne vendono con due tipi di ingrandimento: da 1,25 e da 1,4 Il primo indicato per le cornici dal 35 al 75 il secondo per le cornici dal 50 al 90. L'effetto collaterale è che perdi in luminosità generale e non vedi più la cornice del 28 a mirino Però, fossi in te aspetterei un po' e mi concederei un periodo di "rodaggio" col telemetro. Infatti è anche una questione di abitudine... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 21:13
Grazie Pierfranco, ebbi diversi anni fa la M6, mi ricordavo il telemetro un po' più grande, seguirò il tuo consiglio |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:53
“ Una M6 perfetta a 800,00€? Forse qualche rumeno senza imballo cè l'ha, magari ci trovi pure un rullo da finire „ 800 da Prisma a Bologna |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 10:24
Aggiungo la mia esperienza da possessore di m8.2 prima, m9 poi e m8 attuale. La m9 è ff e guadagni 1 stop forse qualcosa in più con gli iso. Per il bn assolutamente meglio la 8. In termini economici la 8 costa la metà della 9 ma come ti hanno detto presenta componenti non riparabili. La 9 deve avere il sensore sostituito dopo settembre 2015 x stare tranquilli sulla delaminazione. Per contro qualsiasi riparazione di una certa entità costa oltre 1000 euro quindi il fatto che la 8 possa diventare un soprammobile equivale al costo di riparazione del sensore della 9 o altro. In ultimo non spenderei i soldi di m8.2 in più della 8 se spendi 1400 di una 8.2 spendine 2000 x una 9. In ultimo io trovo piacere a scattare con il telemetro ed è li che si gioca la partita, o piace o non piace. Sicuramente è una cosa diversa da una reflex o mirrorles af e ti porta a scattare meno compulsivamente. Perderai molti più scatti ma quando ci prendi mano e ti riesce una bella foto avrai maggior soddisfazione perché l'hai fatta tu e non qualche automatismo moderno. Per finire nel mondo Leica le lenti sono care ma eccellenti e se le mantieni in buono stato non subiscono nessuna svalutazione...anzi. per contro i corpi Leica digitali si svalutano, più lentamente, ma si svalutano. Quindi meglio risparmiare sul corpo e spendere sulle lenti. Le lenti voightlander sono buone e costano molto meno ma sono anche meno facilmente rivendibili. Preferibili le Zeiss sua per qualità che commerciabilità. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 10:49
Una m6 usata (ovviamente) a 600?? Dove??? |
user92023 | inviato il 31 Ottobre 2018 ore 14:49
Secondo me, l'ultima "vera" Leica ( "la macchina per tutta la vita! "), e' stata la M 6 del 1981; poi hanno fatto la M 7 (che NON era piu' una Leica "tradizionale". A quel punto, allora, mooolto meglio le Contax G!), e la MP (mi pare) che era nient'altro che una M 6 ristilizzata M 3-like. Le digitali sono state "macchine per vite lunghe un...sospiro": lasciamo perdere! Basta considerare che una M 6 (ANALOGICA!!!) vale quanto, O PIU' di, una M 8! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |