RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quello che temevo, tutte mirrorless FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quello che temevo, tutte mirrorless FF





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 13:00

Nessuno pone una questione. Quanto può migliorare la qualità dei sensori apsc in termini di tenuta agli ISO alti? Perché o diminuisce il prezzo delle FF o un miglioramento delle apsc ne può garantire la sopravvivenza.


Qualunque miglioramento venga fatto su un APS-C si può fare anche su fullframe, quindi ci saranno sempre 1,17 stop di vantaggio per il FF a parità di rapporto focale dovuti alla dimensione del sensore

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2018 ore 13:09

Solo 1,17 Stop? APSC-FF?
Confesso che non sonno preparato su questo punto
E' pochissimo quindi... !

Pensavo di più visto che l'APSC e abbastanza lontano dal FF come area sensore
Mentre il il m4/3 è abbastanza vicino all'APSC come dimensione
Che differenza di stop c'è quindi tra M4/3 ed APSC ?
1,??

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 13:21

Va detto che comunque gli attuali sensori apsc hanno già un'ottima resa ad iso alti*, poi chiaro dipende dal contesto e dal tipo di foto. Fino a 800 si può andare tranquilli magari con un leggero intervento in pp e personalmente non mi sono mai spinto oltre nemmeno con il sensore FF (astrofoto a parte dove integro con i dark). Miglioramenti però sono sempre ben accetti, soprattutto per chi investe in ottiche apsc :)

* con iso alti intendo max 3200

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 14:18

E' pochissimo quindi... !

Pensavo di più visto che l'APSC e abbastanza lontano dal FF come area sensore


Non è affatto poco, sono 1,17 stop reali, non stop "farlocchi" come quelli che dicono "la camera X ha 1 stop di vantaggio sulla camera Y uscita 2 anni dopo" senza alcuna base.
Giusto per mettere le cose in prospettiva, tra una canon 6D del 2012 e una qualsiasi delle migliori fotocamera in assoluto ad alti ISO uscite di recente (tipo A7III, D5, A7s etc) c'è meno di uno stop.
Se si guarda solamente il SNR ci sono almeno 7-8 anni di distacco tra APS-C e fullframe, e più progrediscono i sensori più il vantaggio diventa incolmabile dato che si è limitati non più dal rumore generato dall' elettronica del sensore (che, per dirla brevemente, con gli anni e l'evoluzione tecnologica "tende a 0" in entrambi i formati) ma dalla quantità di luce catturabile.

Che differenza di stop c'è quindi tra M4/3 ed APSC ?
1,??


Per il valore perfetto bisognerebbe guardare le dimensioni in mm dei sensori, siccome sono pigro ti do l'approssimazione usando i fattori di crop.
Il fattore di crop APS-C è 1.5, quello M43 è 2.
Al quadrato diventano 2,25 e 4: 4/2,25= 1,77 che in logaritmo base 2 equivale a 0,82 Stop di differenza.

Mentre scrivevo il calcolo mi è venuto in mente che molto più semplicemente bastava sottrarre 1,17 ai 2 stop pieni di differenza che ci sono tra FF e M43 ma ormai ho già scritto tutto il resto MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 14:30

La matematica di Bubu93 è incontestabile ed è ovvio che i miglioramenti andranno in parallelo.
Ci si può chiedere se oltre un certo livello, la prestazione delle APSC sarà comunque tale da rendere ridondante il vantaggio delle FF, ovvero oltre il limite di percettibilità dell'occhio umano.
Penso anche che sia una questione di prezzi e di mercato; se il rapporto di prezzo rimane questo, apsc dura ancora per molti anni.
Una cosa non capisco, riguardo le ottiche e tiraggi. Se una volta si facevano le minox sulle pellicole 24x36, e otticamente funzionavano, cosa impedisce di fare una minox FF digitale ? magari manual foucs con uso a manetta dell'iperfocale ?
A proposito delle compatte, non credete che potrebbe migliorare fotograficamente il parco delle action cam ? Non parlo di oggi, ma come margini di miglioramento tecnologico,

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 15:02

@Bubu93
Alla maturità durante il compito di matematica il logaritmo l'ho copiato. Non capivo manco che roba era.
Beato te che li gestisci davanti al monitor magari bevendo caffè.

Aggiungo solo che ho sentito dire che per colmare quel 1,17 di stop, la fujifilm si era inventata di fare lenti 1.4, in modo da recuperare sulla lente la differenza sul sensore.

In ogni caso, per riprendere la discussione a distanza di alcuni mesi, è vero che vanno tutte a FF le nuove mirrorless, è vero che Canon e Sony stanno rifacendo gli obiettivi con aperture mostruose (f/1.2 ed anche di più), ma tutta sta tecnologia nuova ha un costo proibitivo.
O sei un professionista del settore, oppure per un appassionato ci vogliono parecchie cambiali

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2018 ore 18:03

oppure per un appassionato ci vogliono parecchie cambiali


.... e/o la voglia poi di portarsi dietro kg di roba....

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 18:22

Questa cosa e' interessante, se sei un professionista, non cambi la costosa attrezzatura solo per marginali miglioramenti.
Se sei un appassionato non spendi queste cifre per fotografare il cane e/o i compleanni.
E allora queste macchine/lenti chi dovrebbe comprarle? Restano gli appassionati facoltosi, ma quanti saranno mai?
Intanto siamo in attesa della nuova aps-c Sony

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 18:30

IO farei anche notare che i prezzi delle fotocamere, negli ultimi 3 anni sono saliti e non di poco.
La mia Nikon D800 è costata 2200 euro nel 2014, presa in negozio. Oggi una D750 costa poco meno ed una D850, nello stesso negozio, viaggia sui 3400 euro circa. E sul versante ottiche le cose non sono molto diverse.
E, nel contempo, la svalutazione dell'usato è aumentata a causa dell'arrivo delle ML e dell'incremento dell'offerta.

Se ci si pongono certe domande sul FF è anche perché è sempre più dispendioso, economicamente parlando, aggiornare l'attrezzatura alle nuove uscite.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 18:37

Oggi una D750 costa poco meno ed una D850


sei sicuro?
almeno passano 1500€

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 18:46

Poco meno dei 2200,00 euro della D800, circa 1900,00 contro i 2200,00 dell'epoca.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 18:47

A mio parere un altro vantaggio delle ML FF è che possono usare, sfruttando tutta la copertura di campo disponibile, pienamente le vecchie ottiche 35mm ed il mercato dell'usato è sterminato.
Qualcuno potrebbe obiettare che queste ottiche si possono usare anche su APSC, è vero, ma non si hanno gli stessi risultati.
Ricordo che la resa dei mie Nikkor AI su D90 era mediocre, mentre su D700 lavoravano magnificamente.

user14103
avatar
inviato il 27 Novembre 2018 ore 18:48

city-com.it/nikon-d750?utm_campaign=trovaprezzi
city-com.it/nikon-d850-dslr-body
direi 1700 euro

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 18:53

@Anam72
ok avevo letto male

di sicuro se c'è chi compra loro possono aumentare.
vedi quanto costa una dx o un m4/3 ultimo uscito. Basta aspettare e non avere fretta di prendere l'ultimo arrivato.

www.fotografidigitali.it/news/ecco-i-prezzi-ufficiali-per-l-italia-di-

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 19:16

Per anni ho sperato nel miracolo "ML FF"
Poi, a parte qualche rarissimo caso, per usarle a dovere servono delle simili amenita'. (85 1,4)

Non ha assolutamente senso, capisco gli schemi ottici aggiornati, capisco l'autofocus, ma qua siamo al ridicolo.

Son contento di essere tornato all'aps-c che mi consente di sfogare tutte le mie "brame artistiche", senza dovermi portare dietro un trolley.


Ti quoto in pieno! Anche io ho usato per un anno una Sony A7 con il Lens kit, tutto molto bello fino a che non ho iniziato a desiderare qualche nuovo obbiettivo, uno zoom ultrawide, un tuttofare, qualche fisso di qualità. Rislutato? ho venduto tutto, ho comprato una sony a6500 e mi si è aperto un mondo: samyang 12 f2, sigma 30 1.4, sony 10-18, sony 28 f2 e 50 1.8 e potrei andare avanti.

Tutto questo ben di dio te lo porti a casa con prezzi che vanno dai 2/300 euro ai massimo 500 (come il 10-18 che ho preso usato come nuovo a 540 euro da RCE con due anni di garanzia).

Su full frame, giustamente, questi prezzi e questi pesi piuma te li scordi. Dipende dalle esigenze di ognuno. Comunque la Sony A7 prima serie ora come ora te la tirano dietro e secondo me abbinata a un 28/50/85 è uno spettacolo da usare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me