RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approfondimento: i nuovi supertele Canon e i loro MTF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Approfondimento: i nuovi supertele Canon e i loro MTF





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:32

Semplicemente, i grafici precedenti non erano comparabili, in quanto facevano riferimento a test eseguiti in modo diverso (anche se non hanno mai specificato come).

Posto che queste sono nostre speculazioni, le mtf charts, come tutti i test, dovrebbero essere standardizzate, altrimenti i risultati ottenuti risulterebbero diversi e non paragonabili a quelli di altri prodotti dello stesso brand o a quelli degli altri brand.
In questa situazione, invece, non si capisce cosa è cambiato né se sono state aggiunte variabili prima non incluse.
In ogni caso mi sembra qualcosa di poco attendibile, questo fino a quando Canon non darà spiegazioni a riguardo.

In pratica, cambiando le condizioni del test varia - e in modo anche marcato - il risultato. Dato che nessuno dichiara nulla in merito, non ha alcun senso comparare i grafici mtf di produttori diversi.

Purtroppo non sono condizioni che puoi variare dall'oggi al domani ed anche se nessuno dichiara nulla in merito, si presume che essendo test condotti in maniera scientifica, la metodologia analitica resti la medesima, altrimenti i parametri e le variabili fino ad oggi osservate perderebbero rilevanza e attendibilità.
Proprio quest'ultima è un requisito fondamentale per poter definire “accettabile” il metodo di analisi adottato.

Come ho già scritto più volte, la resa sul campo è un'altra cosa

Giustissimo ma come ripetuto tante volte, questi restano utili per comprendere, almeno all'inizio, alcune proprietà dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:52


Posto che queste sono nostre speculazioni, le mtf charts, come tutti i test, dovrebbero essere standardizzate, altrimenti i risultati ottenuti risulterebbero diversi e non paragonabili a quelli degli altri brand.
In questo modo, non si capisce cosa è cambiato e se sono state aggiunte variabili prima non incluse.
In ogni caso mi sembra qualcosa di poco attendibile, questo fino a quando Canon non darà spiegazioni a riguardo.

I test non sono per nulla standardizzati: i costruttori sono liberi di scegliere la distanza, le frequenze a cui effettuare le misurazioni (Zeiss opta per 10, 20, 40lp/mm, se non erro, mentre Canon 10 e 30) e non dichiarano nulla riguardo alla tipologia di sorgente luminosa (che può avere un impatto enorme sul test).

Dato che nessuno li obbliga a farlo, non si riferiscono ad alcuno standard.

Inoltre, alcuni effettuano le misurazioni utilizzando un campione di ottiche, e facendo una sorta di media, mentre altri fanno dei calcoli sulla base del progetto dell'ottica, con un software di simulazione. Anche qui, i risultati che si hanno sono incomparabili.

Purtroppo non sono condizioni che puoi variare dall'oggi al domani ed anche se nessuno dichiara nulla in merito, si presume che essendo test condotti in maniera scientifica, la metodologia analitica resti la medesima, altrimenti i parametri e le variabili fino ad oggi osservate perderebbero attendibilità.
Proprio quest'ultima è un requisito fondamentale per poter definire “accettabile” il metodo di analisi adottato.

E' quello che sembra abbiano fatto, visto che le curve mtf sono cambiate (e non poco, in certi casi), per tutte le ottiche: tuttavia, come non dichiaravano nulla prima, non lo fanno nemmeno ora...

Giustissimo ma come ripetuto tante volte, questi restano utili per comprendere, almeno all'inizio, alcune proprietà dell'ottica.

Indubbiamente, ma devono almeno essere eseguiti in condizioni comparabili. Detto ciò, se un costruttore mi presenta delle curve mtf che sono in buona parte sovrapposte e costanti a 1 (come accadeva per i teleobiettivi serie II, ad esempio), visto che le ottiche ideali sono irrealizzabili, è evidente che l'eccelsa prestazione sia principalmente dovuta alle condizioni del test.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:59

I test non sono per nulla standardizzati: i costruttori sono liberi di scegliere la distanza, le frequenze a cui effettuare le misurazioni (Zeiss opta per 10, 20, 40lp/mm, se non erro, mentre Canon 10 e 30) e non dichiarano nulla riguardo alla tipologia di sorgente luminosa (che può avere un impatto enorme sul test).

No, lo standard deve esser adottato in presenza di tali test.
E la cosa non deve sorprende.
In caso contrario, non avrebbero alcuna validità.
Il campione, come per altri test, viene scelto e stabilito e quel valore riportato non è altro che la media delle misure ottenute.
Zeiss introduce solo una variabile diversa, le linee per mm e, di fatti lo riporta, senza nasconderlo.
Tutto il resto è eseguito allo stesso modo.
Non si può fare come dici tu, il costruttore non può scegliere un metodo A per dimostrare la stessa cosa che un altro costruttore fa grazie al metodo B.
Quando ci sono più metodi che permettono di misurare gli stessi parametri, ci si accorda per adottare lo stesso metodo, che in genere corrisponde al migliore.
I test vanno standardizzati per un semplice motivo, cercare di ridurre eventuali errori analitici che altererebbero i risultati e nessuna casa ha voglia di usare una metodica analitica differente in grado di indurre eventuali nuovi errori.

user92023
avatar
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:59

Gli unici test ai quali do (parzialmente) credito sono quelli di "Tutti Fotografi". Sono condotti nello stesso modo da sempre; le ottiche sono provate NON on camera (quindi NON tengono conto del sensore); le risultanze sono sempre paragonabili nel tempo; eventuali paragoni marchio c/ marchio hanno senso.
Va da se' che parliamo di un solo parametro (MTF), in "certe " condizioni di ripresa (luce, distanza di m/f, ecc.), indipendentemente dalla DENSITA' del sensore!
G.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:00

Sono veramente basito! Adesso si scopre che ciascuno può fare i test di trasmissione della luce come gli pare....
Cosa dovrei dedurne, che i grafici che canon ha cambiato all'ultimo momento, sono più attendibili di quelli che aveva pubblicato prima? Ma dai su....non siamo mica bambini col dito in bocca a berci le cav.....te che ci racconta mamma canon.
Comunque aspettiamo le prove: se Juza (o chi é credibile come lui) pubblicherà una prova simile nella duplicazione al 500 is II (che io possiedo) allora diremo tutti grazie a Canon, io per primo. Ma ci scommetto l'attrezzatura contro una m....da di vacca che stavolta non accadrà.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:01

Gli unici test ai quali do (parzialmente) credito sono quelli di "Tutti Fotografi"

Ebbravo Gianni. Quì ti quoto alla grande ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:02

Quotone!Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:03

Tra l'altro si possono anche acquistare (le prove di Tuttifotografi) su PDF. 4/5 euro ti acqusiti la prova completa anche se è stata fatta 2 anni addietro.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:06

Ad ogni modo per me chi ha il 600 II sa bene che non si usa a mano libera, ma con treppiede o beanbag o monopiede, soprattutto se duplicato, quindi la riduzione di peso non credo che giustifichi il cambio. O meglio, il vantaggio si avrebbe in avvicinamento in montagna per lunghi tragitti, perché già il II è assolutamente trasportabile. Con il valore che bisognerebbe aggiungere ci si compra il 400 DO II che pare sia fantastico oltre che leggero.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:09

Ad ogni modo per me chi ha il 600 II sa bene che non si usa a mano libera, treppiede o beanbag o monopiede, soprattutto se duplicato, quindi la riduzione di peso non credo che giustifichi il cambio

NI. Anche se io la penso come te.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:10

Gli unici test ai quali do (parzialmente) credito sono quelli di "Tutti Fotografi


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:13

Ad ogni modo per me chi ha il 600 II sa bene che non si usa a mano libera


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

user92023
avatar
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:15

@Banjo. Ne ho conservate parecchi (di tsts "T.F."). Se ti contenti di un mini-riassunto, al PREZZO di un SORRISO, posso provare ad accontentarti (universo Canon + Sigma ART).Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:15

Giannidi
Quoto!

Servono misure fatte nello stesso modo.
Il resto è aria fritta.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:16

Se cambio i parametri i numeri che escono non sono (ovviamente) paragonabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me