| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:00
Ottima Husqy, ma occorrerebbe vederla un po' più grandina, non ti pare |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:06
“ Ottima Husqy, ma occorrerebbe vederla un po' più grandina, non ti pare;-) „ se la ritrovo volentieri, è un lavoro fatto circa un 10/15anni fa... archiviato su cd... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:08
No va bene, era solo per apprezzare la scansione, così è eccellente, mi chiedevo solo quanto tiene a risoluzione maggiore |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:12
questo è un montaggio, la parte di scansione è solo lo Yacht (fotografato a se e inserito su fondo, Dubai), fatta per pubblicità f.to A4, ma fino ad un A3 regge decentemente |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:02
Oggi ho scannerizzato delle vecchie DIA EKTACHROME 25 del 1982 scattate con la MINOX 35 GT. MIRA VISU, di grana neppure l'ombra ed ho scannerizzato a 5.400 dpi... Il limite di ingrandimento è portato dalla risolvenza dell'ottica: il MINOTAR di antica memoria che poi alla fin fine è un TESSAR. Quindi il vero limite è proprio la grana della HP5. A breve proverò con pellicola BN a grana molto, molto fine. Cosa dite? Per le DIA FUJI VELVIA 50 e KODAK T-MAX100 per il BN? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:40
Per diapositive con grana ultra fine anche Provia 100F (meno satura e meno contrastata della Velvia), kodak TMax100 ok, se vuoi grana ancora più fine prova la Rollei Retro 80S, ma è più contrastata. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:47
Grazie DIEGO!!! |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 20:07
Avete mai fatto invertire la retro 80 S? |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 22:42
Grazie! Ma anche se nell'articolo i risultati sembrano assolutamente interessantissimi, non ci capisco molto di come sono articolati questi programmi. Ci sono stand alone, plug in, suite ... Ci sono infiniti pacchetti! Mi fate un pò di chiarezza? |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 17:57
Ti ringrazio. E TOPAZ STUDIO che cosa è? Una suite di fotoritocco a se, tipo LR o PS? |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 19:02
Non possiamo paragonare la grana delle pellicole B/N data dai granuli di alogenuro d'argento sparsi nell'emulsione con le diapositive che hanno la grana dovuta ai copulanti cromogeni (nel processo di sviluppo ed inversione l'alogenuro d'argento veniva eliminato finendo nei bagni da dove poi veniva recuperato) |
user86191 | inviato il 08 Ottobre 2018 ore 11:15
perdonate la domanda forse già posta se il problema delle scansioni amatoriali e l'eccessiva grana, perché non portare le pellicole in un laboratorio professionale dove lo scanner sarà decisamente migliore e il costo credo neanche eccessivo |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 12:11
“ se il problema delle scansioni amatoriali e l'eccessiva grana, perché non portare le pellicole in un laboratorio professionale dove lo scanner sarà decisamente migliore e il costo credo neanche eccessivo „ il costo spesso non è affatto basso, almeno se ci si rivolge a veri laboratori professionali con veri scanner professionali, inoltre non in tutte le città (soprattutto quelle più piccole) sono presenti laboratori che offrono tale servizio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |