JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ @Perbo, anche questa è una teoria valida..però al tempo stesso apri la possibilità che gli utenti migrino se tanto devono ricambiare tutto il corredo..proprio come successe a Nikon anni or-sono...Molti migrarono in Canon, tanto i soldoni dovevano spenderli...Magari alla fine canon invece ci stupisce e mantiene due linee Pro per i prossimi 15 anni „
ma guarda che è la stessa identica cosa che fa nikon, con le lenti per reflex e le lenti per mirrorless. Hai visto la roadmap? 14-24 2.8 24-70 2.8 70-200 2.8 50 1.2 sono sicuramente obietti professionali. Più professionali di così!
Visti i prezzi, direi che anche il 35 1.8 e 50 1.8, visti i prezzi, tanto amatoriali non sono. E non saranno da meno il 20 1.8, il 24 1.8, l'85 1.8.
Certo nikon sta puntando fin da subito su una clientela professional e direi che la sua scelta é ottima, ma é anche vero che non ho visto grandi novità in casa nikon come lenti reflex...mentre canon sta aggiornando la serie tele , nuovi 70-200 e ora nuovi 400 e 600.
Secondo me, per quel che vale, sara' una montatura EF-M modificata lievemente in modo da impedire il montaggio delle ottiche EF-M APS-C che non coprirebbero il formato, ma in modo da permettere alle future ottiche EF-M FF di essere montate direttamente sulle fotocamere EF-M APSC. Le focali professionali piu' impegnative dovranno restare su reflex EF per sfruttarne il diametro senza la minima vignettatura. In questa maniera l'impiego di ottiche EF resta possibile con adattatore e si 'sfrutta' il minore tiraggio possibile con le ML. Mi pare impossibile che non abbiano pensato bene al formato pieno quando hanno calcolato il diametro minimo per la montatura EF-M e secondo me l'impiego delle focali piu' usuali sara' tranquillamente possibile con copertura FF. Il vincolo sara' il cerchio di copertura dell'ottica, non il diaframma imposto dal diametro della montatura. Con la montatura a vite M42 (che e' oiu' piccola dell' EF-M) si possono usare anche ottiche da 20mm .
“ Certo nikon sta puntando fin da subito su una clientela professional e direi che la sua scelta é ottima, ma é anche vero che non ho visto grandi novità in casa nikon come lenti reflex...mentre canon sta aggiornando la serie tele , nuovi 70-200 e ora nuovi 400 e 600. „
hanno appena presentato il 500 5.6 pf, che pare un'ottica splendida. E dubito smetteranno di aggiornare le altre lenti, o di produrne di nuove.
Come aggiornare il parco lenti ef con gli ultimi 70-200 serie 3 i nuovi super tele se in ottica futura potrebbe cambiare l attacco dal punto di vista di un pro?
Io invece il 32mm stm 1.4 per ef-m lo vorrei proprio piccolo e leggero per APS-C in quanto se voglio adattare 35 e 50 lo posso già fare. L'ideale sarebbe grande grosso modo quanto il 50 1.8 STM (che però copre il formato FF), ma senza l'ingombro dell'adattarore.
Canon dacci una baionetta da 67mm con dentro due sensori appaiati della 5D4, anche uniti con l'attack. Tiraggo corto e adattatore per montarci le EF in crop mode FF o un po' di più, ci prendiamo anche la vignettatura. Per i facoltosi come ZEN anche qualche lente MF. 6K a 30fps e 4K a 100 Dualpixel af evoluto con eye af e vendo tutto l'ambaradan Sony domani mattina.
“ Canon dacci una baionetta da 67mm con dentro due sensori appaiati della 5D4, anche uniti con l'attack. Cool Tiraggo corto e adattatore per montarci le EF in crop mode FF o un po' di più, ci prendiamo anche la vignettatura. Per i facoltosi come ZEN MrGreen anche qualche lente MF. 6K a 30fps e 4K a 100 :-P Dualpixel af evoluto con eye af e vendo tutto l'ambaradan Sony domani mattina „
Secondo me Canon ci andrà leggera per la ML FF. Sfornerà un modello "enthusiast oriented", dal prezzo moderato e di facile uso, con al seguito un piccolo set di ottiche dedicate (innesto M) non troppo costose. In linea col discorso già iniziato per le APS-C. Giusto per mantenere viva la brace mediatica.
Per l'ambiente pro di sicuro manterrà vivo il sistema reflex ancora per un bel po'.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!