user59759 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 0:03
@Matt. Sembra di stare in guerra: ti tirano addosso da tutte le parti. A volte becchi anche il fuoco "amico". |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 0:21
“ Canon non è stata lungimirante quando ha pensato l'attacco EF-M. Doveva essere progettato già per la futura FF. „ canon alle ML non c'ha mai creduto; spinta dal mercato ha creato un sistema che fosse ideale per chi già fosse in possesso di un corredo canon ma assolutamente limitato come primo ed unico sistema..; poi la A7III ha smosso qualcosa e le big sono corse ai ripari.. |
user59759 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 0:47
Ale, non è così. Canon oggi è probabilmente leader mondiale nel settore delle mirrorless apsc-c con le sue M. Se non fosse vero, Sony avrebbe già rivendicato il primato. Perciò l'approccio di canon alle mirrorless è diverso da quello Sony. Deve, come Nikon differenziarsi per cercare di trattenere i suoi clienti. Ci riuscirà? Io penso di si perchè, al netto delle chiacchiere che si fanno qui dentro, la R è un prodotto che incontrerà il favore delle vendite. IMHO |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 0:58
“ in Sony e nellle reflex Canon un obbiettivo del formato superiore lo usi tranquillamente su quello inferiore. In SOny addirittura puoi usare l'ottica APS sul FF. Così dovrebbe essere. „ Sono scelte: con attacchi specifici si ottimizzano dimensioni della fotocamera e ottiche, in funzione di ciò che si vuole realizzare. Il sistema m è nato per essere leggero, economico e trasportabile: non a caso nessuna ottica supera i 300g di peso, anche a discapito dell'apertura massima. Il sistema rf è nato per...sfruttare la moda emergente delle mirrorless pseudocompatte con sensore full-frame, in modo da avere ulteriori guadagni. Hanno quindi ideato un attacco specifico per contenere le dimensioni della fotocamera entro certi limiti (grazie anche al tiraggio ridotto), ma al contempo volevano fornire ottiche con f-stop molto basso come f1.2, per rendere appetibile il tutto, e con resa ottica tale da accontentare anche l'utenza critica (pertanto, il diametro dell'attacco doveva essere sufficientemente ampio). Non a caso, il nuovo rf 50 1.2 L usm raggiunge i 950g, contro i 590 dell'ef 50 1.2 L usm... Così, al cliente che vuole un'alternativa "leggera" alla "pesantissima" 5d mark IV, forniscono una eos r che pesa 180g in meno e, per mantenere la "leggerezza", sarà obbligato ad acquistare ottiche specifiche, investendo migliaia di euro. Sfortunatamente, la "leggerezza" viene poi a mancare quando si scelgono certi tipi di ottiche: una eos r con il 50 1.2 L rf dedicato pesa 180g in più di una 5d mark IV con l'ef 50 1.2 L usm... E' evidente che, in un contesto simile, la compatibilità con il sistema m non era una priorità: probabilmente avranno anche considerato la cosa, ma se non sono andati al di sopra dei 20mm di tiraggio evidentemente la cosa avrebbe creato problemi sotto altri aspetti. Detto ciò, come ho già scritto, sulla eos r si possono montare ottiche ef-s, e scattare foto e registrare video in modalità crop 1.6x. “ Puoi costruire un body piccolo anche attorno alla baionetta RF e prima o poi succederà. „ Non quanto quello delle eos m: è fisicamente impossibile. Sulle eos m attuali non vi sarebbe lo spazio fisico per alloggiare un attacco rf, senza dover riprogettare interamente le fotocamere. A quel punto, aumenterebbero le dimensioni (e pesi) di ottiche e fotocamere, unitamente ai costi... Tra l'altro, sul sistema eos m ha senso spingere al limite gli ingombri, dato che tutte le ottiche sono leggere. Sul sistema rf assolutamente no, dato che le ottiche sono molto più ingombranti e pesanti (a causa del sensore 36mmx24mm), e un'impugnatura minuscola non è la scelta migliore... |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 1:20
Bene, una parte di questo vecchio rumors si è avverata, ora spettiamo il resto.  |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:32
“ Ale, non è così. Canon oggi è probabilmente leader mondiale nel settore delle mirrorless apsc-c con le sue M. Se non fosse vero, Sony avrebbe già rivendicato il primato. Perciò l'approccio di canon alle mirrorless è diverso da quello Sony. Deve, come Nikon differenziarsi per cercare di trattenere i suoi clienti. Ci riuscirà? Io penso di si perchè, al netto delle chiacchiere che si fanno qui dentro, la R è un prodotto che incontrerà il favore delle vendite. IMHO „ al contrario, me lo confermi, chi aveva un corredo canon si è presa una M come secondo corpo; e a canon andava bene così; e sono convinto che senza il successo della a7 III non ci sarebbero ne le nikon z ne la nuova R |
user59759 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:48
Hai ragione. Se qualcuno non avesse fatto la fotocamera digitale saremmo ancora a pellicola. Ma vuoi dire che é merito di Sony se Canon é leader nelle mirrorless APS-C? Canon e Nikon hanno fatto le mirrorless nel momento in cui si sono accorti che il settore stava tirando e stavano lasciando troppo vantaggio al concorrente di riferimento. Adesso sono scesi in campo e se la giocheranno. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 11:26
Comunque sta per uscire un'altra lente EF-M moltio specifica : uno zoom fisheye 8-16mm Fisso wide, normale, zoom wide, zoom tele, zoom fisheye, macro. Manca la lente da ritratto dedicata (55 o 85), per il resto c'è EF |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 12:34
Un 8-16 boh sicuro a qualcuno servirà... ma c è l 11-22 che perde solo i 3mm iniziali... Mi aspetto invece un fisso wide tipo 16mm o un tutto fare migliore 15-130 ad esempio. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:34
Che lente strana.... sarà fatta per chi vuole effetti fish a basso costo. Con questo attacco sarebbe l'unico fish eye in produzione (il sammy se non sbagluo ha solo attacco efs) |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:36
Ci sono vari fissi cinesi fisheye con innesto EF-M. Canon ci ha messo il suo così il corredo è completo, per il target: piccolo economico e versatile. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 15:12
meglio cosi... cosi speriamo in un ef-m realmente utile |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 15:25
eh, ho proprio lunedì ordinato in negozio l'11-22 dopo mesi di attesa a racimolare budget...se fosse uscito qualcosa di più spinto avrei tirato qualche madonna probabilmente XD e mi sarei accontentato con ciò che ho alla fine |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 19:13
Non è poi sorprendente. Con una nuova ottica e fotocamera lanciate nel 2018, solo un mentecatto dismetterebbe il sistema m, quando inizia finalmente ad avere prodotti abbastanza versatili. www.dpreview.com/interviews/6453485674/rf-ds-and-do-talking-to-canon-a "Also important, we see people speculating that we're terminating the DSLR or the M-series development. What we can say is that we're developing, simultaneously, multiple DSLR, M-series and R-series models. Our approach is to leverage our lineup strategy but at the same time, we'd like to listen to our customers' feedback and make decisions based on this." |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |