| inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:47
“ Qualcuno mi spiega che senso ha far uscire, a breve distanza l'una dall'altra, prima la xh1 e poi la xt3? „ Marketing... ovvero guadagnare vendendo il “nuovo” se così vogliamo definirlo per farci perder soldi svendendo il “vecchio”... sempre se così vogliamo definirlo faccio riferimento a chi passerà da una T2 o da una H1 alla T3 , in generale quasi tutti i marchi fanno così... |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:50
“ Concordo al 100%. Non tanto per le foto ma per i video . Perché differenziare le linee con due macchine diverse, solo per ibis. Davvero con un piccolo sforzo in più avrebbero fatto uscire la apsc definitiva,ovvero la xt3 con ibis. „ trovo invece sensato proporre due linee, una con e una senza stabilizzatore, c'è chi preferisce risparmiare se lo stabilizzatore non gli serve....... |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:50
Spero di vedere presto le comparative iso 24-26mp |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:53
Concordo....anche perchè pare non capisca/comprenda che la serie xh va incontro anche a chi fa video....e la stabilizzazione in questo caso è essenziale Infatti per chi ha esigenza di fare video, Fuji ha creato la XH, quindi non capisco tutto questo accanimento a volere lo stabilizzatore anche sulle XT, mi sembra che Fuji abbia creato due linee ben distinte. È chiaro che scattare a determinate focali senza stabilizzazione crea dei problemi, ma mi sembra pure che le ottiche in questione, 50-140 e 100-400, siano stete dotate di Ois. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:54
“ A sto punto la prossima xh2 sarà una roba paurosa e definitiva... „ “ ...se per la xh2 sfrutteranno l'impugnatura più grande per metterci finalmente dentro una batteria adeguata, sarà veramente la aps-c definitiva... „ “ Qualcuno mi spiega che senso ha far uscire, a breve distanza l'una dall'altra, prima la xh1 e poi la xt3? „ Concordo con Eros Penatti: le Case vogliono vendere; e penso che la macchina "definitiva" non uscirà mai. Poi sarò felice di essere smentito da una X-H2 "fine del mondo", ma per ora - per quanto mi riguarda - la prima iterazione andrebbe benissimo. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:54
Ho appena ricevuto il comunicato stampa italiano, il prezzo di listino è 1529 euro, il che fa pensare a un prezzo in negozio addirittura più basso di quanto inizialmente stimato, forse 1400 o addirittura 1300 euro... davvero notevole! |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:55
Ricky18789 : “ Qualcuno mi spiega che senso ha far uscire, a breve distanza l'una dall'altra, prima la xh1 e poi la xt3? „ Beh, la X-T2 è stata annunciata 2 anni fa, la T1 nel 2014, conoscendo un filo il mercato (a parte i rumors) era facile aspettarsi una T3 entro fine anno. Oltre a questo, T e H sono comunque due linee diverse con caratteristiche diverse, la X-H1 è l'unica della serie X esplicitamente definita da Fuji come dedicata "ai pro" (che si sia d'accordo o meno è un altro discorso , ma il loro punto di vista anche "strategico" resta quello). Caspitina, buono davvero il prezzo di listino ufficiale. Ipotizzando anche versioni in bundle con buone lenti potrebbe essere addirittura ancora più appetitosa l'offerta. Vi risparmio la mia opinione sullo stabilizzatore, tanto ognuno ha le sue ragioni per pensarla in un modo o nell'altro, ma questo come detto prima poco cambia riguardo alle politiche fuji con le sue linee, almeno al momento . L'unica cosa che conta a mio parere è fare un acquisto ben ragionato sulle proprie esigenze e basta. Sperare che ogni nuovo modello sia la macchina "defintiva" non serve a molto, tanto l'asticella si sposterà comunque sempre più in là di anno in anno (se non di 6 mesi in 6 mesi) e io preferirei un global shutter piuttosto che un ibis, per dirne una |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:01
1400/1300 € é la miglior mossa che fuji potesse fare.......... |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:06
a questo prezzo o fa il botto o costringe ad abbassare i prezzi agli altri. almeno da FF in giù... |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:07
Fosse quello il prezzo la prenderei immediatamente. |
user81826 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:10
Il prezzo è una bomba, grazie anche alla concorrenza si è fermata quella corsa al rialzo che si era vista prima quando in reflex avevano il monopolio in due e in mirrorless non c'erano molte macchine competitive. Penso però che il deprezzamento di questa macchina non sarà più ai livelli di Pro2/T2/H1, molto spinti e veloci, ma più limitato, e tutto sommato è un bene. Speriamo comunque che la qualità di immagine sia migliorata un po'. Quoto Nicfit per la questione esigenze personali. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:12
“ L'unica cosa che conta a mio parere è fare un acquisto ben ragionato sulle proprie esigenze e basta. Sperare che ogni nuovo modello sia la macchina "defintiva" non serve a molto, tanto l'asticella si sposterà comunque sempre più in là di anno in anno (se non di 6 mesi in 6 mesi) e io preferirei un global shutter piuttosto che un ibis, per dirne una „ quotone al quadrato....... |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:14
Certo che è un peccato avere un comparto video così buono senza la stabilizzazione interna...tocca usare lenti stabilizzate (es. 18-55). Sarebbe stato bello utilizzare il 23 o il 16 |
user81826 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:15
Mi pare che non sia stato detto ma il ritardo di lettura per il rolling shutter dovrebbero essere 16ms; un ottimo risultato che la rende piuttosto versatile in video. La messa a fuoco va dagli 0.08ms normali agli 0.06ms in modalità boost, contro gli 0.05ms della Canon RF che resta la più veloce. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:17
Loki19 : “ Certo che è un peccato avere un comparto video così buono senza la stabilizzazione interna...tocca usare lenti stabilizzate (es. 18-55). Sarebbe stato bello utilizzare il 23 o il 16  MrGreen „ O monti 23/16 e vai di gimbal |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |