| inviato il 23 Novembre 2012 ore 18:20
Continuo a credere che,a parte una mandata di 800 veramente con difetto, ce ne siano delle altre che hanno solo il difetto di non avere una mano che le porti a spasso a fare foto vere... |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 21:20
Già... esatto, a parte quelle difettose le D800 funzionano bene; mi sembra ovvio che è così. Sfortuna vuole che la mia e quelle di tanti altri siano difettose; io so scattare e ho la mano più ferma di un chirurgo, per non parlare del cavalletto. Il difetto c'è... accampare scuse o minimizzare non serve a nulla, e di sicuro non serve agli utenti. Dai dati raccolti qui e altrove pare che la Nikon abbia risolto il problema nella catena produttiva per i seriali superiori a 6055*** circa; adesso deve risolverlo nell'assistenza per tutti coloro che hanno una macchina fallata; se non lo faranno perderanno un cliente... punto. |
user2626 | inviato il 23 Novembre 2012 ore 21:41
scusa ma se sulla focus chart va bene come te lo spieghi ? se il punto x non mette a fuoco lo dovrebbe fare sempre.......questa è logica, che poi ci siano macchine difettose non lo metto in dubbio certo che mi piacerebbe averne una tra le mani, comincio a fidarmi molto poco . |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 21:52
Raamiel hai tutta la mia comprensione ... Peccato solo tu sia un incapace ... Ho letto bene tra le righe? |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 22:44
mha... che dire. il modulo è difettoso, sulla focus chart è meno evidente, probabilmente è un problema di percezione. La cosa importante è che non funziona come dovrebbe nelle situazioni reali, poco mi tange se nella focus chart è passabile; io mica devo far le foto ai target... |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 23:49
Raamiel... mi dispiace molto che anche la tua sia della serie fallata... e sinceramente mi dispiace leggere ancora commenti ridicoli tesi a considerare la possibile mancanza "di manico" per spiegare le reale mancanza di funzionamento.. sepofa.. la mia e quelle di miei conoscenti.. tutte "problematiche" segnalavano problemi con le chart e le mire.. tutte poi cannavano ancora di più nel mondo reale.. quando sei in luce medio bassa.. e non hai chart fisse in condizioni e luce controllata.. il modulo difettoso o non allineato delle bacate canna esponenzialmente di più.. non è neppure difficile da capire.. questa è la logica.. comunque mi dispiace che tu ti fidi poco.. a saperlo ti avrei fatto con molto piacere provare la mia.. cosi ti passavano i dubbi, le seghe mentali e ti ritornava la fiducia verso chi è stato meno fortunato di te con la d800.. da non credere.. pace e bene Marco |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 23:57
D800 seriale 6037 perfetta... |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 0:09
Non voglio alimentare polemiche con nessuno, del resto i problemi son di chi ce l'ha... e non devo convincere nessuno della validità delle mie misurazioni, mi aspetto semplicemente che Nikon o Nital risolvano il problema a termini di legge. Oltretutto mi dispiacerebbe molto dover essere costretto a lasciare la D800E per l'incompetenza dimostrata da Nital nel gestire le problematiche che hanno afflitto altri utenti, penso in particolare a Max_ramuschi, costretto a fare il cambio di marchio. La D800E ha, a mio avviso, la migliore qualità immagine che ho mai provato; lasciarla per una pur ottima 5DMkIII mi dispiacerebbe non poco... |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 0:12
Stardust io rimango convinto che gli esemplari coinvolti siano pochi rispetto alla produzione totale. Io credo al tuo problema e anche a quello riscontrato da Raamiel e Kame e sono convinto che sia un "gravissimo" problema quando appunto si verifica. Comunque tu hai risolto prendendo una 5d markIII facendo probabilmente la cosa più estrema anche se per come l'hai descritta tu la tua D800 era una tragedia e quindi i vari giramenti di palle ti hanno portato a fare questo. Certo non posso che capire le varie incazzature in caso di af fallato, sarebbe inaccettabile pure per me. Secondo me l'intervento sia di Rubacolor che di Sepofa non aveva l'intenzione di dire che siete tutti dei × che non sanno come si fa a scattare ma piuttosto che ormai sta diventando una psicosi e se è intesa in questo senso la condivido appieno...ovviamente non in riferimento a chi ha dimostrato che il problema in quel determinato esemplare esiste. Io mi auguro solo che gli amici da forum Kame e Raamiel riescano a poter sfruttare pienamente la magnifica D800. Il che significherebbe che Nital ha finalmente capito come fare |
user2626 | inviato il 24 Novembre 2012 ore 6:50
lasciando perdere i soliti fomentatori...ci tengo a precisare che non sto affermando che chi ha problemi è un incapace...ci mancherebbe; dico che è strano che il test su mire vada bene e nell'uso quotidiano no, senza contare che se il centro di assistenza controlla con le mire di certo ti rimanda la fotocamera tale e quale.......penso sia chiaro e non offenda nessuno la mia affermazione. |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 8:11
Quoto Antonio e Sepofa: non mi sogno davvero di dire che siete degli incapaci.... assolutamente no.. Senz'altro siete fra quelli che hanno l'AF fallato e capisco il Vs risentimento quando ci si sente impotenti a risolvere il difetto ma insisto che molti seguendo questi topic si mettono solo a far delle prove difficili dove anche chi è esperto può sbagliare e trascurano il vero scopo della reflex: quello di scattare foto alla realtà. Spero che al più presto Nikon risolva tutto. Intanto scherziamoci sopra per scacciare i pensieri..... Saluti a tutti e auguri di foto perfette con la 800!! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=281392&l=it |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 14:31
Sono d'accordo ragazzi con i vostri ultimi interventi.... Quello che penso e che ho più volte detto è che... Una percentuale di D800 scazzano/hanno scazzato... e questa percentuale, per me, è sicuramente bassa... Pur essendo bassa (ero rimasto comunque basito che uno come Thom Hogan l'avesse definita "non raccomandabile") è inaccettabile... Inaccettabile non per il fatto in se del problema, non è la prima ne sarà l'ultima reflex ad avere lotti con problemi, ma per il fatto che a causa della totale mancanza informativa non c'è certezza della soluzione... Io, utente decennale Nikon, dopo aver constatato la condizione pessima della mia, il fatto che non c'erano certezze, il fatto che amici avevano lo stesso problema e non riuscivano a risolverlo e che a mandarla in LTR probabilmente potevo iniziare anche io un calvario (vedi Kame, Max, ecc...)... incazzato come un bufalo ho fatto, come giustamente ha detto Antonio, la cosa più estrema... e per quella che è stata la mia risoluzione, il conguaglio minimo e comunque le qualità della 5D3 con il 24-70 L II e il 70-200 L II ne sono ultra-stra-felice... e non credete che la cosa non mi sia pesata "di cuore"... Mi dispiaceva solamente leggere i post precedenti trovando un velato accostamento tra possibile mancanza di capacità e realtà del problema... ma ora vi siete spiegati... e non l'avevo presa sul personale, so cosa so fare e come, ma semplicemente non mi piaceva passasse in generale questo concetto... Detto questo sono anche sicuro che: molti utilizzatori di D800 l'hanno presa perchè "fa figo" 36 mpx molti la usano con lenti non all'altezza... visto pochi giorni fa uno che si pavoneggiava con un 28-300... molti la usano senza le capacità e quindi possono credere problematiche situazioni che non lo sono molti la usano senza le capacità e quindi non trovano neppure il problema perchè scatteranno sempre a f8 con il 28-300 ...... Rubacolor... bella foto.... ma anche la mia (con tutti i punti) a f/11 era perfettissima!!!! Bello scatto.... Ciao e stra auguri anche a voi di foto perfette... con o senza D800.... Marco |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 15:13
Stardust secondo me le imcomprensioni nascono quando vengono fatti alcuni interventi atti a destabilizzare una civile discussione. Chi apre il post non ha nessuna intenzione di fare polemiche ma vuole ovviamente giungere a conclusioni piu' certe. Quando però qualcuno fa qualche osservazione fuori luogo e (aggiungo) stupida è normale che poi ci siano le risposta da parte degli utenti che si sentono in qualche modo colpiti. Questo vale ovviamente per ogni topic aperto. Quando succede l'attenzione si sposta ai "litigi" e non al vero problema. Io in passato ho pensato al cambio corredo perchè non avevo ancora comprato il 300mm f2.8 VR e volendo comprare un 500mm f4 in Nikon trovavo prezzi altissimi e il Canon lo davano nuovo a poco meno di 5000 euro, quindi ritengo Canon al pari di Nikon nel complesso e non mi sarei posto problemi di marchio. Poi ebbi l'occasionissima del 300mm e non passa giorno che non ringrazi la sorte perchè in questo caso ho davvero fatto un affare. Adesso penso meno al cambio corredo (anzi non ci penso) perchè ne avrei solo svantaggi economici e non avrei una migliore qualità...ma ovviamente non ho problemi con la mia attrezzatura. Dico questo per farti capire qual'è la mia posizione in merito alle varie stupidaggini che si vanno dicendo nel forum. Oggi avendo una D800 in casa credimi non sento la necessità di un altro corpo macchina...per me è un vero gioiello (perfettibile come ogni oggetto). |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 15:55
Perdonatemi ma non riesco a non intervenire quando leggo interpretazioni sulle alte o basse percentuali di prodotti difettosi. Il controllo qualita' nelle aziende viene generalmente condotto secondo i criteri AQL definiti oramai da decenni secondo le tabelle Military Standard. Ce ne sono diverse categorie per definire il campione da prendere in esame a seconda della grandezza del lotto di produzione. Secondo queste tabelle viene anche definito il numero di prodotti con difetti per far accettare o rifiutare una produzione. Questo metodo e' applicato internazionalmente perche': 1) le produzioni esenti da problemi non esistono 2) un controllo qualita' a tappeto e' molto caro e viene in genere attuato sempre dalle aziende solo una volta evidenziato un problema. Ora secondo la tabella del Military Standard un campionamento di 20 pezzi ( e lo Juzaforum rispetta i dettami del campionamento perche' i prodotti vengono da venditori diversi e addirittura da lotti diversi!) autorizza la validazione di 10.000 pezzi secondo il controllo di standard 3 (abbastanza elevato). avere 4 pezzi difettosi su 20 fa rifiutare la produzione al peggior grado di accettazione, per il migliore ne basterebbe 1 su 20. A questo punto bisognerebbe intervenire per risolvere il problema. Ora non ho seguito in quanti sono intervenuti a e quanti pezzi totali avete censito, se volete fatevi il calcolo da soli, vi allego una tabella e il metodo di utilizzo. www.advantage.co.th/index.php?page=news_detail&id=9 E' anche vero che ogni azienda mette in pratica procedure di AQL personalizzate a seconda che controlli componenti in entrata, semilavorati o prodotti finiti, ma vi assicuro che il grado di prodotti difettosi registrati tra D800 e D600 richiederebbero un richiamo ufficiale delle produzioni per intervenire sul problema o se i prodotti difettosi non sono riparabili perche' l'intervento e' troppo costoso, la sostituzione dei prodotti difettosi. So gia' che questo mio intervento scatenera' le solite polemiche, e vorrei precisare che per la valutazione mi sono basato sulle dichiarazione di chi e' intervenuto in questo topic e in quello della D600 dichiarando se i prodotti fossero o meno negli standard. Io non ho verficato nessuna macchina. Ho voluto solo precisare secondo un campionamento statistico quanti pezzi possono essere difettosi per ritenere una produzione accettabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |