| inviato il 22 Agosto 2018 ore 23:55
Il problema della polvere e' stato risolto? Nel modello attuale questo problema si e' presentato tre volte nonostante sia intervenuta la Panasonic. L'altro problema e' il monitor fisso e la focale che in molti casi risulta corta. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 0:51
Dopo 4 anni hanno cambiato il sensore e basta? Non me l'aspettavo da Panasonic. Avra' preso la Nikonite o Canonite acuta? |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 2:01
Effettivamente può darsi che abbiano proprio cercato di evitare la concorrenza interna. . |
user109536 | inviato il 23 Agosto 2018 ore 6:30
Cavolo, aspettiamo che esca e che qualcuno la comperi e poi vediamo. Ma come si fa a sapere se il problema della polvere, che io non ho mai riscontrato, esiste ancora ? |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 7:16
Il problema della polvere non sembra essere menzionato in nessun articolo. la cosa è abbastanza singolare...di fatto si tratta di un problema conosciuto da Panasonic poiché mi sembra di capire che molti hanno rimandato la macchina in assistenza e oltretutto in molti casi Panasonic si è dovuta accollare la spesa, quindi in un certo senso dovrebbero essere i primi a cui sta a cuore risolverlo. Per togliere ogni dubbio a un nuovo acquirente basterebbe una foto della lente disassemblatata o "tagliata a meta" dove si evidenzia come il problema è stato risolto o quantomeno arginato. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 7:46
Mah non so, la polvere si infiltra nella giuntura che permette l'allungamento dello zoom e/o nello spazio che c'è tra l'accrocchio zoom ed il barilotto vero e proprio, altre aperture non ce ne sono. Bisognerebbe vedere se in quei punti la vecchia aveva qualche sorta di guarnizione e fatta come. Ovviamente essendo elementi che devono scorrere la cosa non è semplice, eppure se esistono decine di zoom sul mercato che si possono usare tranquillamente anche sotto la pioggia o nel deserto un modo c'è. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 8:13
“ Mah non so, la polvere si infiltra nella giuntura che permette l'allungamento dello zoom e/o nello spazio che c'è tra l'accrocchio zoom ed il barilotto vero e proprio, altre aperture non ce ne sono. Bisognerebbe vedere se in quei punti la vecchia aveva qualche sorta di guarnizione e fatta come. Ovviamente essendo elementi che devono scorrere la cosa non è semplice, eppure se esistono decine di zoom sul mercato che si possono usare tranquillamente anche sotto la pioggia o nel deserto un modo c'è. „ Esatto un modo sicuramente c'è anche perché nelle concorrenti il problema sembra non essere cosi grave e abituale. sicuramente il mettere quella lente (otticamente valida) ha richiesto parecchi compromessi (il più evidente è il non sfruttare per intero la superficie del sensore, nel vecchio modello). Probabilmente è una di quelle situazioni non pienamente anticipabili in fase di progettazione che però nella vita reale "vanno peggio del previsto". anche il canon 17-55 f2.8, per essendo considerata la miglior lente x APS soffre dello stesso problema... detto questo però in 4 anni c'è tutto il tempo di rimediare o comunque di arginare la cosa (nessuno chiede che diventi tropicalizzata) però un migliore sistema di guarnizioni, un tappo a molla come l'attuale ma con un rivestimento che "imprigioni" polvere che si deposita sull'obbiettivo quando è completamente allungato, al limite anche un'apertura che consentisse di arrivare con un blower nei pressi dl sensore, o un sistema di pulizia "automatica" (vibrazioni del sensore per staccare la polvere). Non sono un tecnico quindi non so quale sia la soluzione migliore/fattibile ma da consumatore attento mi piacerebbe una dimostrazione che almeno si sia provato a risolvere il problema |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 8:40
“ detto questo però in 4 anni c'è tutto il tempo di rimediare o comunque di arginare la cosa (nessuno chiede che diventi tropicalizzata) „ che comunque sarebbe stato un bel plus di vendita, la tropicalizzazione una macchina compatta, ad ottica fissa, con monitor fisso, è la configurazione più semplice da tropicalizzare come si deve .. invece pare proprio che hanno riciclato gran parte della linea produttiva precedente come già detto, un atteggiamento "poco Panasonic" ... |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:06
Per il problema della polvere l'unica è aspettare qualche "cavia" che la compri e incappi nella magagna. Panasonic di certo non verrà a dirti che esiste ancora... |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:34
Vero...anche se , a livello di investimento di comunicazione, un video ufficiale dove si smonta una nuova e una vecchia e si mette a confronto le eventuali migliorie di guarnizioni/componenti sarebbe una delle più efficaci azioni di marketing e in parte mitigherebbe il malcontento per le poche altre migliorie apportate |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:45
Probabilmente a livello di scocca, lente e tutta la "ferramenta" saranno precise identiche... meglio se non lo fanno un video del genere! |
user109536 | inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:47
Probabilmente, forse, sarebbe, se ...... |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:35
Sono poche le compatte tropicalizzate purtroppo, mi vengono in mente solo Canon G1XIII, G3X e le varie Sony RX10. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:02
Bah, io ho espresso la mia delusione lasciando una bella recensione sul sito panasonic ITA, spero lo facciano in tanti perché sarebbe ora che cominciassero a sentire un pò di più quello che vorrebbero gli utenti, anziché volerci portare sempre dove vogliono loro.... E vale per tutti, non solo per Panasonic; aspetti con ansia una fotocamera e poi vedi che ha quello ma gli manca quell'altro, ha mille cose futili ma le manca una fondamentale o viceversa. Ovviamente non è che non sappiano come fare un prodotto completo al TOP, è che non conviene per via di accordi e logiche di mercato. Poi per fortuna ogni tanto arriva lo Steve Jobs della situazione o l'Elon Musk e lo mette dietro a tutti e poi tutti a rincorrere. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 14:14
Concordo con Nikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |