RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La nuova mirrorless FF Panasonic sarà una top di gamma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » La nuova mirrorless FF Panasonic sarà una top di gamma





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:13

...omississ...
i sistemi a sensori piccoli sono nati esclusivamente per i costi + bassi dei sensori.
tutto questo attuale fiorire di FF (il ritorno) è determinato dal fatto che il costo del sensore per una camera ff riversa una % di spesa inferiore rispetto il passato.

Non è esattamente così!

Finchè si fa ricerca e si innova i sensori piccoli continueranno ad essere la palestra sulla quale sperimentare le future applicazioni sui sensori più grandi.
I telefonini sono il primo passo e il m4/3 il secondo...
Ricordate che siamo arrivati a produrre i sensori (anche processori, raffreddamento... eccetera) sulle BigMegaPixel a prezzi ragionevoli soltanto perchè quando non riuscivamo a farli abbastanza grandi e potenti li utilizzavamo sui telefonini guadagnandoci... poi aumentata la qualità dei wafer siamo riusciti a farli formato m4/3, ma abbiamo continuato ad utilizzare gli scarti per i telefonini....

Il Micro4/3 anticiperà sempre le novità e le nuove tecnologie semplicemente perchè conviene!Cool

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:16

Panasonic vende perchè ha ottiche Leica; tanto varrebbe aver chiamata Leica anche la mirrorless Cool

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:31

secondo me la nuova ammiraglia olympus sarà ff, le altre tutte m4/3.



Ne sono convinto anch'io.
La collaborazione Panasonic/Olympus darebbe forza ad un nuovo sistema FF anche perchè mettendo assieme, entrambe, le loro forze presenterebbero già più ottiche di quante presentate da Nikon e Canon.

L'unico problema , a mio avviso, saranno i prezzi dopo aver visto quelli delle ultime proposte ML versione FF.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:33

Finchè si fa ricerca e si innova i sensori piccoli continueranno ad essere la palestra sulla quale sperimentare le future applicazioni sui sensori più grandi.
I telefonini sono il primo passo e il m4/3 il secondo...

non è del tutto a favore dell'utenza.
se un sistema ff ne esce scremato da troppa sperimentazione può essere un bene per molti.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:38

se Oly FF vuole dare un segnale ai propri utenti, dovrebbe strizzare l'occhio in barba ai giganti obesi canon RT e sparare subito delle ottiche nella filosofia light, magari con un bel 35 f2.8, un 18 f4 ecc... oltre alle misure già note alle ottiche ff.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:40

Vende poco la Leica SL, chissà perché?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:20

Se la baionetta fosse leica, non ci sarebbe il tiraggio per adattare le ottiche m43. 6 lenti in croce, tutte carissime, sarebbe un bell'abbaglio secondo me...

user86191
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:30

Ma chi casso se ne frega dell'attacco m43, vi siete bevuti il cervello con questo sensorino, se devi metterci un'ottica che ti obbliga a ritagliate l'immagine come un m43 cosa te la prendi a fare la ff

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:33

Speriamo sia migliore dell'assistenza che offre adesso MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:42

Capisco e sento il problema dei pesi perché avevo la A7 ii. Poi mi è stata rubata e ho preso una gx80 con Olympus 12-40. Lente fantastica ma macchina schifosa. Oltre al mirino (veramente ridicolo) anche il sensore non era granché. Le luci alte di un tramonto non le reggeva. Per quello mi sarei dovuto portare un filtro, va bene. Ma aveva problemi pure con le luci alte che trovi d'estate in viaggio. La vecchia rx100 aveva prestazioni migliori ed era veramente compatta. Ho dato la Panasonic indietro.
PS Però poi c'è gente come Nicolò Cavallaro che hanno fatto cose fantastiche con quel sensore e non so come facciano..

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:46

E il micro m4:3 che fine farà ?


a mio parere continuerà ad esistere in quanto si tratta di un prodotto diverso, caratterizzato da ingombri ridotti e portabilità. A meno che davvero non immaginiamo un futuro in cui le case proporranno unicamente FF, con tutto quello che ne consegue a livello di corredo, per chi non voglia limitarsi allo smartphone

le dimensioni di un sistema piccolo dipendono ben poco dalle dimensioni del sensore.
è sufficiente fare fissi f4 o 5.6 o zoom f5.6/8 su FF e la compattezza resta, con la variabile che se non vuoi compattezza su un'ottica puoi anche mettere in corredo un f1.2


questo in teoria, poi in pratica le cose vanno diversamente e quando devi portarti la borsetta fotografica ti accorgi della differenza di pesi, ingombri e costi. E lo scrivo da possessore di M4/3 e Sony A7

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:50

PS Però poi c'è gente come Nicolò Cavallaro che hanno fatto cose fantastiche con quel sensore e non so come facciano..


Multiesposizioni e sapienza in post

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:53

Non scherziamo...

Olympus “recentemente” ha fatto uscire tutti fissi f1.2 da 1k a pezzo

Panasonic la triade zoom panaleica e il fisso 200 2.8

Roba seria roba che costa...

Non si mettono a fare cose del genere per poi mollare il sistema..quindi chi ha m43 può stare tranquillo il sistema è ai suoi massimi livelli e durerà ancora tanto

Ps...come se non bastasse oly a gennaio uscirà con la sua nuova ammiraglia con sensore micro43

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 0:08

questa sicurezza chi te la da?

Em1+ lenti pro... lx100 sempre con me... e la google camera sta molto.. troppo vicino.


dai su non scherziamo, innnazitutto la mia LX100, poi la mia penf con il nocticron o il mio summilux . poi se a te piace lo sfuocato virtuale o la piattezza nelle foto liberissimo di farlo, all'imporvviso google e' il top nella fotografia

ricorda quella "roba" li funziona con un software, qui invece si parla di hardware

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 0:17


Ma chi casso se ne frega dell'attacco m43, vi siete bevuti il cervello con questo sensorino, se devi metterci un'ottica che ti obbliga a ritagliate l'immagine come un m43 cosa te la prendi a fare la ff


evidentemente tu non hai speso migliaia di euro in ottiche m4/3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me