RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incredibile: Nikon p1000 batte alla grande tele da 7.000 euro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Incredibile: Nikon p1000 batte alla grande tele da 7.000 euro





avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:19

Non trovo strano che un superzoom con sensore piccolo in certe condizioni possa essere più idoneo rispetto a un'ottica di classe su sensore grosso ma di focale più contenuta, tutto dipende dalle situazioni. Un po come quando nell'analogico in alcune situazioni a una pellicola 50 o 100 ASA se ne preferiva una rapida da 400 ASA, magari tirata a 1600 in sviluppo, per avere tempi di scatto veloci e ridurre il mosso anche se a costo di una grana evidente. Personalmente ho usato una superzoom bridge di Fuji diversi anni fa e restai stupito dalla qualità alle focali estreme ma nulla di paragonabile come qualità complessiva delle foto a quanto ottengo oggi con una APS-C nemmeno top di gamma ma con ottiche di classe.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:22

Non capisco e non condivido quello che si rimprovera a Lupolu.

Ha detto che in quelle condizioni (foto con soggetto a lunga distanza) la bridge Nikon ha risultati migliori di altra attrezzatura.

Sono convintp che se invece della 7dII e il 400 DO con extender ci fosse stata una combo Nikon le reazioni di chi si lamenta non sarebbero cosi stizzite.

user17361
avatar
inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:28

Adattatore meccanico su Nikon V1. Col 600 liscio si ha un angolo di campo equivalente di 1620mm, con 1.4x di 2268mm mentre col 2x di 3240mm. Poi in cascata 2x + 1.4x si hanno 4536mm equivalenti. L'ultima combo è buona per i video mentre per le foto ci devono essere condizioni ottimali. Il 600 è stratosfericoEeeek!!!
Col disturbo dell'aria è meglio non uscire l'attrezzatura dallo zainoMrGreen

Ho anche una galleria dedicata alla V1 più tele Canon e Nikon. La risoluzione è per il web quindi bassa ma vi assicuro che tutti gli scatti che ho messo reggono molto bene anche il 40x60 in stampa a piena risoluzione.


Grazie Antonio

Se puoi carica ad alta risoluzione la foto della ghiandaia marina che hai qui sulla gallery, magari esternamente su un sito di hosting se non vuoi sul forum.

Come giustamente fa notare Giuanluca per stare sopra una barca in moto è meglio avere una Nikon p1000 , tuttavia la Nikon V1 , ma anche V2, sono uscite fuori produzione e te le tirano dietro, l'adattatore costa 15 euro , per documentare a distanza stando su treppiedi è una soluzione economica ed efficace per chi ha come te un 600 f/4 , ma anche come me con il "solo" 500 f/4 IS II


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:40

E' un pò come fare la foto ad un microbo senza lenti di ingrandimento e volerla confrontare con una foto fatta passando attraverso l'oculare di un microscopio.

Direi proprio di no!

Nel tuo caso:
Senza lenti e risultato peggiore, giustamente non costa nulla.
Con microscópio e risultato migliore, giustamente costa il prezzo del microscopio.

Nel mio caso invece:
Con reflex e obiettivo costosissimo si ottiene il risultato peggiore.
Con bridge da costo molto inferiore si ottiene il risultato migliore.


Non capisco e non condivido quello che si rimprovera a Lupolu.

Grazie della comprensione.Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:00

Non ho mai amato le bridge ed ho sempre scritto che quando sarò despota assoluto le proibirò MrGreen

Ma se Canon Nikon Sony chivvipare con 10.000 euro di attrezzatura non è capace di fare meglio di una bridge con lo zummone 120X su un sensore da telefonino be, allora una bella riflessione va fatta.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:06

è la stessa storia degli smartphone con le reflex....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:17

Il miglior compromesso f8 su un sensore con fattore di crop 5,6?


A F6.3 con una Nikon V1 sei già in diffrazione:




avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:19

Lupolu ti ringrazio tantissimo per questo confronto.....
Molto probabilmente venderò questa primavera la mia 7d2 per comprare questo oggettino (ovviamente la 5d4 è relativo tele non si toccanoMrGreen)

Però per documentare è fantastica..... E ritengo che in buona luce possa permettere di portare a casa qualche scatto bello....

Aspetto che scenda sotto i 1000...
Se mai avrai la possibilità sarebbe bello vedere qualche scatto con luce un pelo più scarsaCool

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:23

Nel mio caso invece:
Con reflex e obiettivo costosissimo si ottiene il risultato peggiore.
Con bridge da costo molto inferiore si ottiene il risultato migliore.


Ovvio, il set reflex non è fatto per riprendere con quell'angolo di campo.
La migliore qualità di ottica e sensore non riescono a compensare.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:28

Otto sono due strumenti complementari e a mio avviso questa p1000 ci sta proprio bene nell'arsenale di un fotografo naturalista

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:32

Se la Nikon arriva a 3000 tu prendi una Canon ( o quello che ti pare) e metti un tele, un moltiplicatore, un sensore più piccolo...quello che vuoi ma che arrivi a 3000 e confronta.

Perchè dovresti fare diversamente ???


Perché se il titolo dice "Macchina X batte macchina Y" serve un confronto ottico "alla pari", quindi o fai un 3000mm vs 3000mm e mi dimostri che 1000 € lavorano meglio di 7500€, oppure ti fermi ai 900mm raggiunti dalla Canon e fai 900mm vs 900mm, distanza focale alla quale la P100 dovrebbe comunque essere meglio della stessa macchina a 3000mm.

Qui non si sta facendo un discorso di costi, ma di qualità raggiunta da due mezzi. Io non vengo qui nel forum a dire che una D850 con un Tamron 15-30 fa meglio di una 6D con un 500 f4, o vice versa. Che confronti sono?!

La P1000 è un buon mezzo per alcuni scopi? Ok. La 7D II con 400 e moltiplicatore 1.4x a livello qualitativo, a parità di focale, darà sempre la paga alla suddetta.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:33

Rimane il fatto che con questo accrocco scatti quello che con una reflex e obiettivi supercostosi non porti a casa. C'è anche da dire che con un 3000 non devi ritagliare e con un po'di PP secondo me porti a casa ottimi risultati, il problema è che ci deve essere sempre TANTA luce, altrimenti manco per documentare MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:39

OK Look se parti dal titolo va bene, ma poi la discussione si è sviluppata mi pare

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:42

Certo. Quindi siamo tutti d'accordo che la P1000 ti permette di fare cose che con la Canon in questione non puoi fare, e che la Canon in questione dà la paga a livello qualitativo, (e probabilmente anche a livello di performance AF) a parità di focale utilizzata e a prescindere dai costi, alla P1000.

Tutto a posto!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:44

Banjo: "A F6.3 con una Nikon V1 sei già in diffrazione"

mi ero "leggerissimamente" dimenticato il fattore di crop eheheeheh.... as always you are THE MAN Cool
ma quindi più lo zoom è spinto più entra in gioco prima la diffrazione?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me