RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R vs Nikon Z6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R vs Nikon Z6





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:50

Si so benissimo come funzionano queste cose, la lente più pesante che ho usato è stato lo zeiss 135 f1,8 da 1050g... 4 etti meno di questa, e dopo un po' l'affaticamento era evidente, meno male che avevo stabilizzatore.... Ora immagina di usare quella lente come tutto fare ad una cerimonia.... Non intendo solo in chiesa, intendo per tutte le ore di un matrimonio..


mi sa che allora devi far un po' di palestra, perchè hai un po' di problemi di resistenza (per cosi poco)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:50

Ottimo perbo, quindi secondo te ha senso spendere 3.000 euro per una lente pesante da usare solo in alcune occasioni piuttosto che prendere qualche fisso compatto e con feature aggiuntive (il nuovo 35 ad esempio, f1,8 is macro) da usare in quelle occasioni?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:51

Se si preferisce foto paesaggistiche forse meglio nikon per via delle prossime uscite lato grandangoli.


perchè accostate tutti il paesaggio al grandangolo? io son un paesaggista e neanche me lo porto dietro il wide :)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:52

Mi sembra ci sia poco da confrontare. Canon l'ha più grosso e più lungo (f/2) nikon l'ha piú largo e piú corto (Z) Sony stretto e corto ma lo usa meglio. Secondo me faranno godere tutte e tre in maniera differente ed i fotografi si sa, sono delle grandissime zoc###e

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:53

Alle porte del 2019...
Trovo senza senso non avere lo stabilizzatore! Orami é quasi un abitudine per poter eseguire scatti prima quasi impossibili!
Odio le SD perché ne rompo troppe, le xqd penso siano piú robuste, per ora (finché non usciranno delle nuove corazzate)
Quindi opterei per Nikon
Chiaramente solo dai dati sulla carta! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:53

Ottimo perbo, quindi secondo te ha senso spendere 3.000 euro per una lente pesante da usare solo in alcune occasioni piuttosto che prendere qualche fisso compatto e con feature aggiuntive (il nuovo 35 ad esempio, f1,8 is macro) da usare un quelle occasioni?


I fissi in chiesa??Ad un matrimonio??

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:53

Passare 8 ore al giorno a correre con 6kg addosso + zaino che non sai mai dove appoggiare, o correre con due corpi e due ottiche in un marsupio sempre addosso, ti assicuro, fa molta, molta differenza!


Mastro perchè non riesco ad impressionarmi? io faccio questo ad ogni uscita fotografica, percorrendo decine di km di sentieri con reflex e teleobiettivo sul tripode sulla spalla, mentre ho lo zaino dietro la schiena (che pesa tra corredo e altre cose circa 20kg) e non faccio una piega. Secondo me si va a cercare troppo il pelo nell'uovo

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:55

Valerio mai visto in chiesa scattare con il 50 f1,2???

Al matrimonio del mio amico 2 fotografi, uno con su incollato il 50 dall'inizio alla fine

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:55

Secondo me le due ML sono molto simili ma occorrerà vedere la qualità dei sensori, che negli ultimi tempi in casa giallonera sono superiori.
Molto interessanti invece gli adattatori canon che aggiungono funzionalità

Certo che usare il 28-70 f/2 nei matrimoni è masochismo puro... MrGreen
Io preferirei due fissi

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:57

Valerio mai visto in chiesa scattare con il 50 f1,2???

Al matrimonio del mio amico 2 fotografi, uno con su incollato il 50 dall'inizio alla fine


Si magari l'aiutante col secondo corpo(anche se fino ad adesso sinceramente non mi è mai capitato),ma vai tranquillo che il fotografo ha montato su minimo un 24-105 o equivalente

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:59

Non considero lenti adattate perché la domanda presuppone un inizio da "zero"


Io le considererei...anche se inizi da zero, puoi sempre comprarne alcune.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:59

" E' risaputo anche che Mario giacomelli usasava "una Kobell tenuta insieme da nastro adesivo"*. Quindi le sue foto non possono essere definite ottime e il suo nome andrebbe delle nato dalle antologie di storia della fotografia in cui è stato incautamente inserito.
"

Ma dove hai letto tutto ciò??Qualcuno ha mai detto una cosa del genere??Possiamo affermare o no che un 24/70 f2 fa foto qualitativamente migliori di un 18-55 da kit indipendentemente da quale macchina si usi??Riportare il nome di Giacomelli che oltretutto era un artista e non "solamente" un fotografo e dove esasperava i contrasti nei suoi b/n che possono piacere o meno a che serve??Vogliamo riportare tutti quelli che tutt'oggi usano ancora il banco ottico??Sta mania di fare i professori non la capisco proprio



Avevo cancellato il post in questione pochi minuti dopo averlo scritto, perché mi sono accorto che avrei interpretato la parte del pedante ed era decisamente OT, ma non ho fatto abbastanza in fretta e purtroppo è stato letto e commentato.
Mi pento e mi dolgo di essere intervenuto in questo tread con argomenti che andrebbero discussi nei gruppi "Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine" e "Fotografi famosi e/o importanti per la storia della fotografia" e non in uno che ripropone il classicissimo e intramontabile "Nikon vs Canon" (che da qualche tempo era latitante), nel quale prometto che non metterò più becco.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:00

Si certo, ma dire che non si usano fissi ad un matrimonio è una bugia colossale....

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:05

Si certo, ma dire che non si usano fissi ad un matrimonio è una bugia colossale....


Bugia??È mica ho dispensato una verità assoluta...A Quelli a cui ho partecipato io non ce ne era nessuno anzi...il fotografo con la Reflex(e si ancora si usano) e l'aiutante o secondo fotografo che con normalmente una Sony(visto anche una gh4)scattava e a buon bisogno faceva anche video

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:06

Al matrimonio del mio amico 2 fotografi, uno con su incollato il 50 dall'inizio alla fine


sì, per 5 foto wow con lo sfocatone per impressionare gli sposi...le altre 195 delle 200 concordate le ha scattate l'altro amico con lo zoom per portare a casa risultato e pagnotta ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me