JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sembra proprio un gran bell'arnese. Nei miei desiderata metterei il GPS incorporato (Sony ce l'ha attraverso smartphone+bluetooth, che non è comodissimo). Mi fa un po' rimpiangere di essere passato a Sony. Ma, alla fine, se si vogliono usare le ottiche native per il mount R di fatto ci sarà da farsi un secondo corredo. Purtroppo alla fine la strada è per forza quella, almeno per le lenti d'uso più frequente. Sarà fondamentale vedere l'adattatore per EF, ma se è ingombrante come il Metabones E/EF non sarà esattamente praticissimo. Attaccandolo ad una combo 70-200 + moltiplicatore esce una sleppa assai poco maneggevole, ma anche sulle ottiche meno grandi i cm ed il peso in più si fanno sentire.
@ Haedls La prima cosa che ho pensato io. Userei le stesse batterie che sto usando ora su 60D e 6D2.
@ Angus Ma come fai a definire la qualità di un sensore solo guardando il numero dei mpx? È tutt'altro che realistico. Questo sensore può essere migliore della 5D4 ma può essere anche peggiore. Per saperlo bisogna avere la macchina ed effettuare le rilevazioni. Tutto il resto sono solo inutili speculazioni.
Non mi piace proprio quel “tubo di prolunga” tra corpo macchina e obiettivo in stile collo di gallina. Avrei di gran lunga preferito l'innesto “classico” per intenderci uguale, nel campo delle ML, alla Sony.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!