RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

White Paper sistema Canon EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » White Paper sistema Canon EOS R





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:24

Si Perbo in effetti la cosa non mi preoccupa molto, di solito per fare una stessa cosa con una Canon (anche con la 70D che è di qualche anno fa per dire) ci sono sempre almeno un paio di modi.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:25

Una cosa che avrei implementato lato AF sarebbe stata una "simulazione di griglia" stile Reflex.


Sempre a proposito di AF, un'altra cosa che mi manca in corpi non Canon è il collegamento tra la posizione/modalità della zona AF selezionata e il sensore di rotazione.
Io lo trovo comodissimo quando passo da orizzontale a verticale, perchè mi commuta automaticamente la posizione e il tipo di punto maf.
Non ho mai capito perchè una banalità del genere non viene implementata da tutti i produttori.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:26

Vero, anche qui nella R ho visto che c'è, e mi è sembrata una cosa estremamente utile e pratica.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:29

Una delle mie paure sapete qual'è? Il banding che affligge, in casi di estremo contrasto (buio totale e una luce forte), il sensore della 5D4

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:36

E anche per quello tocca aspettare! Così come per tutte le conferme o smentite sui dubbi puntuali sulle caratteristiche, e anche / soprattutto sulla bontà del sensore... Sorriso ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:41

Non so...
Io ho una 5d3 che a detta di molti è un disastro di banding nelle ombre a +100. Sinceramente non ho mai capito perché a questa macchina siano state attribuite queste colpe visto che tirando molto io ho sempre trovato rumore di crominanza ma banding molto raramente e questo finché usavo lr 5.7
Da quando sono passato a lr 7.0 mai visto un banding, magari è cambiato l'algoritmo di demosaicizzazione.... boh.
Parlo di recuperi, anche importanti, per portare la foto ad essere leggibile. Non ho mai tirato a +3 ev di sovraesposizione solo per vedere se escono le bande, non concepisco l'utilità di bruciare tutta una foto solo per vedere la maglia del Lanerossi Vicenza...

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:43

Ma i prezzi x l'Italia si sanno......?!
Fotocamera e ottiche.....

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:43

Credo Alessandro che il problema non si verificasse nella totalità dei sensori, altrimenti sarebbe stato un bel guaio!
Alcuni hanno mostrato sensori con problemi, ma secondo me sono unità difettate, la percentuale di incidenza del problema non è grande.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:45

@Gianluca
Tasto cerca, questo sconosciuto! :-P (si scherza)
Per ora solo quelli dello store Canon. Che sono un buon 300 euro sopra lo street price che vedremo nei mesi successivi:
store.canon.it/fotocamere-mirrorless/f/468762657,2741550887/

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:46

Ale purtroppo la 5D3 è stata una macchina con banding evidente anche al minimo recupero, almeno tutte quelle che ho provato io eh. Probabile che LR 7 abbia fatto un ottimo lavoro. Avere una macchina con un buon recupero ombre è sempre un bene, non tanto perchè poi in post andrai a stirare le ombre, quanto perchè esistono scene che sei costretto a farlo con (scena ad altissimo contrasto, come l esempio che ho riportato su, dove sei costretto a recuperare un po' le ombre). La 5D4 si comporta in modo simile alle Sony, ma presenta questo problema di banding vicino alle fonti di luce. Se non erro anche a7iii aveva problema simile

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:50

mi sono permesso per comodita di dare una traduzione automatica al volo per chi volesse consultarlo in maniera più comoda.

1drv.ms/b/s!AoBt698-EvoogdE424JpR9-CzmTtMQ

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:53

Scusate ma qualcuno ha riscontrato "REALI" innovazioni apportate da Canon su questa nuova fotocamera?

A me sembra non vi sia nessuna innovazione ad eccezione della funzionalità "Fv".
Il resto sono tutte cose già viste in Canon o in altri marchi.

Anche il tempo dell'AF mi ricordo bene di una Mirrorless con tempo AF
pari a 0.055 sec, solo 5 msec in più, già 3/4 anni fa...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:53

store.canon.it/fotocamere-mirrorless/f/468762657,2741550887/


un pò (troppo) alto

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:02

Al momento, come ho scritto in altri 3-4 post, anche per me Dab.
Come già ricordato anche da Juza e da altri lo store fa prezzi assurdi che poi nei negozi si traducono con un prezzo di circa 300/400 euro inferiore quasi da subito, tant'è vero che sulla scheda della camera Juza stesso ha scritto 2300.

Cm22, grazie per la domanda retorica. La camera non porta innovazioni in campo generale (eccetto poche cose), è assodato: e questo è fra i motivi della mia percezione del suo prezzo di lancio come elevato. Ma è indubbio che porti innovazione (e anche notevole) in seno al marchio, con un ingresso decente in campo ML ed una transizione che si preannuncia indolore dal mondo EF/EFS.
Con l'aggiunta però di qualche piccola "chicca" che il sistema riserva, lato qualità, usabilità e versatilità, come da tradizione Canon soprattutto riguardo le lenti e l'uso pratico del sistema per fotografare.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:03




Da quanto scritto qui, almeno nei video è presente una stabilizzazione (seppur elettronica)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me