RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Q&A di Scott Kelby sulla Canon EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Q&A di Scott Kelby sulla Canon EOS R





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:24

Il test del EF 50 f/1.2 con adattore potrebbe essere decisivo, per farmi decidere ad affiancare alla mia 6D una bella R.

L' esposimetro della 6D non mi ha mai soddisfatto, con le ML c'è una sensibilità maggiore, soprattutto ora che la R implementa la ghiera aggiuntica su cui io metterei una bella regolazione di esposizione con AutoISO e impostando tempi e diaframmi.

Stuzzica decisamente.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:32

Sulla stabilizzazione del sensore:

”A. There is not. I asked Canon about it (also during that live poolside episode of The Grid), and they said they made the decision not to because while in-body works fine for wide angle shots, it doesn't work nearly as well for long lenses, so they kept it in the lenses instead."

Che poi è quello che ho sempre pensato

user67391
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:33

A me quella chiera, invece, stuzzica per sotto e sovra esposizioni

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:35

Esatto e se proseguono su questa strada sarà anche vero...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:39

Ti metti a fare un trabiccolo per far traballare il sensore a comando e, magari, su una lente stabilizzata guadagni tipo 1/3 di stop. Tante complicazioni per nessun motivo.
Secondo me vale la pena solo su lenti non stabilizzate ed a focale corta. L'utilità pratica arriva solo in un contesto molto ristretto di condizioni.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:40

@ Andra Morgnanesi, è quello che intendevo. Sorriso Molto interessante. Altre ditte già avevano da tempo una ghiera per le esposizioni, che con un parametro in automatico la 6D non fa regolare


user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:53

Un'altra cosa interessante...

Digital lens optimizer now happens in real time, as the information comes directly from the lens.

Mr. Kiyota : I think that comprehensive image quality basically exceeds EOS R. The biggest difference is the digital lens optimizer that can process information coming from the lens in real time. Until now, postprocessing with DPP (Digital Photo Professional) was necessary, but in addition to being able to process chromatic aberration and distortion etc in real time without decreasing the continuous shooting speed (Google Translated)


Praticamente c'è la possibilità di vedere nell'EVF, non solo l'immagine con l'esposizione impostata, ma anche con il profilo lente applicato!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:56

Praticamente c'è la possibilità di vedere nell'EVF, non solo l'immagine con l'esposizione impostata, ma anche con il profilo lente applicato!


Tipo lo imposti e ti raddrizza le linee cadenti in diretta? Non so se sia una figata o meno....

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:58

Tipo lo imposti e ti raddrizza le linee cadenti in diretta? Non so se sia una figata o meno....


Ti corregge ad esempio la tipica distorsione a barilotto di alcune lenti (tipo quello che fai con LR o CR applicando il profilo lente) ovviamente puoi decidere se attivarla o meno...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:05

Carino ma da vedere in azione secondo me, per vedere cosa fa e come lo fa!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:11

There is not. I asked Canon about it (also during that live poolside episode of The Grid), and they said they made the decision not to because while in-body works fine for wide angle shots, it doesn't work nearly as well for long lenses, so they kept it in the lenses instead.


Ma disabilitarlo sul sensore quando viene montata una lente oltre una certa focale, facendo lavorare solo quello sulla lente mentre lasciarlo per tutto quello sotto una certa focale è così brutto/impossibile?

Anche perchè ti precludi, con anelli che usciranno, di montare ottiche di 20 anni fa e stabilizzarle che secondo me è una cosa che può comunque risultare interessante.

In pratica, lo monti e lo disattivi in automatico quando ritieni. Ma ce l'hai.

Che ne pensate? Ho sperato fino all'ultimo di poter montare qualche FD stabilizzandolo.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:19

Anche perchè ti precludi, con anelli che usciranno, di montare ottiche di 20 anni fa e stabilizzarle che secondo me è una cosa che può comunque risultare interessante.


Interessante per noi, ma non per Canon che vuole vendere le sue lenti, non vedere milioni di lenti vecchie montati e stabilizzati.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:21

Anche perchè ti precludi, con anelli che usciranno, di montare ottiche di 20 anni fa e stabilizzarle che secondo me è una cosa che può comunque risultare interessante.


Come ho già sostenuto più volte, è interessante per noi ma visto negativamente da Canon, che vuole e deve vendere ottiche.
E vedrai che anche gli EF di terze parti avranno problemi più o meno evidenti a funzionare al top.

Ciò nonostante, secondo me la mancanza dell'IBIS è comunque grave dal punto di vista commerciale, perchè gli utenti la ritengono importante ed è un punto a favore dei competitor, utile o meno che sia.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:26

Ciò nonostante, secondo me la mancanza dell'IBIS è comunque grave dal punto di vista commerciale, perchè gli utenti la ritengono importante ed è un punto a favore dei competitor, utile o meno che sia.


Sulla carta è così, bisognerebbe provare che differenze c'è praticamente tra una camera stabilizzata e una no...ma credo che presto avremo le risposte

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:35

Secondo voi avendolo e tenendolo disabilitato in caso vengano montate lenti lunghe potrebbe comunque causare problemi o decadimento di prestazioni?

Interessante per noi, ma non per Canon che vuole vendere le sue lenti, non vedere milioni di lenti vecchie montati e stabilizzati.


credo che questa R voglia anche far intendere a Sony che le lenti Canon di nuova generazione non le monterà più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me