| inviato il 23 Settembre 2018 ore 22:39
Adesso sto lavando le lenzuola.... |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 0:47
ahahah |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:20
L'esploratore Spaziale ha misteriosamente criccato il motore ;) .... in attesa che l'SOS venga captato da qualche galassia lontana si iberna nella stanza criogenica dell'astronave, preparandosi ad affrontare un'attesa che potrebbe durare secoli o millenni.
 Questa volta torniamo da mamma Canon: la 5D col Tokina 11-16 prima serie a 11 mm a diaframma tutto chiuso per la massima profondità di campo, uno dei pochissimi obiettivi parafocali non-cine in commercio, qui messo sulla verticale del tavolo luminoso a pochi cm. dalle valvole disposte sul perimetro del cerchio aps-c. Ho sovraesposto parecchio per dare l'effetto onirico alla situazione. Notate che i cerchi grigio scuro a lato dell'inquadratura sono l'INTERNO dell'obiettivo ! Iso 100 per un'immagine pulita, da stanza asettica, e WB a 3000K per annullare i micidiali neon. Le cose intorno sono valvole noval prese da vecchie tv, mentre i 4 tubi sono le provette di chimica su cui avevano imprigionato l'Esploratore alla n.4. NOTA: durante tutte queste bizzarre prove, ho notato che l'esposimetro della Nikon D200, in modalità Matrix 3D, è NETTAMENTE migliore del corrispondente Canon in modalità valutativa, essendo capace di bilanciare decisamente meglio le luci anche in queste assurde immagini a contrasti disumani che vi propongo, sono invece equivalenti in Spot. Non so come si comportino le altre Nikon, ma onore al merito per la D200. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:23
Il Signore Dei Riflessi Nikon 43-86 f 3,5 prima serie Sci-Fi Special con lente close-up 4x. L'esploratore è entrato nella grotta della Sibilla Elettronica e ne studia gli ancestrali meccanismi. Notate la MAGNIFICA corona circolare e l'alone bluastro che invade la scena ( WB 3000k ). Ho fatto piu' di qualche prova per riuscire ad ottenerli.
 Avevo provato anche con la 5D e l'EF 180 macro, ma veniva una schifezza piatta senza alcun riflesso. Così è MOOOOOOLTO meglio ! |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 8:57
Oggi un possessore di mirrorless aps-c potrebbe avere esperienze simili con la coppia 7artisans 35mm 1.2 e kamlan 50mm 1.1. Molto molto luminosi, molto molto piccoli ma anche con tanti difetti che utilizzati per con cura sono anche espressività |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 21:58
Si, ma porca miseria, non li fanno per le reflex !!! Ci ho sbavato dietro all'1.1 eppoi ho scoperto solo x mirrorless ..... SOB ! |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 9:56
Ed eccoci in gita a Venezia con il Signore Dei Riflessi 43-86: all'isola della Giudecca esiste un delirio di architettura moderna che starebbe bene nel Bronx di New York, per fortuna nascosto alla vista dei pochi turisti che visitano questo tranquillo angolino della laguna. Il luogo è talmente squallido ed oscuro che per rendergli pari giustizia è opportuno sfruttare le peggiori caratteristiche dell'ottica con cui lo si ritrae: quindi, trovato un angolo di ripresa decente, ho scattato a f 3,5: notate l'orrenda resa, le aberrazioni cromatiche e l'impasto nei dettagli, giuro che ho messo a fuoco correttamente ed ero fermo. Questo pessimo luogo non vale neanche una foto nitida ! ( ... a f 11 invece la foto era perfetta, ma non l'ho messa per dispetto )
 |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:46
Mentre l'esploratore vaga per lo spazio in attesa di nuove idee, ho torturato ancora un po' il 43-86: stavolta aggiungendo assieme TUTTE le lenti close-up a mia disposizione ( 10X + 4X + 2X + 1X ). Volevo fare una macro della sabbia che scorre all'interno di una clessidra, ma ho scoperto mio malgrado che 1/8000 non basta a congelarne la caduta così, dopo aver provato con scarso successo col 180 canon, troppo freddo ed analitico per i miei gusti, ho preso D200 ed il Signore Dei Riflessi. Sottoesponendo forzatamente per restare dentro iso 1000 ed f 8.0, è risultata questa oscura immagine con un'atmosfera da oggetto magico esposto in un antico e polveroso bazaar orientale.... Focale 43, WB Auto, luce Led radente da dx e neon PL 11 azimutale. Al solito, è consigliato guardarla con monitor Amva per godersi l'oscurità ed il contrasto. Notate le affascinanti distorsioni ed aberrazioni ESTREME rilevabili nella lavorazione a sbalzo della base in argento della vecchia clessidra.
 |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 14:44
 Altra lente Vintage ma ancora in produzione: Canon EF 20mm f 2.8 su EOS 5D classic. L'esploratore, fuggendo dalla prigione, si ritrova a vagare attraverso antiche, silenziose rovine; templi abbandonati di divinità termoioniche dimenticate.... e si arresta ad ammirare sgomento la maestosa grandiosità delle strutture attorno a lui. ILLUMINAZIONE: lampada neon pl11 da ore 10 per illuminare sfondo a sx alto e pp a dx, laser radente da sx e torcia led tenuta a mano puntata sull'esploratore da ore 13. SETTAGGI MACCHINA: tutto manuale, WB 2800K per il viraggio verdino, iso 1250 per una bella grana ( grazie alla la 5D OLD ) che fa tanto antico, f 2.8 per evidenziare l'esploratore e dare un'illusione di grandiosità al tutto. Al solito, consiglio monitor AMVA e luci spente per godersi il buio e le luci tenui. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:24
Ho appena scoperto questa discussione (forse meglio chiamarla monologo ), davvero complimenti, la serie di foto sull'astronauta esploratore sembra presa da un film fantascientifico o distopico di alto livello (Blade Runner o Alien, per dire). PS: sei un fisico o un ingegnere elettronico? Altrimenti non so come tu faccia ad avere oscilloscopi e lampade ai vapori di mercurio! |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 18:39
Ciao, grazie molte per i complimenti. Niente fisico o elettronico: faccio fumetti, illustrazione digitale & animazione 3D: ho l'hobby di raccattare roba elettronica vecchia dai rottamari e mi diverto moltissimo a costruire set con quello che mi piace raccogliere...... quindi per forza ambientazioni fantascientifiche ! |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 21:50
Ah, ma pensa! Trovo il tutto molto interessante (anche per la riscoperta di obiettivi e macchine ormai "obsolete", ma perfette per un progetto simile, in cui contano molto più le idee e come uno le realizza, che non le attrezzature recentissime superstabilizzate o con decine di Mpx). La foto della stanza criogenica in particolare mi ha ricordato 2001: Odissea nello spazio, decisamente bella. Aspetto trepidante le prossime avventure! |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 12:21
Sarà fatto ! Nell'attesa dell'ispirazione, il nostro Eroe si concede una pausa relax con giornale e buona musica ...
 |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:37
 Il Signore Delle Macro EF 180 mm f 3,5 su EOS 5D: .... l'Esploratore trova il suo ultimo ostacolo tra sè e il portale quantico che lo renderà libero: il guardiano del ponte al cimitero delle valvole perdute; sarà anch'egli un vuoto guscio ormai abbandonato dalla vita o dovrà affrontarlo per guadagnare il passaggio ? ILLUMINAZIONE: luce da sotto 4 tubi fluorescenti da 18W su plexiglas bianco. SET: a sx e dx distributori di corrente a ruote con molle rotanti del XIX secolo in legno ed ottone, albero centrale di un condensatore variabile ( ponte ), in alto lampada ad incandescenza tubolare di lunghezza smisurata, sul fondo, potenziometro ceramico a filo, valvole varie. SETTAGGI MACCHINA: nitidezza +7, saturazione -2, WB 2800K, modo e fuoco manuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |