RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendo la big mpx??







avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:35

e una della 5ds (scattata a 28mpx pero..)


Occhio che a 28 megapixel stai praticamente interpolando l'immagine con un algoritmo ciofegoso, ti perdi tutti dettagli fini. Impasti a manetta. Mai usare la 5Ds in mRaw a meno che non sia indispensabile per lo spazio di archiviazione o nel caso non interessi il dettaglio. Al massimo puoi usare sRaw che semplicemente divide i pixel.
Se non l'hai già fatta prima una prova, vedrai che ridimensionare il RAW da 50 mega a 28 dal PC tira fuori decisamente un'altra qualità.

Mah, a me non interessa affatto come esca il file di default dal converter.

Ecco, questo nemmeno a me, non mi interessa come esce l'immagine prima di fare sharpening o contrasti, mi interessa solo il risultato finale. Il software che gestisce i RAW del foveon è palesemente aggressivo in quanto a questi due parametri, quindi oltre al dettaglio notevole di questo sensore ci si mette anche il software. Se facessimo un paragone estremo, basterebbe un iPhone con i suoi jpeg standard a produrre immagini che a prima vista sono più nitidi di quelli di qualsiasi reflex, dopo vai a vedere al 100% e sappiamo tutti cosa succede, ma il software fa un lavoro superbo in quanto a sharpening a livello pixel e contrasto locale, l'iPhone sa che ottica ha davanti, i suoi algoritmi sono ottimizzati al 100% su un RAW della 5Ds bisogna intervenire pesantemente per tirarne fuori le potenzialità, se non fai alcun passaggio pure l'iPhone va meglio di una reflex così come ne esce il RAW senza lavorarci; poi a differenza di quello che dicono le recensioni il fatto che la R abbia quel filo di risolvenza in più mi permette in post di usare raggi di sharpening più grandi pur mantenendo il dettaglio fino, in questo modo estrapolo il contrasto locale che è quello poi su cui il foveon ha notoriamente un vantaggio rispetto al Bayer. Io la differenza con la liscia l'ho notata.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:52

Il bagaglio funziona! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:54

Gatto... non ho parlato di benchmark, so bene che mraw e' da evitare, all'epoca provai su una foto fatta 3 volte.. e ora ho questo esempio sottomano..stop.

Non e' argomento del topic fare leziomni su come si estrae il dettaglio da 50mpx, se vuoi ti faccio vedere come lo estraggo dai 20 di una 6d, o dai 12 di una 5d..ma non certo qua. Ho postato una foto uscita dlla fotocamera e aggiustata quel poco che serviva per confrontarsi con foto aggiustate quel tanto che servivano.. that's it!



I test strumentali parlano di 0.5 invece di 0.6 sulla 5dsr rispetto alla 5ds e solo fino a 5.6(ripeto.. AA o NON AA oltre 5.6 sono tutte con aliasing fisico da diaframma).. Robert Capa ha scritto tanto a riguardo, ma si sa, qua su Juza essendo in un forum italiano, tutti hanno da insegnare tutto in maniera che MAI e dico MAI su dpreview vedo..

Piu' sto all;'estero e piu' vedo persone che senza dati numerici o test , escono fuori verita' basate su una sigla, perche' non so voi... ma se su canon mettevano 5ds, 5dsr e 5dsr turbo intercooler (perche' magari mettevano il filtro per togliere, poi per mettere e poi per migliorare la rimozione..che ne so..) e su tutti i test uscivano IDENTICHE o quasi (come e' stato infatti) , qua su Juza uscivano i cultori col mantello lungo a pontificare le enormi differenze che loro al 200% vedono nel file finale.

ED ERO SICURO che aprendo un test simile, invece di provare il programma, l'elite di JUZA veniva a insegnarmi come fare le cose, con la bava alla bocca per dare un senso ai loro momenti liberi.
Come fareste senza di me? a chi e' che insegnereste il giusto metodo nel fare qualsiasi cosa??MrGreen






avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:59

Funziona funziona! Sorriso Sto cercando di capire qual'è il file di partenza migliore da dargli in pasto, solo che per ogni tentativo bisogna attendere un po'...Eeeek!!!

Gattone, sono discorsi vecchi, se riesco ad ottenere con un minimo di sbattimento un risultato così drive.google.com/file/d/1sH2GBuvHpdJWJQld4hx99l2K9fyDDUkJ/view?usp=sha
non capisco perché mi devo tenere un file slavato, senza dettaglio, privo di micro e macrocontrasto solo perché voglio ostinarmi a mettere tutti gli slide a zero...senza che me lo abbia prescritto nessuno!
Poi ci si lamenta che le falesie sembrano lisciate ad intonaco da un sapiente muratore...

ED ERO SICURO che aprendo un test simile, invece di provare il programma, l'elite di JUZA veniva a insegnarmi come fare le cose, con la bava alla bocca per dare un senso ai loro momenti liberi.


Il programma lo stiamo provando. E condividendo i risultati e le impressioni. La superiorità del merril sulle bigmpx la tirano fuori, ad ogni occasione, altri. Leggiti le due discussioni.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 2:06

Funziona!
Tranne che per le Scritte!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 2:41

otto.. che settings hai usato nel tuo sample?

( ps.. Di a7r3 con art chiuso a 5.6) ..

io faccio paragoni con attrezzature medio alte pro e compatte che ridimensionano.
e lui mi posta
....

(senza fare troppa post.. per me un file e così .! una sciocchezzuola :D )
la foto fatta con una lente che da sola pesa 2 volte le compattine insieme...con un altro corpo.

Torniamo sempre lì, se scrivo bigmpx su una prova di Epson vs Canon o di Parmigiano contro Grana sono sicuro che esce fuori la foto di una a7m3 di otto.

ripeto cmq la domanda .. che parametri usi in post ? magari sono cane io..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 3:03

Dal RAW di Ulysse ho elaborato leggermente meglio la 5Ds, però onestamente vedo un file abbastanza impastato già in origine.. Sarà il 16-35 che è uniforme ma non risolvente al centro? Oppure il fuoco è sulla pianta davanti alle macchine invece che su esse come parrebbe, saranno i 200 ISO ma comunque vedo tanto rumore. In ogni caso dalla 5Ds R mi vengono fuori RAW con più dettagli a spanne vedendo questo file.

Questo è il confronto con il file della 5Ds che ho elaborato io usando lightroom.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2018 ore 3:46

otto.. che settings hai usato nel tuo sample?


Sugli scatti esposti bene, ossia a iso base e con istogramma a destra, con ottiche ottime (ho solo quelle...MrGreen), su C1 di solito riporto a zero la riduzione del rumore, sia luminanza che colore; nel pannello nitidezza, uso raggio 3-4 e amount 180-200. Poi se ci sono cieli o sfondi uniformi le apro in Topaz Denoise (ho ancora la vecchia versione 6 di qualche anno addietro, figurati) e lì smanetto un po' per trovare il miglior compromesso tra pulizia e dettagli, per quest'ultimi intervento sul comando dedicato recupera dettaglio, che però sposto di solito massimo di 3-4pt.
Il tiff che produce topaz non lo tocco praticamente più, ed esporto da quello il jpeg definitivo.
Ma ogni scatto poi si differenzia dall'altro, vado come tutti molto in modo empirico, quando mi convince mi fermo.
Tornando in tema, ho provato a smanettare di più in C1 sul tiff upscalato al 200%, questo il risultato, che anche questa volta non fa gridare al miracolo in senso assoluto, ma dal momento che parliamo di quasi 170mpx, mi accontenta.
drive.google.com/file/d/1s-1Ci-S-RvE-2QwRQkDNfoErx2tKy-Wq/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 7:18

Mi sento un po' colpevole perché il Topaz Giga l'avevo segnalato su un altro 3D.Triste Adesso tutti questi post mi fanno piacere e anche un po' tenerezza. Mentre sono abbastanza sicuro di aver capito come funziona la fotografia digitale, non posso dire lo stesso di tutti quelli che scrivono sul Forum. Il discrimine sono le FT, le trasformate di Fourier. Le maneggio dal 1976. Quindi ho un vantaggio sleale su chi non sa neanche che le FT esistono oppure ha letto qualcosa in università senza applicarle in modo attivo. Qui sono stato costretto a venire allo scoperto:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2887695&show=1
ho anche messo un esempio reale. Con un interlocutore chimico (Antonche) e uno biotecnologo (Jack) mi sono permesso di essere un più più scientifico. Per capire il digitale: Emil Martinec. Oggi c'è Brandon Dube (Airy Discus sotto DPR) che misura MTF per LensRentals che mi diverte moltissimo. Anche Jack Hogan (Strolls with my Dog) è da consultare.
Con l'umile e gratuito IrfanView (ma va bene anche FastStone Viewer) sono anni che faccio 500% in tempo reale a scopo diagnostico. Poi arriva qualche sprovveduto di turno che mi insulta, perché le colonne d'Ercole sono l 100%, ossia il pixel peeping per definizione.
Sono grato ad Otto che ogni tanto mi manda foto di una definizione spaventosa. Lì abbiamo toccato con mano l'aliasing, cioè Nyquist, perché usa ottiche più risolventi delle sue bigmpx, addirittura!
Uly si è messo in testa di domare le Merrill e devo essere stato uno dei primi a comprargli la LUT. Invece Paco li mette d'accordo tutti preoccupandosi prima di fare incredibili paesaggi e poi eventualmente di discutere i dettagli tecnici.

Il denoise di Topaz ha sempre avuto una particolarità: preservare le linee nette tipiche dei caratteri. Sembra che anche questo Giga funzioni particolarmente bene per foto architettoniche. Chi lo sa quanto sia AI.

So solo una cosa: mi diverto da anni con programmi che giocano a scacchi, pur essendo un men che mediocre giocatore. Attualmente Stockfish è il programma più forte in commercio e funziona brute force, non usa le reti neurali. Google ha specificato le regole del gioco al suo sistema AI famoso per aver battuto il campione del mondo di GO. Ha giocato con se stesso per ventiquattro ore (machine learning), poi ha sfidato Stockfish (che girava su 64 CPU) e l'ha battuto.Eeeek!!! Quindi il futuro è AI anche in fotografia digitale. Saranno i Foveon ad avvantaggiarsene di più, perché FW e SW Sigma sono primitivi se rapportati alle potenzialità del sensore:-P

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:28

Se su SPP bisogna levare sempre almeno 1pt sulla nitidezza per non avere file irrealisticamente - questi sì - taglienti, vuol dire che l'algoritmo di demosaicizzazione è molto aggressivo su quel parametro.


Minkia, Otto, se tiri ancora in ballo che SPP è aggressivo vengo ad Ancona e ti spezzo la A7r3 MrGreen

Ti ho mostrato che se scatti in DNG ed apri con C1 è ancora più aggressivo.... capisci che non è un problema di SW ma è proprio la struttura del file che è così?

Valerio ha detto una cosa interessante, è molto probabile che il file foveon abbia delle potenzialità inespresse che nemmeno Sigma riesce a sfruttare, perchè lo sviluppo di un solo produttore porta a piccoli cambiamenti in molto tempo e non riesce a sviscerare le evoluzioni tecniche.

Dimostrazione del fatto che i nuovi SW di AI traggano più beneficio nell'elaborare files foveon che bayer


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:32

Cmq ho provato un 200% sulla cicciona e devo dire che li tiene meglio delle FF bayer

Questo è un 88Mpixel

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/oe9k8m9k2ww991

E' stato elaborato partendo da un tiff già sharpizzato da C1.

Quindi non ho seguito il metodo "uly", perchè avevo già bello pronto il tiff.

Bisognerebbe capire se esportandolo senza sharp ed applicandolo dopo (metodo Uly MrGreen), la cosa migliora oppure rimane la stessa.


avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:42

Ti ho mostrato che se scatti in DNG ed apri con C1 è ancora più aggressivo.... capisci che non è un problema di SW ma è proprio la struttura del file che è così?


Scusa ma non ti viene il sospetto che l'algoritmo di demosaicizzazione che produce on camera il DNG sia parente strettissimo di SPP? l'avranno sviluppato gli stessi programmatori, suppongo! Eeeek!!!

Sulle potenzialità inespresse sono d'accordo, questo è accaduto con tutti i raw, se riprendo con i moderni sw i raw della D3 di dieci anni fa sono certo che ci riuscirei a tirare fuori molto dimeglio di quanto fosse possibile allora.
Può darsi che Sigma abbia una tecnologia più "inesplorata" e quindi oggetto di evoluzioni ancora maggiori, questo è assolutamente plausibile, ma non dimostrato.
Sul fatto che nel ricampionamento con Gigapixel il foveon consenta di spingersi ben oltre il bayer può sorprendere solo chi non lo conosce! Eeeek!!! Ma il guadagno è apprezzabilissimo anche con il secondo, basta fare una banalissima prova se non ci si fida di quanto pubblicato in rete (ci sono comparazioni eloquentissime vs. l'ultima versione di upsize implementata in PS "mantieni dettagli 2.0", ma anche rispetto a C1 la musica non cambia).
Ho sempre sostenuto l'equivalenza grossolana, a parità di bontà di ottiche, 1mpx merrill = 2mpx bayer no AA e resto convinto che , mutatis mutandis, resti anche nelle versioni trattate con AI o pseudo tale.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:45

Cmq ho provato un 200% sulla cicciona e devo dire che li tiene meglio delle FF bayer

Questo è un 88Mpixel

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/oe9k8m9k2ww991

E' stato elaborato partendo da un tiff già sharpizzato da C1.


Ma quello caricato su prodibi è a piena risoluzione? non riesco a capirlo...nel caso risultato davvero eccellente!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 12:03

@Paco, Otto confrontando i DNG Sigma con i raw X3F (in teoria dovrebbero essere identici) via RawDigger si vede benissimo che hanno fatto un certo "massaggio" dei tre canali RGB per renderli più vicini ad un Bayer. Ossia: in un Bayer in genere la fa da padrone il doppio G (luminanza, secondo Bayer stesso) nel senso che raccoglie più dati, poi viene il rosso, poi il blu. Chiaro che al tramonto R>B e mare/cielo B>R, cmq apri tanti raw Bayer e la vince quasi sempre il verde (per scelta progettuale, anche il filtro verde CFA sarà meno invasivo).
Apri un X3F Merrill e ti trovi davanti un blu (B) preponderante e un rosso (R) tredicino al confronto. Si sa che il rosso Foveon Merrill è più rumoroso. Hanno rimediato coi Quattro semplicemente usando sensel G e R esattamente il doppio in dimensione lineare. Questo aumenta il SNR di verde e rosso, ma naturalmente sono interpolati partendo dalla luminanza B, né più né meno come i Bayer usano il verde G. Sulla carta una Merrill dovrebbe dare risultati migliori col Giga Topaz, però Sigma ha fatto un ottimo lavoro con le Q che risolvono di più e sono meno rumorose. Una bella lotta, non resta che fare prove. Si sa che ci sono due scuole di pensiero Foveon: i pro Merrill e i pro Quattro.

Personalmente la penso così: Sigma dovrebbe introdurre una FF a 12 Mpx. È la dimensione del sensel con cui i Foveon si difendono meglio dagli alti ISO (Paco lo vede con la sua dp2x;-)). 12 Mpx Foveon sarebbero abbastanza equivalenti in risoluzione a Bayer 20-24 Mpx. Sigma non lo farà MAI perché se gli monti gli Art manderebbero in aliasing un tale Foveon FF, a Sigma interessa vendere obiettivi costosi e risolventiMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 12:12

Ma quello caricato su prodibi è a piena risoluzione?


Si, quello caricato su prodibi è il file da 88Megapixel.

Direi che la cicciona "tiene" il 200%

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me