RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da reflex entry level a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Passaggio da reflex entry level a mirrorless





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 0:22

Ok, lo ammetto sono ignorante...
...quindi stiamo dicendo che se un obiettivo aps-c apre f/2, per avere lo stesso risultato un obiettivo 4:3 dovrebbe aprire (sparo a caso) f/1.5? Questo per via del sensore che nel 4:3 è più piccolo e quindi entra meno luce?

per quanto riguarda la lunghezza focale calcolo così:
aps-c moltiplico per 1,5
micro 4:3 moltiplico per 2

quindi:
il mio 18-105 nikkor è un 27-157,5 in 35mm
il 12-60 leica è un 24-120 in 35mm
il 18-135 sony è un 27-202 in 35mm, ma avrei lo stesso "buio" del mio ecco perchè non mi piacerebbe quest'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 8:18

il mio 18-105 nikkor è un 27-157,5 in 35mm
il 12-60 leica è un 24-120 in 35mm
il 18-135 sony è un 27-202 in 35mm, ma avrei lo stesso "buio" del mio ecco perchè non mi piacerebbe quest'obiettivo.

A livello di focali si, ma l'equivalenza devi applicarla anche ai diaframmi, cioè all'effetto sfocato risultante. Ci sono persone più brave di me nel fare i calcoli relativi al rapporto di superfici (magari qualcuno verifichi i numeri), ma in linea di principio :

Se scatti una foto con M4/3 con questi parametri: 1/60s 12mm f2.8 ISO100
ottieni una foto identica, per inquadratura, sfocato e rumore, scattando con aps-c a: 1/60s 16mm f3.6 ISO200

Con l'aps-c hai però il vantaggio di poter all'occorrenza abbassare gli ISO (es. 100), allungando i tempi (es. 1/30), per ottenere la stessa pdc ma con migliore qualità (rapporto s/n). Cioè in termini di "luminosità" in scarsa luce, la aps-c ha un vantaggio per via del sensore più grande.

Ovviamente a parità di tutto il resto, stesso livello tecnologico del sensore e qualità delle lenti.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 8:27

se vuoi migliori info devi prendere un modello fotocamera con un sensore uguale a quello che ti proponi e fare prove ai vari diaframmi e distanze. puoi farlo qui matematicamente.
www.dofmaster.com/dofjs.html

e qui matematicamente - visivamente con questo simulatore
dofsimulator.net/en/

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 8:42

Mi siete di grande aiuto, grazie mille ragazzi.

Ora guardo quei links.

ps ho cercato anche su google...ma cosa intendete per pdc?

user161710
avatar
inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:04

pdc acronimo di profondità di campo, in inglese dof acronimo di deep of field

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:13

la pdc, profondità di campo è un'area percepita nitida.

il fuoco cade a 10 metri se tu vuoi impostare la messa fuoco a quella distanza.
Ma non è che a 9 e 11 metri vedi tutto sfocato sempre.
dipende
da che obiettivo hai montato, dal suo diaframma, ecc...
Se vedi nitido parecchio, dietro e davanti a quei 10m hai una pdc alta.
Se vedi nitido solo proprio a 10m hai una bassa pdc.

10 metri è solo una misura d'esempio.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:34

Un 12mm su m4/3 corrisponde ad un 16mm apsc e ad un 24mm FF. Un 18mm su apsc (Nikon/Sony/Pentax/fuji) è un 27mm su ff, un 18mm su Canon è un 29mm su ff.
Quindi no, un 18-90 non è equivalente ad un 12-60 e poi il formato non influenza la luce ma solo la PDC. Il 12-60 f2.8-4 corrisponde in FF ad un 24-120 f2.8-4 come luminosità e ad un 24-120 f5.6-8 come sfocato.
Poi tra un 18-135 e un 12-40 f2.8 beh stiamo paragonando proprio due lenti diverse, otticamente il 12-40 dà 15 giri di pista.
Infine per la richiesta dello schermo snodabile in Olympus ci sono la em5 mkii o la em1 mkii o la pen f

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:37

Poi si in termini di segnale le aps-c reggono meglio delle m4/3 ma se ci monti uno zoom più buio 2.8 vs 4 vanifichi totalmente la cosa

user161710
avatar
inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:41

quindi:
il mio 18-105 nikkor è un 27-157,5 in 35mm

No, il tuo 18-105 rimane un 18-105 SEMPRE! ;-)
Ciò che "potrebbe" cambiare è invece l'angolo di campo in relazione alla dimensione del sensore.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:44

in modo scorretto
si moltiplica la focale per dedurre la "focale equivalente".
in realtà non cambia mai la focale come un cetriolo non diventa una carota, resta quella, come fa notare Crosso.
quello che cambia in un 20mm apsc e un 20mm ff è l' angolo di campo .
nel ff quel 20mm sarà + grandangolare.


così, a seconda del formato sensore, un 32mm può essere un grandangolare spinto, un normale, un tele.

user161710
avatar
inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:58

in modo scorretto
si moltiplica la focale per dedurre la "focale equivalente".

La "focale equivalente" e sempre fonte di confusione, soprattutto per i principianti, ma non solo...
Sarebbe utile ricordare SEMPRE che ciò che cambia non è MAI la lunghezza focale, ma bensì l'angolo di campo .

Nel caso in cui non ci fosse, su questo sito ci starebbe bene un bell'articolo che spieghi chiaramente le differenze fra focale equivalente e angolo di campo.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 10:21

Concetto pdc è ok.

Scusate ragazzi per le imprecisioni, ok quindi più il sensore è piccolo più, a parità di lunghezza focale, si avrà un minore angolo di campo ovvero un capo più stretto per capirci.
Per semplicità uso moltiplicare così mi rendo conto meglio.

@ Albjgi e ooo
Il 12-60 f2.8-4 corrisponde in FF ad un 24-120 f2.8-4 come luminosità e ad un 24-120 f5.6-8 come sfocato.

anche dai link ho verificato che in soldoni maggiore è il sensore e maggiore è l'effetto sfocato (quindi minore è la profondità di capo) a parità di tutto il resto.
ma non sono riuscito a capire come si fa la proporzione...
Quali aperture dovrebbe avere un obiettivo micro 4:3 per uno sfocato migliore rispetto ad un obiettivo aps-c 18-105 f3.5-5.6 a parità di focale?

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 10:35

Per aver uno sfocato più pronunciato vale:
pdc m4/3 2.8 = PDC aps-c f4
In generale moltiplichi il numero che leggi come f sul m4/3 per 1.5.
Ma le cose che influenzano di più lo sfocato sono la distanza tra il soggetto ed il sensore e tra il soggetto e lo sfondo se impari a gestirtele puoi ottenere un ottimo sfocato anche da un f22 MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 10:43

Beh si, se mi metto a mezzo metro dal soggetto e dietro a qualche kilometro di distanza c'è un albero allora anche a f22 sfoco MrGreen

Chiaritemi per cortesia un altro paio di cose e poi tiro le somme che altrimenti non ne esco vivo.

Ho visto che in diversi shop online c'è scritto "scatola bianca" oppure "bulk", cosa significa e cosa è da preferire?

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 10:43

Come dice giustamente Crosso le lenti restano sempre delle loro focali con le loro aperture. Un 25 f1.8 è un 25 f1.8 sia montato su un sensore da 1/2.3" che su medio formato.

Cambia l'angolo di campo in base al fattore di moltiplicazione e la PDC che è influenzata dalla lunghezza focale.

Quindi il nostro 25mm f1.8 sfoca esattamente come un 25mm f1.8 in ogni formato venga montato solo che su ff questo avrà un angolo da 25mm e su m4/3 da 50mm.

Ora se vogliamo pareggiare gli angoli di campo inquadrati su ff abbiamo bisogno di un 50mm e su m4/3 del sopracitato 25mm ma il 50mm ha una lunghezza focale doppia rispetto al 25mm quindi la PDC sarà metà.

Allora vuol dire che il 25mm f1.8 montato su m4/3 equivale ad un 50mm f3.6 montato su ff come angolo di campo e sfocato.

In tutto ciò la luminosità come vedi non l'ho mai presa in questione, la luminosità non è influenzata dalla lunghezza focale quindi quella resta costante al variare del formato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me