| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:28
pensavo che crosso fosse un bot. non lo è ? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:29
“ Io invece non capisco perché questo nuovo 50L debba costare quasi il doppio del precedente! „ Perché non ha lo stesso tipo di schema ottico gaussiano, perché gli elementi ottici utilizzati sono di più, più grandi, diversi e di maggiore qualità, perché la costruzione generale è diversa, perché c'è più tecnologia (vedi ghiera personalizzabile e focus by wire) e perché... è nuovo e non ancora uscito. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:29
“ pensavo che crosso fosse un bot. non lo è ? „ Un bot...to simpatico. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:32
@ Zen: non prendertela, magari non è il tuo caso, ma spesso vengono postate foto che non si potrebbero postare. Molti non conoscono le regole, tutto qui. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:32
anche perchè quando scrive non si capisce nulla e sembran le traduzioni di g translate. ecco perchè pensavo a un bot. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:33
“ Perché non ha lo stesso tipo di schema ottico gaussiano, perché gli elementi ottici utilizzati sono di più, più grandi, diversi e di maggiore qualità... „ Questo può anche essere vero, ma il discorso dovrebbe essere valido anche per il recente 85L IS... e non mi sembra che costi il doppio del precedente! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:33
“ anche perchè quando scrive non si capisce nulla e sembran le traduzioni di g translate. ecco perchè pensavo a un bot. „ Ahah grande. Prima o poi ti devo offrire una birra. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:34
“ @ Zen: non prendertela, magari non è il tuo caso, ma spesso vengono postate foto che non si potrebbero postare. Molti non conoscono le regole, tutto qui. „ lo faccio di mestiere, qualcosina la so comunque non potevi saperlo. la tua segnalazione rimane comunque proficua e di aiuto |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:36
Nonostante i 130g in più e il triplo del prezzo non mi sembra raggiunga la nitidezza dell'art. Che comunque ha una sua enorme ragion d'essere, che sono le immagini nitide fino ai bordi a ta. Ho il 50 legend e quindi so cosa vuol dire resa sognante, ma a volte (es. a teatro) ho bisogno di fotografare volti nitidi ai bordi a f1.4, e neanche lui (il legend) ce la fa. Dunque, come ha detto giustamente qualcuno, a ciascuno il suo. Invece di questo a 2.300€ quasi conviene prendere 50L old + 50 art |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:36
“ lo faccio di mestiere, qualcosina la so ;-) comunque non potevi saperlo. la tua segnalazione rimane comunque proficua e di aiuto „ Ti ringrazio, buona giornata. ps: ieri il parlamento europeo ha votato la nuova legge sul copyright, sono curioso di vedere, in concreto, cosa cambierà. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:37
“ Io invece non capisco perché questo nuovo 50L debba costare quasi il doppio del precedente! „ Il precedente quanti anni ha? Quanto costava all'uscita? Giusto per fare un paragone. Di certo questo è più complesso per tutto il vetro e le correzioni che hanno implementato... diverso sistema di AF? Ce ne potrebbero essere di motivi... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:38
“ Questo può essere vero, ma il discorso dovrebbe essere valido anche per il recente 85L IS... ma non mi sembra che costi il doppio del precedente! „ L'85 1.4 non ha alcun "precedente". L'85 1.2 è ancora a listino ed è un altro tipo di lente con tutt'altro tipo di resa, con un altro schema ottico ed è, appunto, 1.2. Perché l'1.4 IS sarebbe dovuto costare il doppio? Qui trovi tutte le differenze, comunque: snapshot.canon-asia.com/india/article/en/ef85mm-f14l-is-usm-developer- |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:40
“ Invece di questo a 2.300€ quasi conviene prendere 50L old + 50 art „ Ragionamento molto condivisibile, che al prezzo di uno, si prendono due signori obiettivi nei loro rispettivi campi (plastico e onirico il 50L, nitido e corretto il Sigma). |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:44
“ Perché l'1.4 IS sarebbe dovuto costare il doppio? „ Perché è più nitido e corretto del precedente (quasi come questo nuovo 50L rispetto al precedente, a quanto pare), in più ha anche lo stabilizzatore (scusa se è poco). Io sono un appassionato di ottiche vintage, quindi preferisco il vecchio modello... ma il nuovo, nei parametri misurabili, è certamente migliore ed è più complesso da realizzare (probabile che anche i costi di produzione siano maggiori). |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:45
ho bannato crosso, trollone già registrato in passato con altri account, ora la discussione può proseguire serenamente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |