JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, intanto complimenti per il 3D, utilissimo per una macchina così evoluta e complessa. Scusate ma io nella mia Sony A7M3 non ho trovato traccia dell'Help Guidein nessuno dei menu di configurazione dei Coustom Botton Forse c'è qualche altro menu che mi sfugge ? Potete illuminarmi ? Grazie
Comunque c'e Fidati. Lo devi cercare andando sulle personalizzazioni dei tasti e alla fine selezionando un tasto tipo c3 o il cestino ...insomma uno dei laterali spippettando un po' esce. Non è utilizzabile su tutti i tasti ecco perché fatichi a trovarlo
Ho impostato la memorizzazione delle mie impostazioni su 1 , 2 , 3. E fin qui tutto bene. Ora io seleziono su 1 dove ho dato A come priorità e desidero passare da A ad M ( cioè desidero regolare manualmente diaframma e tempo di scatto) senza cambiare la posizione 1. Esiste un modo?
le impostazioni salvate nelle varie memorie non influiscono sul selettore. Se ad esempio usi due impostazioni diverse salvate rispettivamente su M1 e M2 e richiamabili dal menu puoi ad esempio mettere su M1 le impostazioni per i paesaggi tipo steady shot off e tipo area wide, mentre per uso sportivo su M2 puoi settare steady shot on e area flessibile spot. il selettore con diaframmi e tempi resta sempre svincolato dai settaggi
Grazie Mairotto Io ho impostato la memoria 2 per ritratto con priorità sul diaframma. Ma se fotografo in studio devo impostare manualmente apertura a tempo e evendo messo nella memoria A mi serebbe piaciuto trovare un modo per passare in M senza cambiare le impostazioni.
col 2.10 è migliorata la stabilizzazione ed hanno allargato le aree di maf per lenti non native. Rispetto alla versione base l'af è anche migliorato in velocità...sulla versione 3 in arrivo ad aprile tutti speriamo nel punto di focus più visibile mentre ci sarà un miglioramento sull'eye-af a livello di algoritmo e gestione
“ col 2.10 è migliorata la stabilizzazione ed hanno allargato le aree di maf per lenti non native. Rispetto alla versione base l'af è anche migliorato in velocità...sulla versione 3 in arrivo ad aprile tutti speriamo nel punto di focus più visibile mentre ci sarà un miglioramento sull'eye-af a livello di algoritmo e gestione „
grazie :)
quindi non è ancora possibile poter scegliere qualche occhio mettere a fuoco oppure 'switchare' tra vari visi come ad esempio sulla eos r?
la modalità cambia in base alla selezione. Se utilizzi AFC (modalità più indicata per il 90% delle situazioni) utilizzi la modalità di fase molto rapida e con copertura quasi intera del sensore; in modalità AFS invece si parte con una una modalità di fase per terminare con una conferma a contrasto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.